Mattia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mattia è un nome proprio di persona italiano maschile.
Indice |
[modifica] Varianti
- Alterati: Mattio.
[modifica] Varianti in altre lingue
- Arabo: متياس
- Catalano: Maties
- Danese: Mattias, Mathias, Mathis, Matti
- Esperanto: Matiaso
- Finlandese: Mattias
- Francese: Mathias, Matthias
- Inglese: Matthias, Matt
- Latino: Mathias
- Norvegese: Mathias, Matthias, Matias, Mattias
- Olandese: Mattias, Matthijs, Mattijs, Mathias
- Polacco: Maciej
- Portoghese: Matias
- Rumeno: Matia
- Russo: Матфий
- Serbo: Матија
- Slovacco: Matej, Matúš
- Sloveno: Matjaž
- Spagnolo: Matías
- Svedese: Mattias, Matthias, Mats
- Tedesco: Mathias, Matthias, Mattias, Matti, Thias
- Ungherese: Mátyás
[modifica] Etimologia
Deriva dall'ebraico Mattaj latinizzato in Mathias e significa "dono del Signore".
[modifica] Onomastico
Si festeggia il 14 maggio in memoria di Mattia apostolo
[modifica] Santi e Beati
- Mattia apostolo, che venne chiamato a sostituire Giuda Iscariota per ripristinare il numero dei dodici apostoli. È patrono degli ingegneri e dei fabbri, si invoca contro il vaiolo. Oltre al 14 maggio è venerato in alcuni luoghi anche il 24 febbraio
- San Mattia, vescovo di Gerusalemme, commemorato il 30 gennaio
- San Mattia Kalemba, martire ugandese, morto nel 1886, viene commemorato il 3 giugno.
- Beato Mattia Araki, martirizzato in Giappone con altri sette compagni, venerato il 12 luglio
- Beata Mattia Nazzarei, abbadessa di Matelica di Macerata, morta nel 1319
[modifica] Persone
- Mattia del Sacro Romano Impero, imperatore
- Mattia Albani, liutaio atesino della fine del XVIII secolo.
- Mattia Azzarelli, matematico.
- Mattia Battistini, baritono.
- Mattia Biso, calciatore.
- Mattia Cassani, calciatore.
- Mattia Cavadini, giornalista e scrittore.
- Mattia Corvino, detto Mattia il giusto, re d'Ungheria e duca d'Austria.
- Mattia Dal Bello, calciatore.
- Mattia del Riccio, ammiraglio
- Mattia Feltri, giornalista e scrittore.
- Mattia Flacio Illirico, teologo luterano dissidente, elaborò una teologia detta flacianismo.
- Mattia Graffiedi, calciatore.
- Mattia Mancini, detto Bastiancino, fantino del palio di Siena del XVIII secolo.
- Mattia Marchesetti, calciatore.
- Mattia Moreni, pittore e uno scultore.
- Mattia Pasini, motociclista.
- Mattia Preti, detto il Cavalier Calabrese, pittore.
- Mattia Vento, compositore, clavicembalista e insegnante.
[modifica] Curiosità
- Secondo una studio dell'ISTAT, Mattia è il settimo nome maschile più utilizzato per i nuovi nati nel 2004 in Italia[1].
- Il fu Mattia Pascal, romanzo di Luigi Pirandello, pubblicato nel 1904;