On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Melchiorre Murenu - Wikipedia

Melchiorre Murenu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Melchiorre Murenu (Macomer3 marzo 1803 – Bosa21 ottobre 1854) è stato un poeta italiano.

Indice

[modifica] Biografia

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da Battista Ledda Murenu e Angela Ledda, piccoli proprietari terrieri. Il suo vero nome era Melchiorre Ledda, ma adottò il cognome della nonna materna, Murenu. La sua vita fu profondamente segnata dalle sventure.

All'età di tre anni fu colpito dal vaiolo, che lo rese completamente cieco. Sette anni dopo, il padre fu arrestato e di lui non si ebbero più notizie [1]. A seguito di questo evento la famiglia cadde in disgrazia a causa del sequestro dei beni in suo possesso; i fratelli dovettero lavorare come servi, ma Melchiorre non trovò mai un lavoro a causa della sua cecità.

A causa della condizione sociale e della cecità, Melchiorre restò analfabeta, ma acquisì una propria cultura frequentando assiduamente le Messe in chiesa e ascoltando le omelie dei sacerdoti. Gli studiosi che ne hanno ricostruito la vita gli attribuiscono, infatti, una formidabile memoria che gli permise di acquisire nozioni e una conoscenza critica degli eventi storici e sociali.

Forte della sua cultura e della sua vena improvvisatrice, Melchiorre si guadagnò la vita girando per le sagre paesane ed esibendosi nelle gare di poesia a bolu ("poesia al volo") o cantada ("cantata"). Il suo stile pungente e sarcastico, le tematiche trattate, spesso moraliste, critiche e appassionate, a volte a sfondo sociale e politico, lo resero popolare nell'Isola, soprattutto fra gli strati sociali più poveri. I suoi versi furono tramandati dalla tradizione orale e poi attraverso gli scritti dagli studiosi, facendo del Murenu uno dei più celebri poeti sardi.

Il suo appassionato coinvolgimento e gli attacchi verbali diretti delle sue poesie lo resero però anche odiato e ne causarono la morte. Morì nel 1854 presso Bosa, precipitando da un dirupo, probabilmente spinto da sicari[2].

[modifica] La poesia a bolu

L'opera del Murenu si colloca in un contesto culturale fortemente radicato nella tradizione popolare sarda, la poesia estemporanea o, meglio, a bolu, di origini antiche e incerte, soprattutto per la sua collocazione al limite fra il colto e il popolare. Si trattava infatti di una tradizione del tutto popolare, basata esclusivamente sull'esibizione in forma orale, ma che aveva evidenti collegamenti con la cultura letteraria del Medioevo, ad esempio per quanto concerne la modulazione della metrica. La metrica della poesia a bolu si basa infatti sull'ottava rima, tradizione che si è persa nei secoli e sopravvisse soprattutto nella poesia popolare improvvisata.

Nell'Ottocento si svolgeva come gara di improvvisazione poetica, a cui partecipavano più cantadores ("cantori"), senza una regolamentazione rigida ma secondo convenzioni probabilmente basate sulle consuetudini. Nel 1896, a Ozieri, il cantadore Antonio Cubeddu propose una regolamentazione della gara che si è tramandata con leggere varianti per circa un secolo. La poesia estemporanea rappresentava anche una forma di comunicazione attraverso la quale si esprimeva la protesta sociale: l'ottava rima fu infatti osteggiata, nel corso della Storia, dagli ambienti ecclesiastici e negli anni trenta questa forma di esibizione subì un forte controllo da parte del Fascismo, che si opponeva alla partecipazione dei poeti ostili al regime.

Nella sua forma più comune la poesia a bolu si svolge secondo un canone complesso come gara d'improvvisazione poetica cantata fra più cantadores in occasione dei festeggiamenti di un santo nelle sagre paesane. La gara si svolge su un palco in più fasi articolate, durante le quali i cantadores devono mostrare la loro capacità dialettica improvvisata in forma poetica; fino agli anni settanta la gara si concludeva con sa moda, un lungo componimento che ogni cantadore aveva predisposto per l'occasione, generalmente dedicato al santo festeggiato [3]. Inizialmente la gara prevedeva un unico premio riservato al vincitore, ma in seguito si adottò il compenso per tutti i partecipanti. Fra gli aspetti più suggestivi di questa forma di espressione va citata la partecipazione del pubblico, che si esibiva in un vero e proprio tifo sottoscrivendo con risate, commenti e, nei momenti più salienti, anche ovazioni, le composizioni elaborate ad ogni turno dal cantadore.

La poesia a bolu è una forma d'arte che si è ormai quasi completamente persa: la sempre più massiccia diffusione dell'italiano come lingua madre fra le nuove generazioni, la connotazione del sardo come lingua di substrato, il maggiore interesse verso altre forme di espressione artistica e d'intrattenimento in occasione delle sagre, omologate ad uno standard interregionale e concentrate per lo più sull'aspetto spettacolare del folclore e, soprattutto, la scarsità di abili cantadores fra le nuove generazioni, hanno relegato questa tradizione ai margini dell'interesse, portandola quasi all'estinzione. Fino agli anni settanta, era un fatto normale in occasione delle feste paesane, soprattutto nei piccoli centri, che gli anziani si recassero in piazza, trasportando a piedi le sedie dalla propria abitazione, indipendentemente dalla distanza, pur di assistere alla cantada, manifestazione a cui si dedicava una serata nell'ambito dei festeggiamenti.

[modifica] L'opera del Murenu

La produzione artistica di Melchiorre Murenu [4] è rappresentata da componimenti che trattavano spesso di fatti sociali e politici, storici o di attualità, talvolta diretti contro comunità, personaggi più o meno potenti, costumi. Le sue origini e la facilità con cui prendeva posizione a favore degli strati sociali più deboli gli valsero l'appellativo di Omero dei poveri.

Collabora a Wikiquote (SC)
« Tancas serradas a muru

Fattas a s'afferra afferra

Si fit su chelu in terra

L'aiant serradu puru »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Proprietà chiuse coi muri

Fatte all'arraffa arraffa

Se il cielo fosse stato in terra

Avrebbero chiuso pure quello »

Fra i suoi versi più celebri si attribuisce al Murenu una quartina che esprime la ferma condanna dell'Editto delle chiudende, il provvedimento emanato nel 1820 con cui i Savoia istituirono la privatizzazione e la lottizzazione delle terre non soggette a servitù, ponendo fine ad una secolare tradizione di uso civico delle terre. L'editto, citato da molti studiosi come una delle pagine più nere della Storia della Sardegna, se da un lato andava incontro all'esigenza di modernizzazione della nascente borghesia sarda, da un altro generò gravi conflitti sociali, che sfociarono nel banditismo [5][6]. La paternità di Tancas serradas a muru, attribuita spesso al Murenu [7], in realtà non è rigorosamente accertata e alcune fonti individuano l'autore nel religioso Fra' Bainzu Achena [8].

Collabora a Wikiquote (SC)
« Cantu b'hat in s'inferru fogu e famen

E d'ogni patimentu illimitadu,

Una mente distint'hat computadu

Ch'in Bosa b'hat fiagu e ledamen! »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Quanto all'inferno ci sono fuoco e fiamme

e ogni patimento illimitato

Una mente acuta ha constatato

che a Bosa ci sono puzza e letame! »

Sas Isporchizias de Bosa ("La sporcizia di Bosa") [9][10][11] è forse il componimento più celebre e, secondo una delle ipotesi più diffuse, quello che gli procurò la morte. I versi di apertura sono in realtà una "diplomatica" premessa ad una sequenza di quartine dove l'autore sfodera un colorito repertorio, emblematico del suo fraseggiare senza peli sulla lingua, a tratti volgare e impudente nei confronti di Bosa e dei suoi abitanti. Senza ricorrere a mezzi termini (Maladitta merdosa nassione - A culu totalment'irreguladu, "Maledetta merdosa terra - Dal culo totalmente sregolato"), il Murenu ricorre a paragoni ironici (Si sos culos fint mattas de aranzu - Nd'haiat sa Sardigna hapidu fruttu, "Se i culi fossero piante d'arancio - La Sardegna ne trarrebbe gran profitto), condendo il tutto con intercalari di sarcastica ipocrisia (Deo, cun tottu ch'hapo ment'abbizza - s'animu non mi bastat chi lu conte, "A me, nonostante abbia una mente aperta - non basta il coraggio per raccontarvi").

[modifica] Una memoria fuori dal comune

Le ragioni delle doti del Murenu sono attribuite alla sua memoria, ritenuta fuori dal comune. È noto che le sue condizioni non gli permisero di imparare a leggere e scrivere e le pubblicazioni concordano nel definirlo un poeta analfabeta.

Era tuttavia una persona sagace e attenta, che acquisiva ogni nozione o informazione conservandola nella propria memoria e inquadrandola in una propria concezione della storia, della società, della politica, della religione. A proposito della sua eccezionale memoria si dice che fosse in grado di recitare al contrario, in rima, partendo dall'ultimo verso [12].

[modifica] La misteriosa morte

Sulla morte violenta di Melchiorre Murenu si sono fatte diverse ipotesi. L'opinione diffusa è che a produrla sia stata la vendetta di qualcuno che è stato offeso dai suoi versi. Le ipotesi più frequenti attribuiscono l'omicidio a sicari bosani, offesi dai versi di Sas Isporchizias de Bosa, altre ad una commissione da parte di un esattore di Sassari, alla cui figlia il Murenu dedicò altri versi dal contenuto offensivo.

[modifica] Note

  1. ^ Le fonti bibliografiche ipotizzano che morì in carcere.
  2. ^ La morte per omicidio è unanimemente sostenuta da tutte le fonti bibliografiche.
  3. ^ La poesia a bolu; le dinamiche della gara in SardegnaCultura: lingua sarda. Regione Autonoma Sardegna
  4. ^ Melchiorre Murenu in Ichnussa. Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda. URL consultato il 11-12-2007.
  5. ^ Editto delle chiudende 1820: una pagina di conflittualità nella storia sarda in SardegnaForeste. Ente Foreste Sardegna. URL consultato il 11-12-2007.
  6. ^ Enea Beccu. Tra cronaca e storia le vicende del patrimonio boschivo della Sardegna (PDF). Sassari, Carlo Delfino, 2000.
  7. ^ Melchiorre Murenu in SardegnaCultura. Regione Autonoma Sardegna. URL consultato il 11-12-2007.
  8. ^ Curiosità del vocabolario sardo. URL consultato il 12-12-2007.
  9. ^ Raffaele Ladu (Traduzione di). (SC)(EN) Sas isporchizias de Bosa - The filth of Bosa, by Melchiorre Murenu in University of Cologne - Sardinian Text Database. URL consultato il 12-12-2007.
  10. ^ (FR) (SC) La poésie slam de Sylvainkimouss. URL consultato il 12-12-07.
  11. ^ Melchiorre Murenu. (SC) Sas isporchizias de Bosa (RTF) in Ichnussa. Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda. URL consultato il 12-12-2007.
  12. ^ Efisio Cadoni. L'Omero della Sardegna e la cecità della comunicazione in La Gazzetta del Medio Campidano. URL consultato il 12-12-2007.

[modifica] Bibliografia

  • Melchiorre Murenu. Fernando Pilia (a cura di) Tutte le poesie: le più popolari composizioni del cantore cieco di Macomer - Melchiorre Murenu. Cagliari, Edizioni Della Torre, 1979.
  • Giovanni Spano. Canzoni popolari inedite storiche e profane in dialetto sardo centrale ossia logudorese. Cagliari, Tipografia del Commercio, 1870.
  • Raimondo Carta Raspi (1954). Il poeta del Marghine. S'Ischiglia VI (3): 302-304.
  • AA.VV. (1954). Numero speciale su Melchiorre Murenu. Il Convegno VII (9-10).
  • Francesco Pinna Piras (a cura di) Poesie in lingua sarda. Macomer, Puggioni Pinna, 1955.
  • Manlio Brigaglia (a cura di) Il meglio della grande poesia in lingua sarda. Sassari, La Nuova Sardegna, 2003. ISBN 84-9789-071-X

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

  • Poesia a bolu in SardegnaCultura. Regione Autonoma Sardegna. URL consultato il 11-12-2007.
  • Melchiorre Murenu in Ichnussa. Progetto di pubblicazione e divulgazione libera della grande poesia in lingua sarda. URL consultato il 11-12-2007. Comprende una ricca antologia (senza traduzione) della produzione di Melchiorre Murenu.
  • Autori: Melchiorre Murenu in Centro Studi Filologici. URL consultato il 12-12-2007.
  • Efisio Cadoni. L'Omero della Sardegna e la cecità della comunicazione in La Gazzetta del Medio Campidano. URL consultato il 12-12-2007.
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu