Marco Osio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Marco Osio | |
Nato | 13 gennaio 1966 Ancona |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Centrocampista, poi allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() |
||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1983-86 | ![]() |
6 (0) |
1986-87 | ![]() |
17 (2) |
1987-93 | ![]() |
185 (29) |
1993-95 | ![]() |
27 (1) |
1995-96 | ![]() |
20 (1) |
1996-97 | ![]() |
21 (2) |
1997-98 | ![]() |
17 (1) |
1998-00 | ![]() |
29 (8) |
2000-01 | ![]() |
14 (1) |
Carriera da allenatore ![]() |
||
2002-03 | ![]() |
|
2003-05 | ![]() |
|
2006 | ![]() |
|
2006-07 | ![]() |
|
2007 | ![]() |
|
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2007 | ||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito |
Marco Osio (Ancona, 13 gennaio 1966) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano che giocava nel ruolo di centrocampista.
[modifica] Carriera
Esordì in Serie A il 19 febbraio 1984 con la maglia del Torino. Nel 1986, ventenne, segnò il primo, storico goal dell'Empoli in massima categoria.
Dopo una stagione di successi vissuta con l'ambizioso Parma, diventò il primo calciatore italiano a giocare in un campionato brasiliano con il Palmeiras, squadra della città di San Paolo; il trasferimento fu legato principalmente alle partecipazioni in Sud America della Parmalat.
Ha attualmente intrapreso la carriera di allenatore; per la stagione 2007-08 è stato ingaggiato dalla Nuorese, in Serie C2, prima di essere esonerato poche giornate dopo l'inizio del torneo.