Mauro Maur
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mauro Maur (Trieste, 8 agosto 1958) è un trombettista italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Mauro Maur si diploma giovanissimo a Trieste studiando con Dino Sandri, continua gli studi con Tony Grcar a Lubiana e nel 1975 supera il concorso d'ammissione al Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi dove si perfeziona con Pierre Thibaud. Ancora allievo del Conservatorio vince l'audizione per prima tromba all'Orchestra Nazionale di Tolosa (diretto da Michel Plasson), con la quale effettuerà tournée negli Stati Uniti, in Canada, Austria, Germania e Italia. Inizia in Francia, a 18 anni, ad essere richiesto come solista dai celebri organisti, da orchestre da camera, ad essere presente nei maggiori festival. Compie un ciclo di studi alla NorthWestern University di Chicago con A. Herseth, V. Cichowicz, A. Jacobs.
Vince la Medaglia d'oro al Concorso Internazionale di Tolosa nel 1981, il Premier Prix all'unanimità al Concorso del Conservatorio Nazionale Superiore Parigi nel 1982, i Concorsi di Lille (France), dell'Opera di Roma, del S.Carlo di Napoli, all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Italia). Suona nelle più importanti sale da concerto del mondo: Carnegie Hall di New York, Lincoln Center di N.Y., Hollywood Bowl di L.A., Boston Symphony Hall, Opera di Dresda (Germania), Hercules Salle di Monaco di Baviera (Germania), Festspiele Salisburgo (Austria), Vienna Festspielhause (Austria), Salle Pleyel di Parigi, Megaron Athens (Grecia), Seoul Art Center (Korea), Suntory Hall di Tokio, Nuovo Auditorium di Santa Cecilia a Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro alla Scala di Milano ed altre, interpretando i concerti di Tartini, Albinoni, Haydn, Hummel, Telemann, Morricone, Piccioni, Rota, Jolivet.
[modifica] Collaborazioni
Collabora con famose orchestre francesi (Orchestre de l'Opéra, Orchestre National de France, Orchestre de Radio-France) con prestigiosi gruppi come l'Ars Nova, Les Solistes de France, l'Ircam,la Budapest Chamber Orchestra, il Nuovo Quartetto Italiano, con grandi solisti quali Hendricks, Isoir, Thibaud, Valdambrini, Scott e diretto da grandi maestri come Muti, Bernstein, Ozawa, Boulez, Maazel. Prosegue una carriera internazionale con versatilità straordinaria che gli permette di suonare a fianco di Gloria Gaynor, Placido Domingo e i Solisti Veneti di Claudio Scimone.
[modifica] Creazioni
Grandi compositori hanno dedicato alcune loro musiche a Mauro Maur: Morricone, Theodorakis, Bussotti, Clementi, Vlad e altri. Nella musica per il cinema e la televisione Mauro Maur è presente in più di 100 film le cui colonne sonore sono state composte da Morricone, Piovani, Ortolani, Goldsmith, Delerue.
[modifica] Discografia
- 2003: Concerto per Alberto, omaggio all’arte di Piero Piccioni
- 1996: Mauro Maur e i suoi Solisti: musiche da Ennio Morricone e Nino Rota Sony Columbia #COL 485352-2
- 1994: Una Tromba in scena Mauro Maur Iktius Milano #C009P
- 1993: La Tromba Classica Contemporanea : musiche da Ennio Morricone, Flavio Emilio Scogna, Lucia Ronchetti, Aldo Clementi, Fabrizio De Rossi Re, Sylvano Bussotti, Mikis Theodorakis, Roman Vlad, James Dashow BMG #74321-16825-2
- 1993: Torelli: Concerti, Sinfonie e sonate per tromba, archi e basso continuo RS-Darpro #6367-07
- 1993: L’Orchestra Classica Contemporanea BMG #74321-17516-2
Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica classica