Marvel Mystery Comics
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La copertina n. 2 (disegnato da Claire Moe) | |
Titolo originale | Marvel Mystery Comics |
Editore | Marvel Comics – Timely Comics |
1ª edizione | dicembre 1939 – giugno 1949 |
Collana 1ª ed. | Marvel Mystery Comics n. 2 |
Albi | 92 (completa) (completo con Marvel Comics n. 1) |
Rilegatura | spillato |
Genere | |
Cronologia | |
|
|
Marvel Comics / Timely Comics | |
Marvel Mystery Comics è una serie a fumetti, pubblicata da Timely Comics (poi diventata Marvel Comics). La numerazione iniziò dal n.2 perché proseguiva la miniserie Marvel Comics n. 1 (ottobre 1939).
Indice |
[modifica] Marvel Comics
Marvel Comics è un albo a fumetti, pubblicato dalla Timely Comics di Martin Goodman. È un pulp magazine di cui è stato pubblicato un unico numero nell'ottobre 1939, a cui è succeduta la serie Marvel Mystery Comics, che ne ha proseguito la numerazione, iniziando dal n. 2.
Le storie nella miniserie presentano:
Human Torch [1], di Carl Burgos (testi e disegni), pag.16;
Angel [1], di Paul Gustavson (testi e disegni), pag. 8;
Namor, the Sub-Mariner, di Bill Everett (storia e disegni), pag.12 (una versione più breve della storia si trova in Motion Picture Funnies Weekly n. 1);
The Masked Raider, di Al Anders (testi e disegni), pag. 8;
Jungle Terror, di Tohm Dixon, pag. 6 (nessuno personaggio protagonista);
Burning rubber, di Ray Gill (testi), pag. 2.
Ka-Zar, the great, di Ben Thompson (testi e disegni), pag.12.
[modifica] Marvel Mystery Comics
Proseguiva dalla miniserie Marvel Comics n. 1 (ottobre 1939).
[modifica] Pubblicazioni statunitensi
- Le storie di The Human Torch presentano
- dal n. 2 (dicembre 1939) al n. 8 (giugno 1940), dal n.10 (agosto 1940) al n.16 (febbraio 1941) e dal n.18 (aprile 1941) al n.34 (agosto 1942), di Carl Burgos (testi e disegni);
- dal n.35 (settembre 1942) al n.49 (novembre 1943) e n.51 (gennaio 1944), di Harry Sahle (disegni);
- n.52, 53, 56, 59, 61, 67, 69, 73, 78, 80, 81, 82 (febbraio 1944 - maggio 1947), di Jimmy Thompson (disegni);
- n.54, 90 (aprile 1944, febbraio 1949]), di Charles Nicholas (disegni);
- n.57, 62, dal n.64 al n.66, 68, dal n.74 al n.77 (luglio 1944 - ottobre 1946), di Allen Bellman (disegni);
- n.60 (dicembre 1944): Death spins the wheel, di Allen Simon (disegni);
- n.50 (dicembre 1943), 58 (settembre 1944), 63 (aprile 1945), 70 (marzo 1946), 71 (aprile 1946), 72 (maggio 1946), 79 (dicembre 1946), 83 (luglio 1947), 84 (ottobre 1947), 85 (febbraio 1948), 91 (aprile 1949).
- n.55, 86, 87, 89, 92 (maggio 1944 - giugno 1949), di Mike Sekowsky (disegni);
- Le storie di The Angel presentano
- dal n. 2 (dicembre 1939) al n.21 (luglio 1941) e n.26 (dicembre 1941), di Paul Gustavson (testi e disegni);
- n.22, 60, 64, 73 (agosto 1941 - giugno 1946), di Al Gabriele (disegni);
- dal n.23 (settembre 1941) al n.25 (novembre 1941), di Al Avison (disegni);
- n.31, 32 (maggio 1942, giugno 1942), di Al Fagaly (disegni);
- n.27 (gennaio 1942), 28 (febbraio 1942), 29 (marzo 1942), 30 (aprile 1942), 33 (luglio 1942), 34 (agosto 1942), 35 (settembre 1942), 36 (ottobre 1942), 66 (settembre 1945), 71 (aprile 1946), 75 (agosto 1946);
- dal n.37 (novembre 1942) al n.59 (ottobre 1944), di Gustav Schrotter (disegni);
- n.61 (gennaio 1945), n.63 (aprile 1945), n.67 (novembre 1945), di Jimmy Thompson (disegni);
- n.62 (marzo 1945): The epicure of crime, di Mort Lawrence (disegni);
- n.65 (luglio 1945), dal n.68 (gennaio 1946) al n.70 (marzo 1946), n.72 (maggio 1946), n.74 (luglio 1946), dal n.76 (settembre 1946) al n.79 (dicembre 1946), di Carmine Infantino (disegni).
- Le storie di Sub-Mariner presentano
- dal n.32 (giugno 1942) al n.46 (agosto 1943), n.48 (ottobre 1943), n.52 (febbraio 1944), n.79 (dicembre 1946), di Carl Pfeufer (disegni);
- dal n.49 (novembre 1943) al n.51 (gennaio 1944), n.53 (marzo 1944), dal n.55 (maggio 1944) al n.78 (novembre 1946), di Allen Simon (disegni);
- n.54 (aprile 1944): Devil's playground, di Jimmy Thompson (disegni);
- n.80 (gennaio 1947, n.81 (marzo 1947), n.83 (luglio 1947), di Al Gabriele (disegni);
- n.82 (maggio 1947)[2], n.87 (agosto 1948), di Ken Bald (disegni);
- n.88 (ottobre 1948), n.89 (dicembre 1948), di Mike Sekowsky (disegni).
- dal n. 2 (dicembre 1939) al n. 8 (giugno 1940), dal n.10 (agosto 1940) al n.16 (febbraio 1941), dal n.18 (aprile 1941) al n.31 (maggio 1942), dal n.84 (ottobre 1947 al n.86 (giugno 1948), n.90 (febbraio 1949) e n.91 (aprile 1949), di Bill Everett (testi e disegni);
- Le storie di The Human Torch, Sub-Mariner presentano
- n. 9 (luglio 1940, n.10 (agosto 1940), di John H. Compton (testi) e Carl Burgos, Bill Everett (testi e disegni);
- n.17 (marzo 1941): Fighting side by side, di Carl Burgos, Bill Everett (testi e disegni).
- Le storie di The Masked Raider presentano
- Le storie di American Ace presentano
- Le storie di Ka-Zar, The Great presentano
- Le storie di Electro presentano
- Le storie di Ferret, Mystery Detective presentano
- dal n. 4 (febbraio 1940)[4] al n. 9 (luglio 1940), di Stockbridge Winslow (testi) e Irwin Hasen (disegni).
- Le storie di Terry Vance presentano
- dal n.10 (agosto 1940)[5] al n.34 (agosto 1942), di Ray Gill (testi) e Bob Oksner (disegni);
- n.47 (settembre 1943), n.48 (ottobre 1943), di Frank W. Bolle (disegni);
- n.49 (novembre 1943): The case of the spy master's quiz.
- dal n.35 (settembre 1942) al n.46 (agosto 1943), dal n.50 (dicembre 1943) al n.57 (luglio 1944), di Bob Oksner (disegni);
- Le storie di The Vision presentano
- dal n.13 (novembre 1940)[6] al n.26 (dicembre 1941), di Joe Simon (testi) e Jack Kirby (testi e disegni);
- n.27 (gennaio 1942), n.28 (febbraio 1942), di Joe Simon (testi), Jack Kirby (testi e disegni) e David Walters (disegni);
- Le storie di The Patriot presentano
- dal n.21 (luglio 1941) al n.23 (settembre 1941), di Ray Gill (testi) e Art Gates (disegni);
- dal n.24 (ottobre 1941), n.25 (novembre 1941), di Sid Greene (disegni);
- dal n.28 (febbraio 1942) al n.38 (dicembre 1942), di Al Fagaly (disegni);
- n.27 (gennaio 1942): Death to spies, di Ray Houlihan (disegni);
- dal n.39 (gennaio 1943) al n.44 (giugno 1943), n.49 (novembre 1943), di Syd Shores (disegni);
- n.54 (aprile 1944), n.57 (luglio 1944), n.62 (marzo 1945), di Al Gabriele (disegni);
- n.55 (maggio 1944), di Jim Mooney (disegni);
- n.56 (giugno 1944), di Nick Karlton (disegni);
- n.58 (settembre 1944), n.59 (ottobre 1944), n.61 (gennaio 1945), dal n.63 (aprile 1945 al n.67 (novembre 1945), dal n.70 (marzo 1946) al n.72 (maggio 1946);
- n.60 (dicembre 1944): What price freedom?, di Vince Alascia (disegni);
- n.69 (febbraio 1946): The rocket will glare, di Jimmy Thompson (disegni);
- n.26 (dicembre 1941), dal n.50 (dicembre 1943 al n.53 (marzo 1944), n.68 (gennaio 1946), n.73 (giugno 1946), n.74 (luglio 1946).
- Le storie di Jimmy Jupiter presentano
- dal n.28 (febbraio 1942)[7] al n.44 (giugno 1943), di Ed Robbins (testi e disegni);
- n.45 (luglio 1943), n.46 (agosto 1943), di Gus Hetman (testi e disegni);
- n.47 (settembre 1943), n.48 (ottobre 1943), di Fred Bell (disegni).
- Le storie di Miss America presentano
- dal n.49 (novembre 1943)[8] al n.66 (settembre 1945), dal n.70 (marzo 1946) al n.72 (maggio 1946), di Otto Binder (testi) e Charles Nicholas (disegni)
- Le storie di Young Allies presentano
- n.75 (agosto 1946), n.78 (novembre 1946), n.81 (marzo 1947);
- n.76 (settembre 1946): Mad monster of the island, di Stan Lee (testi), Al Gabriele (disegni);
- n.77 (ottobre 1946): Menace at midnight, di Stan Lee (testi), Allen Bellman (disegni);
- n.79 (dicembre 1946), n.80 (gennaio 1947), di Gustav Schrotter (disegni);
- n.82 (maggio 1947): Puzzle of evil, di Charles Nicholas (disegni);
- n.83 (luglio 1947): Terror at twilight, Stan Lee (testi), Vince Alascia (disegni).
- Le storie di Captain America I presentano
- n.82 (maggio 1947), n.83 (luglio 1947), 86 (giugno 1948), n.89 (dicembre 1948), di Al Avison (disegni);
- n.84 (ottobre 1947), n.88 (ottobre 1948);
- n.80 (gennaio 1947), n.87 (agosto 1948), di Syd Shores (disegni);
- n.81 (marzo 1947): Prison plunder, di Stan Lee (testi), Gustav Schrotter (disegni);
- n.90 (febbraio 1949): Death mask dance, di Mike Sekowsky (disegni);
- n.91 (aprile 1949): Death waits a million years, di Ken Bald (disegni);
- n.92 (giugno 1949): The man who couldn't give up, di Carl Burgos (disegni).
- Le storie di The Blonde Phantom presentano
- n.84 (ottobre 1947), n.85 (febbraio 1948), n.89 (dicembre 1948), di Syd Shores (disegni);
- n.87 (agosto 1948): Mad music moans a devil's dirge, di Mike Sekowsky (disegni);
- n.86 (giugno 1948), n.90 (febbraio 1949), di Ken Bald (disegni);
- n.88 (ottobre 1948): The clown who couldn't laugh, di Al Gabriele (disegni);
- n.91 (aprile 1949): Alone with a killer, di Carl Burgos (disegni).
- Le storie di Sun Girl presentano
- n.88 (ottobre 1948): Doomed -- one town, di Syd Shores (disegni);
- n.89 (dicembre 1948), n.90 (febbraio 1949), di Mike Sekowsky (disegni).
- La storia di Venus presenta
- La storia di Witness presenta
[modifica] Ristampe
- (EN) Marvel Masterworks n. 36: Golden Age Marvel Comics Vol.1, pag.272. (ISBN 0-7851-1609-5[9])
- (EN) Marvel Masterworks n. 60: Golden Age Marvel Comics Vol.2, pag.272. (ISBN 0-7851-2112-9)
[modifica] Note
- ^ a b È la prima apparizione del personaggio
- ^ La prima apparizione di Namora
- ^ La prima apparizione di Electro
- ^ La prima apparizione di Ferret, Mystery Detective
- ^ La prima apparizione di Terry Vance
- ^ La prima apparizione di The Vision
- ^ La prima apparizione di Jimmy Jupiter
- ^ La prima apparizione di Miss America
- ^ Regular Edition
Portale Fumetti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di fumetti