Mus musculus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||
![]() Mus musculus |
||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Mus musculus Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||||
![]() « Mures incolae domuum sunt »
|
![]() « I topi son abitanti delle case »
|
Il topo comune (Mus musculus) è un piccolo roditore della famiglia dei Muridi del genere Mus ( del quale esistono una quarantina di specie). Si può trovare il topo comune in quasi tutti i paesi del mondo. Se addomesticato, può vivere nell'ambito domestico. Vive tra gli uno e i tre anni. Perniciosissimo per l'agricoltura e assai diffuso in Italia, il topo campagnolo, che si presenta di taglia più grande rispetto al topo domestico, e con un manto rosso scuro. Questa razza in particolare si procura il cibo scavando complicati intrichi di gallerie sotterranee, erodendo le radici di piante di piccolo e grande fusto.
Indice |
[modifica] Morfologia
Il corpo del topo, coperto di peli, è separato in tre parti:
- La testa contiene la bocca e gli organi sensoriali olfattivo, visuale e uditivo.
- Il tronco, al quale si attaccano quattro zampe.
- La coda.
[modifica] La testa
- Separata dal tronco per un collo ben marcato.
- Le narici esterne si aprono nella parte più anteriore del muso.
- La bocca è delimitata da due labbra.
- Gli occhi sono muniti di palpebre.
- Le vibrisse (i baffi) sono organi sensoriali tattili.
[modifica] Il tronco
Porta lateralmente le 2 paia di zampe, e centralmente le mammelle, gli orifizi urinari, genitali e anali.
Le zampe sono pentadattili con 3 segmenti:
La mano possiede 4 dita ben sviluppate e munite di artigli, un pollice molto corto e 5 callosità palmari.
Il piede possiede 5 dita, ben sviluppate e munite di artigli. Sui punti di appoggio si sono sviluppate delle callosità la cui disposizione è particolare dell'animale.
Il topo possiede 5 paia di mammelle:
- 3 pettorali
- 2 inguinali o pelviche
Nella femmina, l'uretra si apre davanti alla vagina, che si apre a livello della vulva. L'ano è separato dalla vulva tramite un piccolo perineo.
Nel maschio, gli orifizi urinario e genitale sono confusi all'estremità del pene, normalmente nascosto in una piega cutanea, il prepuzio. I testicoli normalmente intra-addominali possono scendere nella cavità addominale ricoperti di un sacco cutaneo, lo scroto.
L'ano è alla base della coda.
[modifica] La coda
Lunga quanto il tronco e la testa. Ricoperta di scaglie cornee epidermiche disposte in anelli, tra le quali si inseriscono alcuni piccoli peli.
[modifica] Alimentazione
Il topo è un animale onnivoro.
[modifica] Riproduzione
- Periodo di riproduzione: tutto l'anno
- Maturità sessuale: tra le 5 e le 6 settimane
- Durata della gestazione: 21 giorni
- Numero di piccoli per parto: tra 5 e 12
[modifica] Comportamento
Il topo è un animale socievole con gli animali della sua stessa specie; è però necessario separare la femmina avente i piccoli dai suoi simili, per rischio di cannibalismo.
Il topo è un roditore che non va in letargo.
[modifica] Alcune sottospecie
- Mus musculus castaneus
- Mus musculus domesticus
- Mus musculus musculus
- Mus musculus spicilegus
- Mus musculus bactrianus
- Mus musculus manchu
- Mus musculus wagneri
- Mus musculus spretus
[modifica] Utilizzo
Il topo è molto utilizzato come organismo modello in biologia (in genetica, embriologia, oncologia, farmacologia, tossicologia...). Tra i vantaggi riscontrati nello studio di quest'animale ci sono: un ciclo di vita corto, la piccola taglia, la facilità di riproduzione e allevamento.
In genetica, sono state create molte tipologie di topi transgenici.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Amori, G. 1996. Mus musculus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Mus musculus
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Mus musculus
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Sorcio»
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Topo»