Maria di Guisa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria di Guisa (in inglese, Mary of Guise, in francese, Marie de Guise) (Bar-le-Duc, 22 novembre 1515 – castello di Edimburgo, 10 giugno 1560) è stata una duchessa francese , regina consorte e poi reggente di Scozia.
Ella fu la moglie di Giacomo V di Scozia e la madre di Mary, Regina degli Scozzesi. Fu reggente di Scozia dal 1554 al 1560.
[modifica] Biografia
Figlia maggiore di Claudio, Duca di Guisa, capo del casato francese dei Guisa e di sua moglie Antonia di Borbone, Maria sposò, il 4 agosto 1534 all'età di 18 anni, Luigi d'Orléans, Duca di Longueville, al Louvre. La loro unione fu felice ed il 30 ottobre 1535 nacque il primo figlio Francesco. Durante l'inverno del 1536 assistette al matrimonio del suo futuro marito, Giacomo V di Scozia, e della figlia maggiore del Re di Francia, Madeleine di Valois, presso la Cattedrale di Notre Dame a Parigi.
Il 9 luglio 1537 Luigi morì a Rouen e la lasciò vedova a soli 21 anni. Il 4 agosto Maria diede alla luce il proprio secondo figlio, Luigi. Sempre quell'anno, Giacomo V, dopo aver perso la prima sposa a luglio a causa della tubercolosi, era desideroso di procurarsi un'altra sposa francese per portare avanti gli interessi dell'alleanza franco-scozzese. Maria diventò il centro dei suoi negoziati matrimoniali. Suo zio Enrico VIII d'Inghilterra provò ad impedire tale pericolosa unione chiedendo lui stesso la mano di Maria. Francesco I di Francia accettò la proposta di Giacomo a scapito di quella di Enrico e presentò le proprie congratulazioni al padre di Maria. Maria ricevette la notizia con stupore e ansia. Non si rallegrava alla prospettiva di dover lasciare la propria famiglia e il proprio paese, specialmente dopo aver appena perso il proprio figlio Luigi a soli quattro mesi dalla sua nascita. Suo padre si ritrovò in un intrico diplomatico e cercò di ritardare il problema quanto più poté, fino a che Giacomo, percependo forse la riluttanza di Maria, le scrisse una lettera in cui le si rivolgeva per cercare consigli e supporto. Maria accettò l'offerta e affrettò i preparativi per la partenza.
Il 18 maggio del 1538 a Notre Dame di Parigi, Giacomo V e Maria di Guisa si sposarono per procura. Accompagnata da una flotta di navi inviate da Giacomo, Maria lasciò la Francia nel giugno successivo, costretta a separarsi dal piccolo Francesco. Sbarcò a Fife il 10 giugno e fu ricevuta in maniera ufficiale da Giacomo. Si sposarono de visu alcuni giorni dopo nella chiesa di St. Andrews. Fu incoronata Regina consorte all'abbazia di Holyrood il 22 febbraio 1540. Giacomo e Maria ebbero due figli: Giacomo e Roberto. Il primo visse quasi un anno, mentre il secondo solo due giorni. Una figlia, Maria, nacque l'8 dicembre 1542. Il Re Giacomo morì sei giorni dopo, facendo della piccola Maria la Regina di Scozia.
Era in effetti Maria di Guisa che governava la Scozia come Reggente per la Regina Maria, che fu inviata in Francia all'età di cinque anni perché fosse cresciuta con il suo futuro marito, il primogenito del Re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Maria si consultava sempre con i due potenti fratelli in Francia - Carlo, cardinale di Lorena e Francesco, duca di Guisa, entrambi in posizioni di governo - così che la Scozia e la Francia si presentassero come alleati nel trattare con le altre nazioni.
La reggenza di Maria fu comunque minacciata dalla crescente influenza dei Protestanti scozzesi segretamente supportati da Elisabetta I d'Inghilterra, e fu proprio in questo periodo che si posero le basi per la futura lotta interna al paese basata sul credo religioso.
Quando Maria morì le sue spoglie furono riportate in Francia e sepolte nella chiesa del convento di Saint Pierre a Reims, la cui badessa era la sorella di Maria Renée.
In tempi moderni - sia nel film Elizabeth sia nel romanzo di Philippa Gregory The Virgin's Lover - si suggerisce l'ipotesi che la regina Elisabeta abbia ordinato l'avvelenamento di Maria. Non sussiste tuttavia alcuna prova di ciò anzi, la morte di Maria di Guisa fu una delle poche morti di regnanti che nel XVI secolo il popolo non attribuì al veleno.
Predecessore: Madeleine di Valois |
Regina consorte di Scozia | Successore: Francesco II |