Panathinaikos B.C.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Panathinaikos Atene | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Campionato | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
A1 Ethniki Euroleague Basketball | |||||||||||||||||||||||||
Descrizione Società | |||||||||||||||||||||||||
Anno di fondazione | 1922 | ||||||||||||||||||||||||
Storia | Panathinaikos 1908-presente |
||||||||||||||||||||||||
Palazzetto | Olympic Hall | ||||||||||||||||||||||||
Città | Atene | ||||||||||||||||||||||||
Nazione | ![]() |
||||||||||||||||||||||||
Colori sociali | ![]() |
||||||||||||||||||||||||
Palmares | |||||||||||||||||||||||||
Titoli Nazionali | 28 | ||||||||||||||||||||||||
Coppe Nazionali | 10 | ||||||||||||||||||||||||
Titoli Europei | 4 Euroleghe 1 Coppa Intercontinentale |
||||||||||||||||||||||||
Dirigenza e Allenatore | |||||||||||||||||||||||||
Presidente | Pavlos D. Giannakopoulos | ||||||||||||||||||||||||
General Manager | Tasos Stefanou | ||||||||||||||||||||||||
Allenatore | Zelimir Obradovic | ||||||||||||||||||||||||
Divise | |||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||
Sito Ufficiale | |||||||||||||||||||||||||
Panathinaikos Atene |
Il Panathinaikos B.C. (in greco: Κ.Α.Ε. Παναθηναϊκός - K.A.E. Panathinaïkós) è la squadra di pallacanestro della società polisportiva Panathinaikos A.O., club con sede ad Atene, in Grecia.
Indice |
[modifica] Storia
Fondato nel 1922 e di proprietà dei magnati della farmaceutica Pavlos e Thanassis Giannakopoulos, il Panathinaikos è il migliore team cestistico di tutta la Grecia, ed uno dei migliori in Europa. Nella sua bacheca figurano 28 campionati nazionali, 10 Coppe di Grecia, 4 tra Coppe dei Campioni ed Euroleghe, ed una Coppa Intercontinentale.
Numerosi giocatori di fama internazionale hanno vestito la maglia bianco verde (Dominique Wilkins, Byron Scott, Dino Rađa, Dejan Bodiroga, Nikos Galis, Panagiotis Giannakis, Stojan Vranković, Žarko Paspalj, Fanis Christodoulou, Antonio Davis, Željko Rebrača tra gli altri). Questi campioni, insieme con la fortunata gestione del presidente Pavlos Giannakopoulos, hanno fatto del Panathinaikos una delle squadre più vincenti e conosciute del continente negli ultimi quindici anni, e l'unica capace di vincere quattro Euroleghe dopo la creazione delle Final Four.
Nell'aprile del 1996, alle Final Four di Parigi, il Panathinaikos è stato il primo club greco a vincere la Coppa dei Campioni, oggi Eurolega, battendo il Barcellona in finale 67-66. Nel settembre dello stesso anno il team ha vinto la Coppa Intercontinentale, battendo la squadra argentina dell'Olimpia Venado Tuerto con i punteggi di 83-89, 83-78 e 101-76 (2-1 totale). Nel 2000, alle Final Four di Salonicco, il Panathinaikos è diventato campione d'Europa per la seconda volta, battendo il Maccabi Tel-Aviv per 73-67 in finale. Nel 2002, a Bologna, è arrivato il terzo alloro europeo, a spese della Kinder Bologna, battuta 89-83. Nel 2007, nelle Final Four giocate in casa, il Panathinaikos è diventato per la quarta volta campione battendo il CSKA Mosca, detentore del trofeo, con il risultato di 93-91.
Il Panathinaikos ha preso parte alle Final Four di Eurolega altre quattro volte: a Tel Aviv nel 1994 (3° posto), a Saragozza nel 1995 (3°), a Parigi nel 2001 (2°) e a Mosca nel 2005 (3° posto). Altri successi da sottolineare sono le due semifinali di Coppa delle Coppe raggiunte (1969 e 1998), le semifinali di Coppa dei Campioni 1971-72 (eliminato dall'Ignis Varese con i punteggi di 78-70 e 55-69). Infine, nella stagione 1981-82, la squadra raggiunse la finale del massimo torneo europeo, eliminando anche CSKA Mosca e Levski Sofia.
Il team, noto anche per il calore con cui è seguito dai suoi tifosi, detiene il record di spettatori per una singola gara di Eurolega, 20.000 tifosi, cifra fatta registrare all'OAKA Arena in occasione di un match contro la Treviso il 29 marzo 2006, incontro valido per la seconda fase dell'Eurolega 2005/06. Il numero di 18.900 spettatori inoltre si è registrato in altri tre match della squadra greca, uno contro l'Efes Pilsen nel 2005 e due contro il TAU Ceramica nel 2006.
[modifica] Palmarès
[modifica] Maschile
- Campionato greco: 27
- 1946, 1947, 1950, 1951, 1954, 1961, 1962, 1967, 1969, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1977, 1980, 1981, 1982, 1984, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2006
- Coppa di Grecia: 10
- 1979, 1982, 1983, 1986, 1993, 1996, 2003, 2005, 2006, 2007
- Coppa dei Campioni - Eurolega: 4
- 1996, 2000, 2002, 2007
- Coppa Intercontinentale: 1
- 1996
- Double campionato-coppa: 4
- 1982, 2003, 2005, 2006
[modifica] Femminile
- Campionato greco: 3
- 1998, 2000, 2005
- Coppa di Grecia: 1
- 2000
- Double campionato-coppa: 1
- 2000
[modifica] Roster 2007/08
Numero | Giocatore | Ruolo | Alt. (cm) |
---|---|---|---|
4 | ![]() |
A | 206 |
5 | ![]() |
AP | 203 |
6 | ![]() |
G/P | 193 |
7 | ![]() |
G | 195 |
8 | ![]() |
AG/C | 204 |
9 | ![]() |
AG/C | 206 |
10 | ![]() |
G/AP | 197 |
11 | ![]() |
AG/C | 206 |
12 | ![]() |
AG/C | 209 |
13 | ![]() |
P | 196 |
14 | ![]() |
AP | 198 |
15 | ![]() |
C | 208 |
16 | ![]() |
P | 192 |
19 | ![]() |
G | 193 |
[modifica] Giocatori celebri
|
|
|
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) (EL) Sito ufficiale
- (EL) Green Web Fans
![]() |
A1 Ethniki 2007-2008 | ![]() |
AEK Atene · AEL 1964 · Aris Salonicco · Egaleo · Kolossos Rodou · Maroussi · Olympiakos |