Monte Carmo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monte Carmo | |
Paese | ![]() |
Regione | ![]() ![]() ![]() |
Provincia | ![]() ![]() ![]() |
Altezza | 1641 m s.l.m. |
Catena | Appennino ligure |
|
Il Monte Carmo, 1641 m, è una cima dell'Appennino ligure sulla quale convergono i confini di Liguria (comune di Gorreto), Piemonte (comune di Carrega Ligure) ed Emilia Romagna (comune di Ottone), tra la val Borbera, la val Trebbia, val Boreca e la valle Terenzone. Fa parte del gruppo del Monte Antola.
La via più pratica per raggiungere il monte Carmo è il sentiero che partendo dalla località di Capanne di Carrega (comune di Carrega Ligure) permette di raggiungere facilmente la vetta ove si trova una croce.
Dalla sommità panorama privilegiato sulle vicine vette del monte Antola e del monte Alfeo e, verso est sui monti Penna, Tomarlo e Maggiorasca (Val d'Aveto).
[modifica] Via del sale
Sul monte Carmo transitava la via del sale lombarda, che partendo da Pavia risaliva la valle Staffora, saliva al monte Bogleglio e percorreva tutto il crinale tra val Boreca e val Borbera, e superato il monte Antola scendeva a Torriglia e quindi raggiungeva Genova.