Marano sul Panaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Marano sul Panaro | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 142 m s.l.m. | ||
Superficie: | 45,16 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 93 ab./km² | ||
Frazioni: | Denzano, Festà, Rodiano, Villabianca, Casona, Ospitaletto, Ca' Bonettini. | ||
Comuni contigui: | Castelvetro di Modena, Guiglia, Maranello, Pavullo nel Frignano, Savignano sul Panaro, Serramazzoni, Vignola | ||
CAP: | 41054 | ||
Pref. tel: | 059 | ||
Codice ISTAT: | 036020 | ||
Codice catasto: | E905 | ||
Nome abitanti: | Maranesi | ||
Santo patrono: | San Lorenzo | ||
Giorno festivo: | 10 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Marano sul Panaro (Marân, in modenese) è un comune di 4.203 abitanti della provincia di Modena sulla sponda sinistra del fiume Panaro. Situato a soli 5 chilometri da Vignola, a 25 chilometri dal capoluogo di provincia Modena e a 35 chilometri dal capoluogo regionale Bologna.
Marano sul Panaro è conosciuto nella provincia di Modena per la produzione della ciliegia e per le specialità culinarie, quali le tigelle, lo gnocco fritto e i borlenghi.
Tra le località facenti parte del comune di Marano sul Panaro, si contano i borghi antichi di Denzano (Dinzân, in modenese) e di Festà (Fistê) oltre a Casona (La Casòuna), Villabianca (Vélabianca), Rodiano (Rudiân), Ospitaletto (Usdalàt) e Ca' Bonettini (Cà di Buntèin).
Il capoluogo si estende sulla prime colline della provincia modenese, alla sinistra del fiume Panaro che il paese divide dai comuni limitrofi di Savignano sul Panaro e Guiglia.
Tra i luoghi di interesse storico - naturalistico si contano il Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina, il parco faunistico di Festà, i calanchi, il parco Fluviale lungo il fiume Panaro, i "bombi" di Ospitaletto, il museo di Ecologia e Storia Naturale sito in Piazza Matteotti, la piazza principale di Marano sul Panaro. Tra i monumenti più importanti, ricordiamo il complesso del Colombarone, antica dimora dei feudatari della città, la famiglia Montecuccoli, la chiesa di San Lorenzo, l'oratorio di Marano Vecchio, dedicato a Sant'Antonio da Padova, i ruderi dell'antico castello nonché il Fornacione, che con il suo alto camino caratterizza l'orizzonte del paese. Da ricordare inoltre, la quercia situata al centro della piazza, simbolo del paese, con il quale si definisce il rapporto stretto tra il comune e il suo territorio.
Tantissimi anche gli eventi che si svolgono a Marano Sul Panaro nel corso dell'anno: - Carnevale Maranese: la penultima domenica di carnevale e il martedì grasso una sfilata di carri allegorici, molti dei quali aperti all'ingresso dei ragazzi, oltre a diversi stand gastronomici; - A Bruzàm la Vècia: la terza domenica di quaresima si svolge una sfilata dei carri straordinaria, in cui viene bruciato un enorme fantoccio a forma di anziana. Il significato è tradizionale\religioso, quello di interrompere per un giorno il rigido periodo di penitenza pasquale con divertimento e abbondante cibo; - Festa del Volontariato: festa per omaggiare le tantissime associazioni di volontari che operano nel territorio maranese; - Festa di Sant'Antonio: il 13 giugno partendo dal centro di Marano una processione verso lo storico Oratorio di Marano Vecchio, a seguire una festa nel piccolo borgo con stand gastronomici e fuochi artificiali. La festa è stata interrotta dal 2005 a seguito di diverse vicissitudini; - Festa dello Sport: si svolge in un week-end di luglio con diversi eventi sportivi per adulti e ragazzi, a seguire festa e concerto in piazza; - Festa di San Lorenzo: 4 giorni a cavallo del 10 agosto in cui a farla da padroni sono divertimento, cibo e tantissimi giochi, oltre la solennità per la festa del Patrono di Marano Sul Panaro; - Festa di San Rocco: nel sobborgo di Festà il 16 agosto si svolge la festa del patrono del locale borgo; - Festa del Cristo Nero: commemorazione solenne del Cristo Nero, ogni 7 anni nel mese di settembre (l'ultima volta è stata nel 2003, la prossima nel 2010); - Mercatini di Natale: mercatini gestiti da diverse associazioni locali (sia profit che no-profit) per le domeniche dell'Avvento e la vigilia di Natale;
Marano sul Panaro passò alla cronaca nel gennaio del 1999 quando ci furono due casi di Madonnine lacrimanti sangue.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Secondi gli ultimi dati 2007, il comune di Marano sul Panaro conta 4.150 abitanti, con un incremento del 3,7% rispetto all'anno precendente, l'aumento maggiore di tutta la provincia di Modena.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Mauro Salici (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 059 793321
Email del comune: segreteria.generale@comune.marano.mo.it
[modifica] Comuni gemellati
Kofina (Grecia)