Matia Bazar
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Matia Bazar | ||
![]() Il gruppo storico dei Matia Bazar alla 28° edizione del Festival della canzone italiana con la canzone E dirsi ciao |
||
Nazionalità | ![]() |
|
Genere | Musica pop | |
Periodo attività | 1975 - in attività | |
Album pubblicati | 23 | |
Studio | 23 | |
Raccolte | 2 | |
Sito ufficiale | matiabazar.com | |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
I Matia Bazar sono un gruppo musicale italiano, nato nel 1975 a Genova. I membri originari del gruppo erano Piero Cassano, Aldo Stellita e Carlo Marrale, facenti parte della Band dei Jet, e, Giancarlo Golzi e Antonella Ruggiero. Nel 1989 Antonella Ruggiero lascia il gruppo per dedicarsi al compito di mamma e poi alla carriera da solista, e venne sostituita da Laura Valente, Aldo Stellita viene a mancare nel 1998. Intanto, Laura Valente lascia il gruppo e viene sostituita nel 1999 da Silvia Mezzanotte. Infine, Silvia Mezzanotte lascia il gruppo per dedicarsi alla carriera da solista nel 2004 e viene sostituita da Roberta Faccani.
Indice |
[modifica] Anni settanta
Il nome del gruppo venne dall'unione di Antonella Ruggiero, la quale si faceva chiamare con il nome d'arte di Matia, più i Jet formati da Piero Cassano, Aldo Stellita e Carlo Marrale, infine si aggiunse Giancarlo Golzi. Il loro singolo di debutto fu Stasera che sera, partecipando alla manifestazione di un Disco D’inverno.
Nel 1978 vincono il Festival di Sanremo con …E dirsi ciao, pubblicano il nuovo album Tu semplicità. Nel 1979 sono all'Eurofestival con Raggio di Luna. Seguono successi internazionali come Solo tu e Tu semplicità.
[modifica] Anni ottanta
Nel 1980, Piero Cassano (in seguito autore/produttore di successo per Eros Ramazzotti) lascia la formazione e viene sostituito da Mauro Sabbione che caratterizzerà grazie alle sue tastiere e composizioni (si ricordi Palestina e I bambini di poi) il periodo definito elettronico. Nel 1982 esce come singolo Fantasia poi contenuto nell'album Berlino Parigi Londra. Nel 1983 vincono il Premio della Critica al Festival di Sanremo con una delle loro canzoni più famose, Vacanze romane. Vincono anche il primo Telegatto come migliore gruppo italiano secondo TV Sorrisi e Canzoni. Nel 1984, alla vigilia dell'uscita di Aristocratica, Mauro Sabbione lascia il gruppo per dedicarsi a progetti sperimentali (Melodrama) e per collaborare con gli amici Litfiba. A lui subentrerà nel 1985 Sergio Cossu. Nel 1985 vincono un nuovo Premio della Critica al Festival di Sanremo con Souvenir. Dello stesso anno è una delle loro canzoni più conosciute, Ti sento. Nel 1987 vincono nuovamente il Telegatto come migliore gruppo italiano secondo TV Sorrisi e Canzoni. Nel 1988 partecipano al Festival di Sanremo con il brano La prima stella della sera. Nel 1989 Antonella Ruggiero lascia il gruppo e viene sostituita da Laura Valente.
[modifica] Anni novanta
A sostituire Antonella Ruggiero viene chiamata Laura Valente che farà parte del gruppo dei Matia Bazar fino al 1998. Nel 1991 esce il nuovo album Anime Pigre. Partecipano al Festival di Sanremo 1992 con il brano Piccoli giganti e al Festival di Sanremo 1993 con il brano Dedicato a te. In quest'anno avviene l'uscita del nuovo album Dove le canzoni si avverano. Nel 1994 Carlo Marrale lascia il gruppo per intraprendere la carriera di solista e si ha la partecipazione al Festival Italiano con il brano L'amore non finisce mai. Nel 1995 esce Radio Matia, raccolta di successi risuonati e riarrangiati, e nel 1997 l'ottimo Benvenuti a Sausalito, dove i Matia Bazar tornano a sperimentare sonorità ricercate e rockeggianti dopo anni di pop tradizionale. Nel 1998 muore Aldo Stellita, fondatore, bassista e autore dei testi del gruppo. Dopo un inevitabile momento di stasi il gruppo riprende a lavorare spinto dall'unico superstite della formazione originale, Giancarlo Golzi. Vanno via Laura Valente e Sergio Cossu sostituiti da Silvia Mezzanotte e dal rientrante Piero Cassano.
[modifica] Anni Duemila
La nuova entrata nel gruppo di Silvia Mezzanotte che rimarrà fino al 2004 e il rientro da parte di Piero Cassano riportano di nuovo alla ribalta sanremese i Matia Bazar che partecipano nel 2000 al Festival di Sanremo con il brano Brivido Caldo che sarà anche il titolo dell'omonimo album. Nel 2001 partecipano al Festival di Sanremo con il brano Questa nostra grande storia d'amore ed infine nel 2002 vincono il Festival di Sanremo con Messaggio d'amore. Sempre in quest'anno esce il nuovo album Dolce canto. Nel 2003 l'uscita del nuovo album Messaggi dal vivo. Nel frattempo al gruppo si è aggiunto anche il polistrumentista Fabio Perversi. Nel 2004 Silvia Mezzanotte lascia il gruppo per riprendere la carriera da solista. Si ha la nuova entrata nel gruppo di Roberta Faccani, ripresentandosi al Festival di Sanremo nel 2005 con il brano Grido d'amore. Nell'ottobre 2007 esce il nuovo album intitolato One1 Two2 Three3 Four4, una raccolta rivisitata dei più grandi successi delle band italiane. Il 2008 si apre con l'esclusione dal Festival di Sanremo.
[modifica] Partecipazioni Sanremesi
- 1977: Festival di Sanremo con Ma perché (Carlo Marrale, Piero Cassano e Aldo Stellita);
- 1978: Festival di Sanremo con ...E dirsi ciao (Giancarlo Golzi, Aldo Stellita, Piero Cassano, Carlo Marrale e Antonella Ruggiero);
- 1983: Festival di Sanremo con Vacanze Romane (Carlo Marrale e Giancarlo Golzi);
- 1985: Festival di Sanremo con Souvenir (Aldo Stellita, Carlo Marrale e Sergio Cossu);
- 1988: Festival di Sanremo con La prima stella della Sera (Aldo Stellita, Sergio Cossu e Carlo Marrale);
- 1992: Festival di Sanremo con Piccoli giganti (Aldo Stellita, Sergio Cossu, Carlo Marrale e Laura Valente);
- 1993: Festival di Sanremo con Dedicato a te (Laura Valente, Maurizio Bassi, Sergio Cossu, Aldo Stellita e Carlo Marrale);
- 2000: Festival di Sanremo con Brivido Caldo (Giancarlo Golzi e Piero Cassano);
- 2001: Festival di Sanremo con Questa nostra grande storia d'amore (Giancarlo Golzi e Piero Cassano);
- 2002: Festival di Sanremo con Messaggio d'amore (Giancarlo Golzi e Piero Cassano);
- 2005: Festival di Sanremo con Grido d'Amore (Giancarlo Golzi e Piero Cassano);
[modifica] Partecipazioni ad altre Manifestazioni Canore
- 1975: Un Disco d'inverno con Stasera che sera;
- 1977: Non Stop con Solo tu;
- 1978: Festa d'Inverno - Disconeve con Solo tu;
- 1978: Festivalbar con Tu semplicità;
- 1979: Eurofestival con Raggio di Luna;
- 1979: Discoring con C'è tutto un mondo intorno;
- 1980: Festivalbar con Italian Sinfonia;
- 1980: Superclassifica Show con C'è tutto un mondo intorno;
- 1981: Musicaneve con Fortuna;
- 1983: Vota la Voce con Elettrochoc;
- 1983: Non Stop con Elettrochoc;
- 1983: Rimini Myfest con Il video sono Io;
- 1984: Festival Di Tokyo con Aristocratica;
- 1985: Countdown con Ti sento;
- 1987: Festivalbar con Noi;
- 1989: Festivalbar con Stringimi;
- 1993: Festivalbar con Svegli nella notte;
- 1994: Festival Italiano con L’amore non finisce mai;
- 2000: Vota la Voce con Brivido caldo;
- 2001: Un disco per l'Estate con ......;
- 2003: Un disco per l'estate con Messaggio d'amore;
[modifica] Membri del gruppo
[modifica] Voce
- Antonella Ruggiero - dal 1975 al 1989
- Laura Valente - dal 1990 al 1998
- Silvia Mezzanotte - dal 1999 al 2004
- Roberta Faccani - dal 2005
[modifica] Strumentisti
- Piero Cassano (Genova, 22 settembre 1948) - dal 1975 al 1981 e dal 1999
- Giancarlo Golzi (Sanremo, 10 febbraio 1952) - dal 1975
- Aldo Stellita (Campobello di Mazara, 2 agosto 1947 - Milano, 9 luglio 1998) - dal 1975 al 1998
- Carlo Marrale (Genova, 15 marzo 1952) - dal 1975 al 1994
- Mauro Sabbione (Genova, 17 aprile 1957) - dal 1981 al 1984
- Sergio Cossu (Milano, 22 agosto 1960) - dal 1984 al 1998
- Fabio Perversi (Milano, 22 settembre 1970) - dal 1999
[modifica] Discografia
[modifica] Album (33 giri - 45 giri - CD)
- 1976; Matia Bazar 1 *
- 1977; Gran Bazar *
- 1977; L'oro dei Matia Bazar (raccolta con inediti) *
- 1978; Semplicità *
- 1979; Tournée *
- 1980; Il Tempo Del Sole *
- 1981; Berlino Parigi Londra *
- 1983; Tango *
- 1984; Aristocratica *
- 1985; Melanchòlia *
- 1987; Melò *
- 1988; Matia Bazar Best (raccolta con inediti) *
- 1989; Red Corner *
- 1991; Anime Pigre **
- 1991; Tutto il meglio dei Matia Bazar (raccolta) *
- 1993; Dove le canzoni si avverano **
- 1995; Radiomatia **
- 1997; Benvenuti a Sausalito **
- 1998; Souvenir: The Very Best Of Matia Bazar (raccolta) *
- 2000; Brivido Caldo ***
- 2000; escalofrio cálido *** (= Brivido Caldo in Spanish)
- 2001; Sentimentale: le più belle canzoni d'amore...(raccolta) *
- 2001; Dolce canto ***
- 2002; Studio collection (raccolta) *
- 2002; Messaggi dal vivo ***
- 2004; Made in Italy (raccolta) *
- 2005; Profili svelati ****
- 2005; Studio collection (nuova edizione) (raccolta) *
- 2006; Matia Bazar: collezione italiana (raccolta) *
- 2007; Matia Bazar: The Best Of Platinum (raccolta) *
- 2007; Matia Bazar: solo grandi successi (raccolta) *
- 2007; One1 Two2 Three3 Four4 ****
- 2007; The Platinum Collection (raccolta) *
periodo Antonella Ruggiero *
periodo Laura Valente **
periodo Silvia Mezzanotte ***
periodo Roberta Faccani ****
[modifica] Singoli (33 giri - 45 giri)
- 1975; Stasera che sera/Io, Matia
- 1975; Per un'ora d'amore/Cavallo bianco
- 1976; Che male fa/Un domani sempre pieno di te
- 1977; Ma perché/Se...
- 1977; Solo tu/Per un minuto e poi
- 1977; Mr Mandarino/Limericks (realizza con 2 copertine diverse e stesso numero di catalogo)
- 1978; ...e dirsi ciao/Ma che giornata strana
- 1978; Tu semplicità/E così
- 1979; Raggio di luna/Però che bello
- 1979; C'è tutto un mondo intorno/Per amare cosa vuoi
- 1980; Italian sinfonia/Non mi fermare
- 1980; Il tempo del sole/Mio bel Pierrot
- 1982; Fantasia/Io ti voglio adesso
- 1983; Vacanze Romane/Palestina
- 1984; Aristocratica/Milady
- 1985; Souvenir/Sulla scia
- 1985; Ti sento/Fiumi di parole
- 1987; Noi/Ai confini della realtà
- 1988; La prima stella della sera/Mi manchi ancora
[modifica] Singoli (CD)
- 1989; Stringimi/Il mare
- 1991; Voloanch'io/Si può ricominciare
- 1991; Fantasmi dell'Opera/Sei come me
- 1992; Piccoli Giganti/C'era una volta
- 1993; Dedicato a Te
- 1993; Svegli nella notte
- 1995; La scuola dei serpenti
- 1997; Quando non ci sei
- 1997; Parola Magica
- 1997; Sotto il cielo del destino
- 2000, Brivido Caldo
- 2002; Messaggio d'Amore
- 2005; Grido d'Amore
[modifica] Mix e Remix
- 1977; Ma perché/Che male fa
- 1979; C'è tutto un mondo intorno/Ragazzo in blue jeans/Tram/Non è poi tanto male
- 1982; Fantasia/Lilì Marleen
- 1983; Elettrochoc (rmx)/Elettrochoc (strumentale)
- 1985; I feel you/Ti sento
- 1987; Life (ext. rmx)/Noi (rmx)/Noi (strumentale)
- 1989; Stringimi (ext. rmx)/Stringimi (rmx strumentale)
- 1992; Piccoli Giganti (rmx)
- 1993; Svegli nella notte (rmx)
Predecessore: | Vincitori del Festival di Sanremo | Successore: | |
---|---|---|---|
Homo Sapiens | Matia Bazar (1978) | Mino Vergnaghi | I |
Elisa | Matia Bazar (2002) | Alexia | II |
[modifica] Collegamenti esterni
- Sito Ufficiale Matia Bazar
- Sito Fans Matia Bazar
- Sito ufficiale Antonella Ruggiero
- Sito ufficiale Carlo Marrale
- Sito ufficiale Mauro Sabbione
- Sito ufficiale Silvia Mezzanotte
- Sito ufficiale Roberta Faccani
- Unofficial Web Site Laura Valente
- Mata Faccani - Fan Site
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica