Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maria Teresa di Savoia (1803 – 1879) è stata una principessa italiana.
Ultimogenita di Maria Teresa d'Asburgo-Este e di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, sposò Carlo di Borbone, duca di Lucca e poi duca di Parma con il nome di Carlo II, quando, con la morte di Maria Luisa d'Austria, moglie di Napoleone, i Borboni poterono rientrare a Parma nel 1847, lasciando il ducato di Lucca alla Toscana. D'animo buono e delicato, come risulta dal suo "diario intimo" e dalla corrispondenza che tenne con le sorelle, Maria Anna, imperatrice d'Austria; Maria Cristina di Savoia, regina delle Due Sicilie e Maria Beatrice di Savoia, duchessa di Modena; non ebbe un matrimonio felice per il carattere del consorte, uomo bellissimo e del tutto imprevedibile, amante di lunghissimi viaggi all'estero. Per cui ben presto, dopo la nascita dell'unico figlio, il futuro duca Carlo III di Parma, lasciò la Corte e si ritirò nella villa delle Pianore in Versilia. Qui la raggiunse la notizia della morte del figlio, ma le venne tenuto nascosto che questa era avvenuta a seguito di un attentato carbonaro (il Duca fu accoltellato al ventre). Sempre in tale ignoranza sopravvisse molti anni anche alla scomparsa del Ducato, annesso al Regno d'Italia e morì nel rispetto di tutti.
[modifica] Bibliografia
Giansiro Ferrara - Elio Vittorini, "Sangue a Parma", Mondadori, Milano, 1967. Giuliano Lucarelli, "Lo sconcertante Duca di Lucca Carlo Ludovico di Borbone Parma", Maria Pacini Fazzi editore, Lucca, 1986.