Mose Pijade
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Moše Pijade (grafia cirillica: Мoшe Пиjaдe) (Belgrado, 4 gennaio 1890 – Parigi, 5 marzo 1957) è stato un politico jugoslavodi origini ebraiche.
Fu un membro dell’entourage di Tito ai tempi della Resistenza jugoslava e del movimento partigiano.
[modifica] Biografia
Da giovane fu pittore, critico d’arte e giornalista. Era noto anche come il traduttore de “Il Capitale” di Karl Marx in serbo-croato. Lo si considerò uno dei personaggi di maggior influenza sull’ideologia marxista durante il “vecchio regime” in Jugoslavia.
Nel 1925 venne condannato a venti anni di prigione per “attività rivoluzionarie”, dopo la Prima guerra mondiale. Venne rilasciato dopo quattordici anni, nel 1939. Venne imprigionato di nuovo nel 1941 nel campo di Bilec.
Ricoprì alte cariche politiche durante e dopo la Seconda guerra mondiale e fu uno stretto collaboratore di Josip Broz Tito. Pijade fu l’ideatore delle cosiddette “disposizioni di Foča” (1942), che prescrissero la fondazione e l’attività dei movimenti di liberazione popolare nei territori liberati durante la guerra anti-nazista.
Nel novembre 1943 durante il secondo congresso dell’AVNOJ a Jajce, pose le basi per la fondazione del Tanjug [1].
Nel dopoguerra fu proclamato in seguito eroe popolare di Jugoslavia. Divenne membro del Comitato Centrale (CK SKJ) e del Politburo del Partito Comunista Jugoslavo. Dopo aver guidato il comitato esecutivo in Parlamento, fu nel biennio 1953-1954 vicepresidente e nel biennio 1954-1955 presidente del Parlamento Jugoslavo (Skupština). Nel 1955 interruppe improvvisamente la sua attività di politico ed emigrò in Francia, dove morì a Parigi nel 1957.
[modifica] Note
- ^ Il Tanjug divenne l’agenzia di stampa nazionale della Jugoslavia (SFRJ). Al crollo della Jugoslavia il Tanjug, al pari delle testate giornalistiche come Borba, divenne un organismo di stampa della FR Jugoslavia. Il Tanjug esiste ancora e opera in Serbia.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di biografie