On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Manuale di cinematerapia - Wikipedia

Manuale di cinematerapia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi le avvertenze
Le pratiche qui descritte non sono accettate dalla scienza medica, non sono state sottoposte alle verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Queste informazioni hanno solo un fine illustrativo: leggi le avvertenze.


Collabora a Wikiquote « L'inconscio ha la capacità di risuonare emotivamente di fronte alle immagini filmiche e questo per la particolare somiglianza che presentano con le fantasie inconsce. »
Manuale di cinematerapia
Titolo originale
Autore: G. Ciappina e P. Capriani
Anno
(1a pubblicazione):
2007
Genere: manuale
Sottogenere: Medicina alternativa
Ambientazione:
Anno di ambientazione:
Protagonista:
Coprotagonisti:
Antagonista:
Personaggi secondari:
EDIZIONE RECENSITA
Anno: 2007
Editore: Istituto Solaris
Edizione:
Traduzione:
Collana:
Pagine:
Capitoli
ISBN 9788895806013
ISSN
Progetto Letteratura

Il Manuale di cinematerapia, di G. Ciappina e P. Capriani, pubblicato nel 2007 dall' editore Istituto Solaris che è anche sede della terapia applicata, definisce la cinematerapia tale da avvalersi del potente effetto evocativo, simbolico e allegorico delle immagini filmiche (analogamente a quanto facevano e fanno ancora le favole, i miti, le leggende, i sogni notturni, ecc.) per comporre ed elaborare le emozioni grezze in processi complessi che hanno la finalità di stimolare nell'individuo lo sviluppo di nuove competenze, la realizzazione dei propri progetti profondi e agevolare il suo cammino esistenziale.

Indice

[modifica] Contenuto del libro

A partire dal godimento estetico rappresentato dalla visione di alcuni film, con un’adeguata metodologia, la Cinematerapia produce dunque una nuovo effetto, che è rappresentato dalla crescita e dalla trasformazione delle persone.

La Cinematerapia coniuga quindi – in una precisa alchimia – diversi approcci trasformativi:

  • la Sophia-Art e la Cosmo-Art, che ne rappresentano il nucleo fondante
  • la teatro-terapia
  • la musico-terapia
  • la danza-terapia e la biodanza
  • la comico-terapia

con particolare attenzione ai meccanismi che sottendono all’espressione creativa.


[modifica] Area di prevenzione del disagio e cura dell’anima

Perché utilizzare proprio il Cinema nei percorsi di crescita personale? Al di fuori dei contesti patologici riservati agli Psicoterapeuti, l’area che permette di esprimere al meglio le potenzialità dello strumento cinematografico è in ambito di prevenzione del disagio e nell’area della psicologia del benessere. Si tratta quindi di una applicazione che non si rivolge a coloro che necessitano di cure mediche o psicologiche, ma soprattutto a tutti coloro che desiderano accrescere il proprio benessere interiore e la propria qualità della vita. È quindi questo il livello applicativo d’elezione della Cinematerapia, la quale esprime così al meglio le sue potenzialità e la sua efficacia. Questa modalità è infatti quella che – più di altre – permette di intervenire sull’area relazionale, in cui spesso si lavora per migliorare le relazioni personali, i rapporti di coppia o per diminuire forme comportamentali disadattive.

[modifica] Terapia come sostegno

L'itinerario interiore di questo livello applicativo necessariamente abbandona i riferimenti diagnostici e normativi del livello clinico precedentemente descritto: i concetti di patologia e di norma, qui, non hanno più senso. Come già detto sopra, in questo ambito il termine terapia va inteso non come ‘cura’, ma nel suo significato etimologico di sostengo (Terapia, dal greco "Theraps" = Aiutante, compagno. Dalla radice "Ther", tenere, sostenere ).

L’individuo non deve essere riportato all’interno di un livello di riferimento ritenuto normale, ma deve essere aiutato a svilupparsi come Persona (capace di amarsi, amare ed essere amato ), a realizzarsi pienamente, ad evolvere armoniosamente all’interno del suo ciclo di esistenza. Questa differenza, seppure possa apparire oziosa ed accademica, nasconde in realtà un radicale mutamento del paradigma epistemologico di riferimento.

[modifica] L'assenza della normalità nella cinematerapia

Le discipline che curano infatti, fondano i loro interventi su un concetto di norma.

Per fare un esempio, il medico afferma che il fegato è malato sulla base di livelli delle transaminasi oltre il limite stabilito. Egli quindi metterà in atto delle procedure affinché tali livelli rientrino all’interno dell’arco dei valori normali. Quando questo sarà avvenuto potrà affermare che il fegato (e quindi il paziente) è guarito. Le discipline che curano quindi hanno una precisa idea della normalità: idea che invece è completamente assente nella Cinematerapia utilizzata nell’Area della prevenzione e cura dell’anima.

Questa differenza è originata dalla convinzione che ogni individuo è un universo con caratteristiche proprie: in altre parole, ciò che può essere un bene per una persona, non necessariamente può esserlo per un'altra. Questo approccio prevede quindi un profondo rispetto delle differenze individuali, delle diverse competenze e capacità.

[modifica] Salute come normalità soggettiva

Dal concetto di salute/normalità collettiva e statistica su cui si basano la Medicina (e i processi di cura), si passa ad un concetto di salute/normalità soggettiva ed individuale, una salute che più che essere svelata da test, deve essere soprattutto sviluppata, accresciuta e riconosciuta interiormente.

Con questa modalità, la Cinematerapia non si limita più soltanto a lavorare sul piano didattico, formativo o clinico, ma opera direttamente sul piano esistenziale e spirituale. Essa è particolarmente efficace nell’accompagnare e sostenere l’utente nelle varie fasi della vita e a superare momenti di crisi esistenziale (ad esempio, adolescenza, menopausa, situazioni di crisi affettiva, perdita e lutto, cambiamenti non desiderati, perdita del lavoro, etc.).

Applicare la Cinematerapia in ambito della prevenzione del disagio, presenta un percorso che può essere sintetizzato in 6 tappe principali:

  • 1. Accoglienza di Sè e dell'Altro;
  • 2. Sostegno dell'Io;
  • 3. Esplorazione di Sè con l’Altro e sviluppo della coralità;
  • 4. Rinforzo delle potenzialità creative e loro utilizzo;
  • 5. Dispersione graduale delle difese obsolete;
  • 6. Crescita e cambiamento.

In quest’area, la Cinematerapia si sviluppa principalmente come percorso di autoconoscenza, di consapevolezza e di trasformazione interiore. Essa è infatti principalmente una efficace metodologia di crescita personale, di risveglio interiore, con cui ci si prende cura del proprio animo.

Essa è una sorta di finestra aperta non solo sull’inconscio, ma soprattutto su uno spazio-tempo operativo dove poter intervenire a livello di fondamentali valori esistenziali: Amore, Verità, Libertà e Bellezza . In quest'area applicativa la Cinematerapia, attraverso un salto qualitativo, riesce a rispondere efficacemente ai bisogni esistenziali dell’individuo, agevolando lo sviluppo della propria sfera spirituale. La persona può realizzare due aspetti importanti: impadronirsi di un’elaborazione profonda dei propri vissuti e della propria esperienza di vita, ma soprattutto sviluppare momenti di insight e di peak experiences in grado di operare trasformazioni significative in direzione di una migliore qualità della vita.

[modifica] Il Cinema come strumento

[modifica] Freud e i sogni

Freud agli inizi del 1900 utilizzava i sogni come strumento interpretativo. Tuttavia egli non ha mai affermato (né lo hanno fatto i suoi successori) che isolatamente i sogni – di per sé – hanno una funzione curativa. Freud ha semmai scoperto che – utilizzando il materiale grezzo prodotto dall'analisi dei sogni all'interno di un preciso processo psicoanalitico – si ottenevano dei risultati terapeutici e di guarigione.

[modifica] Cinema e sogni

L’arte impressa nelle opere cinematografiche – al pari dei sogni – è un potente strumento evocativo. Per analogia quindi possiamo dire che la Cinematerapia utilizza le emozioni grezze che emergono dalla visione di determinate pellicole, per poi lavorarci sopra e stimolare così processi di cambiamento, di aiuto, di sostegno e di trasformazione. Le emozioni grezze che emergono dopo la visione di una pellicola sono nella maggioranza dei casi, caotiche e disorganizzate, un pò come i colori fondamentali sulla tavolozza di un pittore.

Utilizzare la sala cinematografica a scopo ludico o di intrattenimento, se da una parte permette a queste emozioni di emergere, dall'altra non fornisce alcuna metodologia pratica per utilizzarle efficacemente. Questa metodologia è invece necessaria per coloro che desiderano analizzare, organizzare, sintetizzare, questi colori base al fine di realizzare una composizione pittorica complessa, articolata e con una funzione che non sia semplicemente liberatoria.

Potremmo dire che mentre il Cinema ha una funzione principalmente ludica, talvolta riflessiva o al massimo catartica, la Cinematerapia – così come viene utilizzata nei nostri Seminari – ha una funzione di aiuto e di sostegno per coloro che intendono realizzare un percorso evolutivo e di crescita personale.

[modifica] Cinema e crescita

Vi è quindi un'importante differenza tra la visione cinematografica – tipica dell'uso da intrattenimento – e una visione a fini trasformativi, tipica della Cinematerapia. Se è sicuramente possibile individuare nella visione cinematografica un effetto consolatorio, umorale ed empatico di identificazione, immedesimazione, catarsi e liberazione (come già diceva Aristotele a proposito della Tragedia greca e propria di tutte le Arti), la visione a fini trasformativi non si limita agli aspetti pulsionali idraulici. Ma a partire da queste emozioni tende a promuovere un lavoro su se stessi e un percorso che vanno al di là della visione di un singolo film. La Cinematerapia si avvale del potente effetto evocativo, simbolico e allegorico delle immagini filmiche (analogamente a quanto facevano e fanno ancora le favole, i miti, le leggende, i sogni notturni, ecc.) per comporre ed elaborare le emozioni grezze in processi complessi che hanno la finalità di stimolare nell'individuo lo sviluppo di nuove competenze, la realizzazione dei propri progetti profondi e agevolare il suo cammino esistenziale.

La cinematerapia non è in grado quindi di utilizzare film per guarire dalla depressione, qualcuno contro il logorìo della vita moderna, qualcun'altro per sedurre una ragazza o per vincere all'enalotto. La Cinematerapia è un percorso profondo, affatto banale: è invece necessaria una certa dose di impegno e di disciplina.

Certamente non è un percorso barboso, teorico, mistico o filosofeggiante: ma se preso con la giusta dose di serietà è soprattutto un cammino di trasformazione esistenziale, forse più simile ad un'Accademia Ellenica che non ad una pillola della felicità.

[modifica] La metodologia della Cinematerapia

Per mettere a punto la specifica metodologia della Cinematerapia applicata all’interno dei Seminari creativi di Cinematerapia dell'Istituto Solaris è stata di fondamentale importanza la lunga esperienza maturata all'interno dei Laboratori di Sophia-Art e di Cosmo-Art della Sophia University of Rome (S.U.R.), di Antonio e Paola Mercurio e fondate sui principi teorici della Antropologia Personalistica Esistenziale.

In particolare, la Cosmo-Art come oggi viene applicata nei Laboratori corali di Antropologia Cosmoartistica della S.U.R.. Mercurio ha avuto, già dai primi anni ’80, la splendida intuizione di usare l’arte del Cinema per invitare le persone a diventare artisti della propria vita .

La nostra metodologia affonda le sue radici nell’esperienza con i film della Sophia University of Rome, oltre che nello sviluppo sistematico della creatività personale e corale, all’interno delle diverse Arti-Terapie e delle cosiddette Terapie occupazionali. In altre parole, abbiamo approfondito una nuova sintesi tra linguaggio dell’arte e linguaggio della creatività, esplorata in più campi ed utilizzata al fine di essere un tramite con l’inconscio personale e collettivo.

[modifica] Bibliografia

  • Ciappina Giampiero, Capriani Paola, Manuale di Cinematerapia, Edizione Istituto Solaris, Roma, 2007.
  • Nancy Peske, Beverly West, Cinematerapia C'è un film per ogni stato d'animo,Traduzione: Anna Mioni, Collana: Super Universale Economica, Editore Feltrinelli
  • Greenberg HR., A field guide to cinetherapy: on celluloid psychoanalysis and its practitioners, Am J Psychoanal. 2000 Dec;60(4):329-39.
  • Barrett D., Hypnosis in film and television, American Journal of Clinical Hypnosys, 2006 Jul;49(1):13-30.
  • Hyde NB, Fife E., Innovative instructional strategy using cinema films in an undergraduate nursing course, ABNF J. 2005 Sep-Oct;16(5):95-7.
  • Sloninsky de Groba A., Personality disorders: actings and rescue fantasies in cinema and psychoanalysis, Int J Psychoanal. 2005 Feb;86(Pt 1):163-5.
  • McCullough L, Osborn KA., Short term dynamic psychotherapy goes to Hollywood: the treatment of performance anxiety in cinema, J Clin Psychol. 2004 Aug;60(8):841-52.
  • Hyler SE., DSM-III at the cinema: madness in the movies, Compr Psychiatry. 1988 Mar-Apr;29(2):195-206.
  • Zeul M., Images of the unconscious. On the history of psychoanalytic film theory, Psyche (Stuttg). 1994 Nov;48(11):975-1003. German.
  • Izod J., Active imagination and the analysis of film, J Anal Psychol. 2000 Apr;45(2):267-85;
  • Thielemans G, Aflalo M., Psychotic experiment in cinema. Cinematographic technic at the service of the fantasies of a group of psychotics, Acta Psychiatr Belg. 1973 Jan;73(1):185-205. French.
  • Luigi Acanfora (a cura di), L'adolescente di fronte alla crisi istituzionale delle famiglie: percorsi cinematografici possibili, Edizioni Scientifiche Magi, Roma
  • C.Loriedo, M.Malagoli Togliatti e M.Micheli (a cura di), L'immagine della famiglia sullo schermo, Franco Angeli, Roma

[modifica] Collegamenti esterni

Manuale di cinematerapia su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Manuale di cinematerapia")
Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu