Michael Vick
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Michael Dwayne Vick (Newport News, 26 giugno 1980) è un giocatore di football-americano statunitense.
Attualmente sospeso dalla NFL, è in forza agli Atlanta Falcons.
Indice |
[modifica] Carriera
[modifica] Esordi
Dopo un inizio promettente alle elementari come giocatore prima di baseball poi di basket, ha scelto di giocare a football americano durante il liceo, quando la madre gli ha consigliato di frequentare un'attività extra-curricolare per combattere le crisi adolescenziali che lo avevano portato a numerosi scontri con i suoi insegnanti.
Finito il liceo, nel 1999 si è iscritto al Virginia Tech, dove si è messo subito in luce, mettendo a segno tre touchdown in corsa in un solo quarto di gioco al suo esordio; in quella stessa partita, dopo il terzo quarto si è infortunato alla caviglia ed è stato costretto a uscire dal campo e a saltare la partita successiva. Quella stagione ha portato la sua squadra al Sugar Bowl, dove, nonostante la sconfitta contro la squadra di Florida State, Vick si mise in luce, rimontando 21 punti di distacco e guadagnando un breve vantaggio. Ha dominato la classifica NCAA relativa all'efficacia dei passaggi, stabilendo il record assoluto per una matricola (180.4) e piazzandosi al secondo posto nella relativa classifica di tutti i tempi. Vick è stato inoltre premiato come miglior giocatore universitario della nazione ed è giunto terzo nelle votazioni per il vincitore dell'Heisman Trophy.
Nonostante non giocasse a baseball da 7 anni, nel giugno 2000 è stato scelto nel draft della MLB dai Colorado Rockies, unicamente per le sue doti atletiche. Vick ha rifiutato la convocazione e, nonostante una brutta distorsione alla caviglia, ha disputato un'altra stagione significativa, alla fine della quale ha deciso di dichiararsi per il draft della NFL.
[modifica] Professionismo
Nel draft 2001 della NFL, Vick è stato selezionato come prima scelta dagli Atlanta Falcons, squadra con la quale ha debuttato nella partita contro i San Francisco 49ers.
Il 4 gennaio 2003 ha trascinato i Falcons verso una vittoria per 27 a 7 contro i Green Bay Packers, ampiamente favoriti, nei playoff della National Football Conference (NFC) al Lambeau Field, ponendo fine alla loro striscia di vittorie consecutive.
Durante un'amichevole pre-campionato contro i Baltimore Ravens nell'estate del 2003, Vick si è rotto il perone ed è stato costretto a saltare buona parte della regular season. Nel 2004 ha contribuito significativamente alla stagione dei Falcons con 11 vittorie e 5 sconfitte, che permise ai Falcons di passare direttamente al secondo turno dei playoff per la terza volta nella loro storia. La stagione finì con la sconfitta contro i Philadelphia Eagles nel Championship della NFC.
[modifica] Scandalo del combattimento tra cani
Il 25 aprile 2007, durante una perquisizione in una casa di proprietà di Vick nella Virginia sudorientale, la polizia ha scoperto che in quella casa venivano organizzati combattimenti clandestini tra cani.[1] Nel mese di luglio dello stesso anno, il giocatore dei Falcons, insieme ad altre tre persone, è stato accusato dal governo federale di aver finanziato i combattimenti, di aver partecipato direttamente all'organizzazione clandestina e all'uccisione di alcuni cani e di aver gestito personalmente il traffico di denaro relativo alle scommesse relative ai medesimi.[2] Il 24 agosto 2007 Vick decide di patteggiare la pena, dichiarandosi colpevole di aver organizzato un giro di combattimenti illegali tra cani non limitato alla sola Virginia, di essere il maggior finanziatore dell'organizzazione, di aver partecipato direttamente a diversi combattimenti, di aver ricevuto parte dei ricavi da essi derivanti e di aver saputo che alcuni dei suoi colleghi uccidevano i cani meno performanti. Ha invece negato di aver scommesso in prima persona sui combattimenti e di aver ucciso personalmente qualche animale.[3] Il 27 agosto 2007, il giudice distrettuale Henry J. Hudson ha accettato il patteggiamento di Vick, il quale rischia una pena massima di 5 anni di carcere, 3 anni di libertà vigilata e una multa di 200.000 dollari; visto l'atteggiamento collaborativo di Vick, il pubblico ministero ha chiesto al giudice una condanna compresa tra 12 e 18 mesi di detenzione.[4] A seguito di ciò, Roger Goodell, commissioner della NFL, ha sospeso Vick a tempo indeterminato, pur lasciandogli aperto uno spiraglio la cui grandezza dipende da come e quanto il giocatore collaborerà con la giustizia federale e statale.[5] L'11 dicembre 2007 è stato condannato dal giudice Hudson a 23 mesi di carcere;[6] i 5 mesi aggiuntivi rispetto alla pena massima prevista gli sono stati inflitti "per aver mentito ad autorità federali". Infatti, in un interrogatorio avvenuto nel mese di ottobre, Vick confessò di aver preso parte all'uccisione di alcuni cani ritenuti "non adatti a combattere", mentre nelle sue precedenti confessioni aveva sempre negato ogni responsabilità diretta riguardo a questo specifico capo d'imputazione.[7]
[modifica] Stile di gioco
Vick ha rivoluzionato il ruolo di quarterback, grazie soprattutto alle sue doti atletiche. Dotato di una grande velocità, sfrutta questa sua dote sia per evitare i placcaggi dei difensori e guadagnare tempo prima di lanciare, sia per correre lui stesso verso la end zone; nella stagione 2004 ha corso per più di 1.000 yard, più di molti running back titolari.
[modifica] Immagine commerciale
Durante la sua carriera, Vick ha girato numerosi spot pubblicitari per aziende come Nike, EA Sports, Coca-Cola, Powerade, Kraft e Hasbro,[8] ma a seguito dello scandalo dei combattimenti clandestini tra cani molte di esse hanno terminato il rapporto commerciale con il giocatore dei Falcons.[9]
[modifica] Note
- ^ http://www.ajc.com/sports/content/sports/falcons/stories/2007/07/21/0722vickbio.html
- ^ http://sports.espn.go.com/nfl/news/story?id=2983121
- ^ http://www.foxnews.com/story/0,2933,293826,00.html
- ^ NFL megastar Vick’s endorsements in danger
- ^ http://assets.espn.go.com/media/pdf/070824/michaelvickletter.pdf
- ^ Vick sentenced to 23 months in jail
- ^ Vick's lies boosted prison time
- ^ http://www.forbes.com/lists/2005/53/20CG.html
- ^ http://www.msnbc.msn.com/id/19834805/
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN) Michael Vick sul sito ufficiale della NFL
- (EN) (PDF) Richiesta di patteggiamento di fronte alla Corte Federale
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport