Nicola Leanza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nicola Leanza detto Lino (Maletto, 27 marzo 1957) è un politico italiano, vicepresidente della Regione Siciliana, facente funzioni di presidente dal 18 gennaio, 2008 dopo le dimissioni di Salvatore Cuffaro..
Dopo aver conseguito il diploma di Istituto magistrale, è divenuto dirigente d'azienda. Già iscritto alla Democrazia Cristiana, aderisce attualmente al Movimento per l'Autonomia di cui è segretario regionale.
Deputato all'Assemblea Regionale Siciliana eletto nel 2001, nella XIII legislatura, nel collegio di Catania per la lista del CCD. Passato all'UDC, segue poi Raffaele Lombardo nell'MPA, e ne diviene capogruppo all'ARS.
Alle politiche dell'8 aprile 2006 è eletto deputato alla Camera dei Deputati nella seconda circoscrizione della Sicilia per la lista congiunta del "Patto per le Autonomie" siglato da Lega Nord e MPA, aderendo alla componente MPA del gruppo misto e nominato membro della Commissione Giustizia.
È stato rieletto due mesi dopo deputato regionale nella XIV legislatura, sempre nel collegio di Catania. Divenuto assessore regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione nel II° governo Cuffaro nel luglio 2006, lascia il posto alla Camera a Sebastiano Neri. Nell'agosto del 2006 Cuffaro lo designa vice presidente della Regione. Il 28 gennaio 2008 assume (a far data dal 18) le funzioni di presidente della Regione siciliana, per l'ordinaria amministrazione, dopo le dimissioni di Cuffaro, per una durata massima di tre mesi.
Predecessore: | Presidente della Regione Siciliana | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Salvatore Cuffaro | 26 gennaio 2008- | in carica - facente funzioni |