Mesone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In fisica, un mesone è una particella non-elementare (adrone), composta da un quark e da un antiquark avente carica di colore opposta. Solitamente, una data coppia quark-antiquark non si manifesta da sola, ma piuttosto insieme ad altre in modo da ottenere una superposizione di "sapori". Si distinguono i mesoni pseudoscalari (con spin 0) ed energia più bassa, quando quark e antiquark hanno spin opposto, e i mesoni vettore (spin 1), dove quark e antiquark hanno spin parallelo. Entrambi si presentano in versioni a più alta energia, dove lo spin è aumentato dal momento angolare orbitale. La maggior parte della massa dei mesoni deriva dall'energia di legame, piuttosto che dalla somma delle masse dei suoi componenti. Tutti i mesoni sono instabili. Tutti i mesoni sono bosoni.
I mesoni vennero inizialmente considerati i mediatori della forza che tiene uniti neutroni e protoni nel nucleo. Quando venne scoperto il muone, esso fu iscritto nella famiglia dei mesoni, a causa della massa simile, e per questo fu battezzato "mesone mu". In realtà ciò si rivelò erroneo in quanto il muone non è soggetto alla forza nucleare forte ed è in realtà un leptone. Successivamente, venne scoperto il pione o mesone π, che è considerato il mediatore dell'interazione forte e decade in un muone. Secondo la teoria dei quark invece, l'interazione forte è in realtà mediata dai gluoni, che operano tra i quark dei mesoni e dei nucleoni.
[modifica] Tabella dei mesoni
Particella | Simbolo | Antiparticella | composizione | Massa a riposo MeV/c² |
S | C | B | Vita media secondi |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pione | π+ | π- | ![]() |
139,6 | 0 | 0 | 0 | 2,60×10-8 |
Pione | π0 | Se stesso | ![]() |
135,0 | 0 | 0 | 0 | 0,83×10-16 |
Kaone | K+ | K- | ![]() |
493,7 | +1 | 0 | 0 | 1,24×10-8 |
Kaone | ![]() |
![]() |
![]() |
497,7 | +1 | 0 | 0 | 0,89×10-10 |
Kaone | ![]() |
![]() |
![]() |
497,7 | +1 | 0 | 0 | 5,2×10-8 |
Eta | η0 | Se stesso | ![]() |
548,8 | 0 | 0 | 0 | <10-18 |
Rho | ρ+ | ρ- | ![]() |
770 | 0 | 0 | 0 | 0,4×10-23 |
Phi | φ | Se stesso | ![]() |
1020 | 0 | 0 | 0 | 20×10-23 |
D | D+ | D- | ![]() |
1869,4 | 0 | +1 | 0 | 10,6×10-13 |
D | D0 | ![]() |
![]() |
1864,6 | 0 | +1 | 0 | 4,2×10-13 |
D | ![]() |
![]() |
![]() |
1969 | +1 | +1 | 0 | 4,7×10-13 |
J/Psi | J/Ψ | Se stesso | ![]() |
3096,9 | 0 | 0 | 0 | 0,8×10-20 |
B | B- | B+ | ![]() |
5279 | 0 | 0 | -1 | 1,5×10-12 |
B | B0 | ![]() |
![]() |
5279 | 0 | 0 | -1 | 1,5×10-12 |
Upsilon | Υ | Se stesso | ![]() |
9460,4 | 0 | 0 | 0 | 1,3×10-20 |
[modifica] Voci correlate
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica