On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Milza - Wikipedia

Milza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Traduci questa pagina Questa voce riguardante un argomento di medicina non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.

Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo.

Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!


Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze
Illustrazione laterale del torace. La milza è indicata con la scritta spleen.
Illustrazione laterale del torace. La milza è indicata con la scritta spleen.


Indice

[modifica] Anatomia

La milza è un organo pieno situato nella porzione sovramesocolica della cavità addominale, tra stomaco e rene sinistro, appena sotto il diaframma, ed è rivestita dal peritoneo che ne lascia scoperta solo una piccola area di 2-3 cm contenuta tra i foglietti anteriore e posteriore del legamento spleno-renale. In proiezione anteriore corrisponde alla regione topografica dell'ipocondrio sinistro. La sua forma si può paragonare a quella di un ovoide schiacciato in senso trasversale, con diametro maggiore orientato dall'alto verso il basso, dal di dietro in avanti e a sinistra. Questo diametro, che mediamente misura circa 13 cm, è parallelo all'asse longitudinale della 10° costola di sinistra, che si può facilmente palpare al di sotto dei tegumenti ed è immediatamente individuabile essendo l'ultima costola a raggiungere, seppure indirettamente, lo sterno. I diametri anteroposteriore e trasversale misurano in media rispettivamente 8 e 3 cm. Il suo peso medio è di circa 200 g. L'intero organo è rivestito da una capsula fibrosa che ha un certo grado di elasticità. E' di colore rosso scuro e ha consistenza molto lassa, quasi semifluida, tanto da essere facilmente soggetta, in seguito a traumi addominali, a rottura. Può variare notevolmente il suo peso e il suo volume in rapporto alla quantità di sangue (soprattutto nella componente figurata) che ne impregna il parenchima. Non è indispensabile per la vita, perché in sua assenza altri organi si fanno carico delle sue mansioni.

La milza è il più grande organo derivante dal mesenchima e presente nel mensentere. È una ghiandola senza sfinteri strettamente associata con il sistema circolatorio. Consiste di masse di linfoidi granulari posizionati attorno a rami terminali di vene e arterie. Questi vasi sono collegati da capillari modificati chiamati seni splenici.

La variante anatomica più frequente è costituita dalle milze accessorie che troviamo, a seconda delle casistiche, con frequenza tra il 10% e il 40% degli individui. Queste si formano in prossimità dell'ilo della milza principale, il punto in cui i vasi splenici entrano ed escono dall'organo.

[modifica] Istologia

Sezioni trasversali della milza rivelano una superficie rossastra morbida che si divide in polpa rossa e polpa bianca. I due tipi di polpa corrispondono alle due funzioni della milza.

  • La polpa rossa è formata principalmente di seni ripieni di sangue. La polpa rossa rimuove i materiali indesiderati.
  • La polpa bianca è composta di noduli chiamati corpuscoli di Malpighi. Questi sono formati da follicoli linfoidi ricchi di linfociti B e foderi linfoidi periarteriolari (PALS PeriArteriolar Lymphoid Sheets) ricchi di linfociti T. La polpa bianca aiuta a combattere le infezioni.

[modifica] Funzioni

Le funzioni più importanti della milza sono il filtraggio meccanico, che rimuove i globuli rossi senescenti, e il controllo delle infezioni. Produce anche opsonine, properdina e tuftsina.

Fino al quinto mese di gestazione, quando il midollo osseo inizia a funzionare, la milza ha importanti funzioni emopoietiche. Dopo la nascita non resta alcuna significativa funzione emopoietica eccezion fatta in alcune malattie ematologiche quali, ad esempio, la sindrome mielodisplastica e le emoglobinopatie.

Fino a poco tempo fa le funzionalità della milza non erano conosciute.[citazione necessaria]


[modifica] Microcircolazione della Milza

L’arteria lienale nel legamento lienorenale si divide in cinque rami, penetrano nell’ilo e poi si ramificano in tutto l’organo percorrendo le trabecole. La Vena fa la stessa cosa ma al contrario. Le arterie si riducono progressivamente di calibro fino alle arteriole che penetrano nella polpa bianca e poi danno origine ai rami pennicillari che dopo un percorso di 0,5 mm escono dalla polpa bianca e si portano nella zona marginale e quindi nella polpa rossa il sangue da diversi percorsi. Circolazione aperta e chiusa. Vi sono tre distinte componenti della velocità di circolo: veloce, media, lenta. Il 90% del sangue transita molto rapidamente, in pochi secondi è la circolazione chiusa attraverso il letto capillare. Il 9,6% impiega qualche minuto. 1,6% di circa un ora. 1) C. veloce: arteriole che si collegano direttamente alla estremità dei seni con bassa resistenze. In realtà sarebbe aperta dal punto di vista anatomico. 2) La circolazione intermedia è aperta sia dal punto di vista anatomico, sia fisiologico nella quale il sangue percola lentamente attraverso il tessuto reticolare dei cordoni della milza e filtra attraverso le fessure delle parete dei seni, prima di ricongiungersi alla massa di sangue circolante. Questo processo espone il sangue al maggior contatto possibile con i macrofagi splenici cine rimozione di particelle e di globuli rossi indeboliti . 3) La circolazione lenta comporta contatto tra cellule del sangue e cellule dei cordoni della milza. Quindi sequestro di Globuli Rossi, Globuli Bianchi, e piastrine e potenziale rimozione per fagocitosi macrofagica di cellule danneggiate o invecchiate. La somma dei volumi di sangue della circolazione intermedia e di quella lenta supera il volume di sangue con transito veloce. La conseguenza è che l’ematocrito all’interno della milza è due volte maggiore della circolazione sistemica. Il numero dei reticolociti piastrine, a richiesta possono anche essere rilasciate in circolo.

Il parenchima splenico è organizzato in due principali contingenti: la polpa bianca e la polpa rossa. La polpa bianca è costituita da noduli bianco-grigiastri che sono denominati noduli di Malpighi e sono costituiti da tessuto linfoide che si addensa attorno ad una arteriola che attraversa la polpa; questo agglomerato di tessuto linfoide è costituto da linfociti B e T che si organizano in modo geometrico, i linfociti T creano una menbrana linfoide prearteriolare attorno all'arteriola mentre in posizone più periferica si trovano i linfociti b che vanno a formare dei follicoli che sono definiti primari se costituiti da linfociti b non stimolanti e secondari se costituiti da linfociti B stimolanti. Quest'ultimo follicolo è caratterizzato da una zona centrale e una zona periferica, nella prima troviamo dei linfociti b della memoria a cui macrifagi e cellule dendritiche presentano l'antigene, mentre in periferia sono presenti i macrofagi e i linfociti B che rispondono ad agenti timo-indipendenti. Mentre la polpa rossa è caratterizzata da seni venosi che sono come dei vasi sinusoidi, ovvero presentano un lume molto ampio e le pareti sono fenestrate, e tra questi vasi sono presenti dei cordoni che derivano dalla polpa rossa dove possiamo ritrovare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine; i suddetti vasi giungono alla polpa rossa tramite una arteriola centrale che diviene arteriola penicillari poi capillari con guscio che sono forniti di un manicotto di macrofagi. Si crea un circolo aperto se si aprono i cordoni e un circolo chiuso se questi capillari continuano nei seni venosi. È presente un seno venoso perimarginale interposto tra le due polpe.

[modifica] Patologia

Immagine laparoscopica di una milza di cavallo
Immagine laparoscopica di una milza di cavallo


Difficilmente la milza è preda di malattie infettive o neoplastiche. In era preantibiotica era invece ben noto il "tumore di milza" che si manifestava in corso di malattie infettive di lunga durata, come espressione della attivazione della componente linfatica dell'organo. I tumori della milza sono quasi esclusivamente linfomi. Ha sempre destato interesse in oncologia la evidente resistenza della milza a diventare sede di ripetizione metastatica da parte di tumori solidi di altra origine.

Aumenti di volume anche significativi della milza (splenomegalie) si hanno nelle malattie del fegato, soprattutto la cirrosi epatica, che causano difficoltà di flusso nel sistema della vena porta (sindrome di ipertensione portale), del quale la vena lienale è tributaria.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu