Forza nucleare forte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La forza nucleare forte è una delle quattro interazioni fondamentali, prevista dal Modello Standard e trattata con la cromodinamica quantistica.
[modifica] Proprietà
La forza nucleare forte è l'interazione tra i quark mediata dai gluoni. La forza nucleare forte rende possibile l'esistenza del nucleo atomico. Considerato un nucleo di un atomo qualsiasi, esso sarà composto da un numero di protoni pari al numero atomico e da un numero di neutroni pari al numero di massa diminuito del numero atomico. Essendo i protoni carichi positivamente (carica: +|-e|, con e carica elettrica negativa dell'elettrone), se sono presenti, in uno stesso nucleo, due o più protoni, questi tenderanno a respingersi per azione della forza elettromagnetica repulsiva che si instaura tra corpi elettricamente carichi con carica elettrica dello stesso segno. Un nucleo in cui agisse solo la forza elettromagnetica sarebbe destinato ad essere distrutto da queste forze repulsive. L'azione di allontanamento operata dai neutroni, elettricamente neutri, è comunque limitata. Il fatto che il nucleo continui ad esistere è dovuto all'azione attrattiva operata dalla forza nucleare forte. Questa forza fa uso, come mediatori di forza, dei gluoni. Essi svolgono un'azione "collante" (da cui il nome: glue=colla) tra i quark che compongono il nucleo. Ogni quark possiede infatti una carica di colore, che cambia continuamente trasferendo gluoni (composti da un colore ed un anticolore) ad altri quark. Tale condivisione di gluoni genera un campo attrattivo che si oppone alle forze elettriche repulsive. La forza nucleare forte fu originariamente ipotizzata da Enrico Fermi.
[modifica] Voci correlate
Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Fisica