Parco naturale regionale di Portovenere
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aree naturali protette in Italia Parco naturale regionale di Portovenere |
|
---|---|
Tipo di area: | Parco regionale |
Codifica EUAP: | EUAP1168 |
Regioni: | ![]() |
Province: | ![]() |
Comuni: | Portovenere |
Class.internaz.: | Patrimonio mondiale dell'umanità |
Provvedimenti istitutivi: | 1985 |
Gestore: | Comune di Portovenere |
Sito istituzionale |
Il Parco naturale regionale di Portovenere è un parco naturale della Provincia della Spezia, in Liguria. Comprende il comune di Portovenere, con le isole Palmaria, Tino e Tinetto.
Dal 1997 il parco di Portovenere, insieme alle isole Palmaria, Tino, Tinetto ed alle Cinque Terre è stato inserito tra i Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Indice |
[modifica] Storia
Le prime disposizioni per la protezione della regione di Portovenere risalgono alla legge regionale n° 12 del 1985. Nel 1999, poco dopo il Parco Nazionale delle Cinque Terre, fu istituito il "Parco Naturale Regionale dei Promontori e delle Isole di Levante". Nel 2001, la legge regionale n° 30 ha definito il parco nella sua forma attuale. Il parco è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO.
[modifica] Galleria
|
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Liguria