Mjöllnir
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella mitologia norrena Mjöllnir è il martello di Thor, il dio del lampo e del tuono, che lo usa come arma da lancio.
È un oggetto magico. La sua proprietà è quella di ritornare sempre al suo padrone dopo aver colpito (a modo di boomerang) e quella di sprizzare scintille quando saetta nell'aria.
Questo martello da guerra, forgiato da Brok e Eitri, aveva un'enorme potenzialità distruttiva ed era simbolicamente associato al lampo. Se lanciato ritornava nelle mani del possessore dopo aver colpito la preda. Soltanto Thor e suo figlio, Magni, erano in grado di sollevarlo. Il racconto di come Thor venne in possesso di Mjöllnir viene narrato nel poema Thorsdrapa del XII secolo.
Indice |
[modifica] Cultura
Riproduzioni del martello erano molto popolari in Scandinavia e utilizzate nei Blót e in altre cerimonie sacre, ad esempio i matrimoni. Nel 1925, a Gotland, un martello venne posto sul letto degli sposi novelli per portare fertilità alla nuova famiglia. Durante il periodo di conversione al cristianesimo, fu in competizione con il simbolo della croce e talvolta indossato dietro di essa.
Oggi, riproduzioni di Mjöllnir sono frequentemente usate, vendute nelle gioiellerie e indossate da molte persone, specialmente se interessate alla mitologia norrena e alla storia antica della Scandinavia. Viene inoltre adoperato da nazionalisti ed estremisti, rendendone la simbologia controversa.
[modifica] Il tuono
Per maneggiare quest’arma formidabile, anche un dio come Thor aveva bisogno di speciali guanti in ferro e di una cintura che raddoppiasse la forza di colui che la indossava. L'impatto di Mjöllnir causava potenti rombi di tuono, e dal nome di questa divinità deriva la parola "tuono" in molte lingue germaniche.
[modifica] Il mito scandinavo
Con il suo Martello Thor indugiava nel suo sport preferito: uccidere i giganti. La maggioranza dei miti pervenutici sulle imprese di Thor e iscrizioni su monumenti, indicano che Thor era uno tra gli dei preferiti degli antichi scandinavi.
Nel Trymskvida, la più leggera e divertente avventura di Thor, il gigante Thrym ruba di nascosto Mjöllnir al dio e chiede in cambio la bella Freyja.
[modifica] Videogiochi
Mjöllnir compare come artefatto magico nel videogioco NetHack e in un altro stile Diablo di nome "Darkstone".
In entrambi i Marathon, il protagonista è un cyborg il cui prototipo è Mjöllnir.
Nel Videogioco Halo il personaggio principale, uno SPARTAN noto come Masterchief, utilizza un'armatura potenziata, chiamata MJOLNIR, nata dall'omonimo programma di ricerca.
Nel gioco della Volition, Freespace 2, il Mjolnir è un lungo cannone laser.
Nel MMORPG Dark age of camelot appare come reliquia da conquistare nei battleground, che dona a tutti i membri dellla fazione che lo conquista bonus positivi.
In Breath of Fire III, il Mjolnir (qui pronunciato Myollinir) è la più potente tra le magie elementari del tuono.
Nell'espansione per Quake, la Scorge of Armagon, Mjöllnir è quasi riprodotto fedelmente, come un martello da guerra da cui fuoriescono scariche di lampi che colpiscono i nemici più vicini se viene sbattuto in terra.
Nel gioco dell'Ambrosia, Escape velocity: Nova, Mjöllnir è un sistema dei Polariani.
Nel gioco online GunBound, un largo satellite che spara raggi di luce mentre i giocatori combattono al di sotto, è chiamato il martello di Thor.
Nel MMORPG, Ragnarok Online, Mjöllnir è un martello leggendario che solo i giocatori di alto livello (98 e 99 che è il livello più alto) possono adoperare.
|