Nazionale di calcio dell'Iraq
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Federazione | Iraqi Football Association | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Codice FIFA: | IRQ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | اسود الرافدين Osood Al Rafidayn (I leoni dei due fiumi) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | ![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Hussein Saeed (126) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Hussein Saeed (63) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale![]() ![]() (Libano; 19 ottobre, 1957) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria![]() ![]() (Baghdad, Iraq; 5 aprile, 1966) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta![]() ![]() (Turchia; 6 dicembre, 1959) |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coppa d'Asia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 5 (Prima nel 1972) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Campioni, 2007 |
La Nazionale di calcio iraquena è la squadra nazionale di calcio dell'Iraq ed è controllata dalla federazione calcistica dell'Iraq.
È la Nazionale campione d'Asia in carica, avendo conquistato la Coppa d'Asia nel 2007.
Indice |
[modifica] Storia
L'esordio internazionale per la selezione irachena avvenne il 19 ottobre 1957 in Libano contro il Marocco (3-3) ai Giochi Panarabi. Il primo gol della storia per l'Iraq fu messo a segno da Ammo Baba, discreto giocatore in gioventù e successivamente affermato allenatore in patria.
L'Iraq riuscì a qualificarsi per il campionato del mondo 1986 che si giocò in Messico vincendo lo spareggio decisivo contro la Siria (0-0 in trasferta e 3-1 in casa), ma, data la maggiore esperienza degli avversari incontrati, arrivarono tre sconfitte comunque onorevoli (1-0 dal Paraguay, 2-1 dal Belgio e di nuovo 1-0 contro i padroni di casa del Messico). L'unica rete messa a segno dalla compagine asiatica in quel campionato mondiale fu messa a segno da Amaiesh. Durante il regime di Saddam Hussein il comitato olimpico iracheno e, per estensione, la Nazionale di calcio del paese, fu affidato al figlio del rais Uday Hussein, che non risparmiò minacce e torture ai giocatori della Nazionale in caso di risultati ritenuti deludenti.
Nonostante la guerra che nel 2003 flagellò lo stato asiatico la selezione nazionale continuò la sua attività internzionale, arrivando addirittura a sfiorare la medaglia alle Olimpiadi di Atene (schierando, come da regolamento olimpico, una formazione Under-23), dopo aver superato in successione Portogallo, Costa Rica ed Australia e venendo sconfitta dall'Italia (0-1 con gol di Alberto Gilardino) nella finale valida per il terzo e quarto posto. In Coppa d'Asia l'Iraq aveva raggiunto come massimo risultato un quarto posto (nell'edizione 1976) fino alla Coppa d'Asia 2007, dove la squadra irachena ha trionfato, vincendo il titolo continentale contro tutti i pronostici grazie all'1-0 inflitto all'Arabia Saudita in finale.
[modifica] Partite disputate in Coppa del Mondo
Iraq - Paraguay 0-1 (0-1) Toluca (Stadio "La Bombonera") Mercoledi 4 giugno 1986 Rete: 35' Romero.
IRAQ: Hammoudi (cap.), Allawe, Mahmoud, Salim, Al Roubai, Abidoun, Shihab, Hanna (81' Kassim), Hassan (67' Aufi), Amaiesh, Saied; ct: Macedo. PARAGUAY: Fernandez, Torales, Zabala, Delgado (cap.), Schettina, Romero, Nunez, Canete, Ferreira, Cabanas, Mendoza (88' Guasch); ct: Ré. Arbitro: Edwin Pikon Ackong (MUS) Spettatori: 24.000 circa.
Iraq - Belgio 1-2 (0-2) Toluca (Stadio "La Bombonera") Domenica 8 giugno 1986 Reti: 16' Scifo, 21' rigore Claesen, 58' Amaiesh.
IRAQ: Hammoudi (cap.), Allawe, Salim, Mahmoud, Al Roubai, Abidoun, Amaiesh, Minshid (81' Aufi), Hanna, Hassan, Shibab; ct: Macedo. BELGIO: Pfaff, Gerets, Demol (68' Clijsters), Van der Elst F., De Wolf, Scifo, (66' Grun), Van der Eycken, Ceulemans (cap.), Vercauteren, Desmet, Claesen; ct: Thys. Arbitro: Jesus Diaz Palacio (COL) Spettatori: 20.000 circa. Note: espulso Hanna al 52'.
Iraq - Messico 0-1 (0-0) Città del Messico ("Stadio Atzeca") Mercoledi 11 giugno 1986 Rete: 54' Quirarte.
IRAQ: Jassim, Allawe (cap.), Majeed, Salim, Al Roubai, Abidoun (60' Aufi, Amaiesh, Tweresh (68' Hamza), Kassim, Shihab, Minshid; ct: Macedo. MESSICO: Larios, Amador (62' Dominguez), Quirarte, Cruz, Barbosa, Servin, De Los Cobos (79' Cruz F.G.), Espana, Boy (cap.), Aguirre, Negrete, Flores; ct: Milutinovic. Arbitro: Zoran Petrovic (JUG) Spettatori: 103.763
[modifica] Partecipazioni ai Mondiali di calcio
- Dal 1930 al 1970 - Non partecipante
- 1974 - Non qualificata
- 1978 - Ritirata
- 1982 - Non qualificata
- 1986 - Primo turno
- 1990 al 2006 - Non qualificata
[modifica] Partecipazioni alla Coppa d'Asia
- 1956 1968 - Non partecipante
- 1972 - Primo turno
- 1976 - Quarto posto
- 1980 al 1992 - Non partecipante
- 1996 - Quarti di finale
- 2000 - Quarti di finale
- 2004 - Quarti di finale
- 2007 - Vincitrice
[modifica] Partecipazioni al Campionato di calcio della federazione calcistica dell'Asia occidentale
- 2000 - Terzo posto
- 2002 - Vincitrice
- 2004 - Quarto posto
- 2006 - Qualificata
[modifica] Giocatori celebri
|
|
|
Predecessore: | Nazionali di calcio Campioni d'Asia | Successore: |
---|---|---|
![]() |
2007 | detentore |
Nazionali di calcio asiatiche | AFC |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali non asiatiche iscritte alla AFC |
![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() |
Nazionali di ridotta giurisdizione |
![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC · UEFA |