Monte Leone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Leone | |||||||||||||||||||
![]() Il Monte Leone visto dal Passo del Sempione |
|||||||||||||||||||
Paesi | ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Regione | ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||
Provincia | ![]() Distretto di Briga |
||||||||||||||||||
Altezza | 3.552 m s.l.m. | ||||||||||||||||||
Catena | Alpi | ||||||||||||||||||
Coordinate | |||||||||||||||||||
Data prima ascensione | luglio 1859 | ||||||||||||||||||
Autore/i prima ascensione | anonimi ufficiali svizzeri | ||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
|
Il Monte Leone è una montagna delle Alpi alta 3.552 m, la massima elevazione delle Alpi Lepontine. È situata sul confine tra Italia e Svizzera e domina il passo del Sempione in Svizzera e l'Alpe Veglia in Italia.