Melodic hardcore punk
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Melodic hardcore punk | |
---|---|
Origini stilistiche | Punk Rock Hardcore Punk Pop Punk Skate Punk |
Origini culturali | Nasce negli anni ottanta negli Stati Uniti come derivazione melodica dell'hardcore punk dopo l'espansione del movimento pop punk. |
Strumenti tipici | Voce Chitarra Basso Batteria |
Popolarità | Divenne uno dei sottogeneri più popolari e mainstream del punk rock a partire dai fine anni 80 all'interno dell'emergente punk revival, assieme ad altri generi tendenzialmente commerciali come il pop punk o lo ska punk. |
Generi correlati | |
Punk rock - Hardcore Punk - Skate Punk - Pop Punk - Ska Punk - Punk Revival |
Il "Melodic hardcore punk" è un sottogenere dell'hardcore punk che unisce la velocità e la potenza di quest'ultimo a una maggiore dose di melodia, e quindi spesso l'introduzione di sonorità tipicamente pop punk.
Il genere, può essere considerato come uno skate punk di stampo melodico. Skate punk che negli anni 80 non connotava alcuna presenza melodica, ma che negli anni 90, con la particolare commercializzazione di alcuni generi punk rock, venne reso piu melodico. In questo senso, melodic hardcore punk e skate punk sono spesso due generi che convivono.
Indice |
[modifica] Storia
Il genere comincia ad affondare le proprie radici nella scena hardcore punk californiana, ed in particolar modo di Los Angeles nei primi anni 80. Sebbene gruppi come Adolescents e Bad Religion, si fossero sviluppati sulla scia più dura, abrasiva ed aggressiva dell'hardcore punk con gruppi come Black Flag e Circle Jerks, erano decisamente più melodici rispetto ad essi e agli standard dell'epoca, vennero infatti definiti pop punk, poiché introdussero sonorità melodiche.
Il genere cominciò a crescere di popolarità soprattutto durante la seconda metà degli anni 80, dove vediamo assistere al sorgere di diverse band che caratterizzeranno la scena più popolare di questa corrente come The Offspring, Good Riddance, Gorilla Biscuits, Pennywise, NOFX e molti altri.
Il vero e proprio boom del genere sotto il profilo commerciale, iniziò sopratutto dai primi anni '90 in poi, attraverso l'ondata del punk revival anche se si poteva notare già nei fine anni 80. Etichette specializzate nel genere erano la Epitaph Records, casa discografica indipendente fondata e gestita dall'originario chitarrista dei Bad Religion Brett Gurewitz e la Fat Wreck Chords di Fat Mike, leader dei NOFX.
[modifica] Popolarità
Questo genere di punk rock, come il pop punk e lo skate punk moderno, gode di una notevole popolarità e commercializzazione, ed è riconosciuto come tra i sottogeneri del punk più popolari. In questo genere vennero messi da parte testi e temi aggressivi e politici tipici del classico punk, trattanti temi come droga, disagio sociale, anarchia, odio, lotta al potere, anticonformismo, autogestione ecc...che potevano risultare scomodi e compromettere le vendite e il successo commerciale, per dare spazio a testi spesso ironici e non politici o comunque nella maggiorparte politicamente corretti o non espliciti.
[modifica] Gruppi Melodic Hardcore Punk
|
|
|
|
[modifica] Voci correlate
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Punk