Labbro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In anatomia, labbra è un termine usato per indicare l'orlo che contorna alcuni orifizi; comunemente designa i due orli muscolomembranosi sovrapposti che si trovano all’esterno della bocca. Il termine è usato anche per definire gli orli esterni della vagina (labbra e piccole labbra).
In chirurgia il termine labbro viene usato per indicare i margini di una ferita o di un'incisione.
Anche se meno usato in senso lato le labbra sono tutti gli orli che contornano un materiale. Quando questi materiali perdono la forma propria nella parte delle labbra, ad esempio per tensione meccanica o riscaldamento, si dicono slabbrati.
[modifica] Labbra della bocca
Le labbra della bocca sono definite con i nomi labbro superiore e labbro inferiore. Esse sono rivestite dalla pelle e sono composte da muscoli, dalla tunica sottomucosa, dalla tunica mucosa, da ghiandole, vasi sanguigni e nervi.
I nervi motori provengono dal facciale; i sensitivi sono forniti dal sottorbitario, dal mentoniero e dal buccinatorio.
La vascolarizzazione è fornita dalle arterie labiali, sottomentoniera, infraorbitale, buccinatoria, mentoniera e traversa della faccia. Le vene sono tributarie della facciale anteriore e della sottomentoniera.
Le patologie a cui sono soggette le labbra della bocca sono ferite, infezioni e tumori oltre al labbro leporino.
[modifica] Aspetto Sociale
Essendo ricche di terminazioni nervose sensoriali, le labbra sono un elemento non trascurabile della vita di relazione dell'uomo; sia nel bacio che in altre pratiche sessuali si coinvolgono le labbra, sia quelle della bocca che quelle della vagina.
Attualmente dipingersi le labbra della bocca con il rossetto una pasta grassa tipicamente rossa, è molto comune nella cultura europea, e di conseguenza anche nelle culture che a questa si ispirano. Questo comportamento serve ad identificare la femminilità, sia si tratti di quella di una donna che di un uomo che si reputi donna, come nel caso dei travestiti, mentre gli uomini, nella cultura europea, non si dipingono le labbra della bocca. In altre culture colori e disegni e i loro significati possono notevolmente variare: ad esempio in alcune culture africane sono gli uomini che, in particolari occasioni, si dipingono le labbra di un colore nero.
Come estremizzazione del comportamento attuato dando il rossetto si sta diffondendo tra le donne occidentali la pratica di fare operazioni chirurgiche estetiche alle labbra della bocca, allo scopo di aumentarne il volume ed il turgore.
Sia maschile che femminile è invece la moda di praticarsi piercing sulle labbra della bocca.[citazione necessaria]
Tutte queste usanze sono tutte la conseguenza dell'importanza che viene data alle labbra, attraverso il filtro dei costumi sociali, come mezzo di espressione di uno stato sociale, di propensione alla sessualità, di atteggiamento amoroso.
Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di medicina