Paquita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Paquita è un balletto in due atti e tre scene. È stato rappresentato per la prima volta al teatro dell'Académie Royale de Musique a Parigi il 1° aprile del 1846.
La coreografia originale era di Joseph Mazilier su musica composta da Edouard Deldevez.
Non fu più danzato in Francia dopo il 1851 ma nel 1847 il grande maître de ballet Marius Petipa lo allestì a San Pietroburgo, Russia. Nel 1881 poi mise in scena una nuova versione con aggiunte musicali di Léon Minkus . Queste aggiunte erano il Grand Pas Classique, la Polonaise e Mazurca dei bambini alla fine del balletto, e il Pas de Trois nel primo atto Gli interpreti originali del balletto furono Lucien Petipa e Carlotta Grisi.
[modifica] Trama
Il balletto è ambientato in Spagna sotto l'occupazione dell'esercito napoleonico. L'eroina è Paquita, una giovane gitana . In relatà, lei sarebbe una ragazza nobile rapita dagli zingari quando era bambina. Riesce a salvare la vita di un giovane ufficiale francese, Lucien d'Hervilly, che il governatore spagnolo vorrebbe morto per mano del capo degli zingari, Iñigo. Paquita alla fine, grazie ad un medaglione, scopre di essere la cugina di Lucien e quindi di poterlo sposare.
[modifica] Collegamenti esterni
[1] altre notizie sul balletto