On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Favola - Wikipedia

Favola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua - Se stai cercando il film per la televisione del 1996, vedi Favola (film).
Una pagina da un codice  del 1429 di Calila e Dimna, traduzione persiana del Pañcatantra
Una pagina da un codice del 1429 di Calila e Dimna, traduzione persiana del Pañcatantra
Esopo
Esopo
Codice medievale delle Favole di Esopo
Codice medievale delle Favole di Esopo
Illustrazione die Grandville per Il lupo e il cane di La Fontaine
Illustrazione die Grandville per Il lupo e il cane di La Fontaine
Wilhelm von Kaulbach:Illustrazione di Reineke Fuchs di Goethe Reineke Fuchs
Wilhelm von Kaulbach:Illustrazione di Reineke Fuchs di Goethe Reineke Fuchs

La favola è un componimento letterario breve, narrativo, che fornisce un insegnamento di carattere morale o didascalico. I protagonisti delle favole sono in genere animali antropomorfizzati (più raramente piante, oggetti inanimati o personaggi fantastici) rappresentanti dei vizi e delle virtù degli uomini.

In lingua italiana le favole vengono distinte dalle fiabe. Entrambi i termini derivano dalla radice latina fari ("raccontare"), e i due generi hanno molti punti di contatto, incluso il fatto di essere spesso intesi come componimenti adatti ai bambini. La fiaba, tuttavia, è intrinsecamente caratterizzata da elementi fantastici (in genere assenti nella favola) e non sempre ha un intento didattico evidente. Dal punto di vista della struttura e degli scopi, la favola presenta anche elementi di similitudine con la parabola, che però non fa uso dell'antropomorfizzazione di animali (e simili).

Indice

[modifica] Le favole nell'antichità

Le favole sono un genere letterario di origine antichissima, presente nel folklore di gran parte delle culture del mondo, talvolta con forti correlazioni con la mitologia. Le più antiche raccolte sono di origine orientali, due opere monumentali in sanscrito: il Pañcatantra (I cinque Libri) e il Hitopadesa (Buon ammaestramento)[1]. Nella tradizione occidentale, i due autori di favole per antonomasia sono Esopo e Fedro. Secondo la tradizione, Esopo sarebbe stato uno schiavo, deforme e balbuziente, vissuto in Grecia nel VI secolo a.C.. La storicità di questa figura è incerta; certamente, al nome di Esopo si associò fin dall'antichità un vasto corpus di favole (circa 500), che costituiscono il modello di tutte le opere successive dello stesso genere.

Collabora a Wikiquote (LA)
« Nunc, fabularum cur sit inventum genus,
brevi docebo. Servitus obnoxia,
quia quae volebat non audebat dicere,
affectus proprios in fabellas transtulit,
calumniamque fictis elusit iocis. »
Collabora a Wikiquote (IT)
«  Ora in breve ti spiegherò perché sia nato
della favola il genere. La schiavitù, ai padroni soggetta,
non osando dire ciò che avrebbe voluto, traspose
le sue opinioni nelle favole, ricorrendo, per schivare
le accuse di calunnia, a scherzose invenzioni.  »
(Fedro, Fabulae, III, prologus, vv.33-37 )

Anche Fedro (circa 15 a.C. - 50 d.C.) fu uno schiavo: nato in Grecia, fu fatto prigioniero e portato a Roma, dove ottenne la libertà per volere di Augusto. Si sa che Fedro scrisse cinque libri di favole in versi, molte delle quali sono andate perdute. Le favole di Fedro riprendono il modello di quelle di Esopo, sebbene con un diverso atteggiamento morale: nei suoi componimenti, infatti, il prepotente trionfa sempre sul debole. Lo scopo morale, in questo caso, è quello di invitare il debole alla rassegnazione o, nella migliore delle ipotesi, alla ricerca di un compromesso accettabile nei rapporti con il potere.

Altri autori minori del mondo classico sono il greco Babrio (II secolo) ed il latino Flavio Aviano (IV secolo).

[modifica] Le favole nel medioevo

Nel Medioevo il genere della favola ebbe molta fortuna. Nel basso Medioevo si affermò l'epopea animalistica, un genere letterario autonomo nato probabilmente in India (Hitopadesa, Pañcatantra), giunte in Europa attraverso traduzioni dall'arabo e dall'ebraico e compendiato da Giovanni da Capua nella raccolta Directorium humanae vitae (1262-78).[2], [3]. Il genere si sviluppò nel nord della Francia, con favole aventi per protagonisti soprattutto la volpe (in lingua francese Renard) e il lupo. L'opera più importante di quel periodo è il Roman de Renart, vasto insieme di favole scritte nel XII-XIII secolo in Francia da molti autori rimasti sconosciuti. Le storie hanno per protagonisti animali diversi, ma le più note sono quelle che narrano le vicende di Renart, la volpe, esaltandone il gusto dell'avventura, l'ironia, l'astuzia. Sempre in Francia, in età medievale fioriscono delle raccolte dette isopet, la più famosa delle quali è quella, in versi, di Maria di Francia alla fine del secolo XII.

[modifica] Le favole nei secoli seguenti

[modifica] XVI secolo

Le favole furono molto apprezzate nel periodo rinascimentale anche in Italia.

Il significato didascalico delle favole venne osservato con maggior interesse in seguito alla pubblicazione degli Emblemata di Andrea Alciato (1531). Ma già agli inizi del XVI secolo delle favole scherzose, sul modello di Orazio, ricorrevano di frequente nelle Satire dell'Ariosto; è il caso, per esempio, della favola della zucca nella Settima satira o delle favole della gazza e della ruota della fortuna nella Terza satira. Agnolo Firenzuola e Anton Francesco Doni si rifecero al Panchatantra, il primo con La prima veste dei discorsi degli animali (una traduzione parziale dall'opera di Giovanni da Capua attraverso una versione in castigliano del XV secolo), il secondo con la sua traduzione integrale[4]. Anche Leonardo da Vinci scrisse alcune favole che seguono la struttura della favola classica, ma presentano personaggi e intrecci originali. Ricorsero alle favole anche i polemisti fautori scrittori della Riforma protestante la cui opera fu apprezzata da Martin Lutero che nella favola vedeva un efficace strumento nella polemica protestante contro la Chiesa cattolica.

[modifica] XVII e XVIII secolo

In Italia, in età barocca, la favola non ebbe molti cultori; li ebbe invece in Francia: Jean de La Fontaine creò dei veri capolavori riscrivendo in versi molte favole di Esopo e di Fedro o appartenenti alla tradizione medioevale.

Il secolo d'oro della favola fu il XVIII secolo. Sotto il camuffamento degli animali delle favole gli illuministi lasciavano intravedere la sottostante razionalità. In Italia scrissero favole Aurelio de' Giorgi Bertola, l'abate Giovanni Battista Casti, Tommaso Crudeli, Antonio Jerocades, Giambattista Roberti, Lorenzo Pignotti, Luigi Fiacchi, Giovanni Meli, autore di favole in dialetto siciliano. Scrissero favole: in Francia Jean-Pierre Claris de Florian, nipote di Voltaire, in Inghilterra John Gay, in Spagna Tomás de Iriarte e Félix María Samaniego, in Germania Gotthold Ephraim Lessing, in Polonia Ignacy Krasicki e in Russia Ivan Ivanovic Dmitriev, che fu ministro della giustizia di Alessandro I di Russia, e soprattutto Ivan Andreevič Krylov, giudicato il più grande scrittore di favole russo.

[modifica] XIX e XX secolo

Sebbene nel XIX secolo alle favole vennero preferite di solito le fiabe, non mancarono grandi autori di fiabe anche in quell'epoca, per esempio Cristóbal de Beña e Juan Eugenio Hartzenbusch in Spagna, Ambrose Bierce negli [[USA|Stati Uniti) (quest'ultimo utilizzò la favola come mezzo di satira politica) o Beatrix Potter in Inghilterra, quest'ultima autrice di favole più aderenti alle convenzioni del passato, o il grande Tolstoj in quale inserì delle favole ne I quattro libri di lettura, scritti per i figli dei contadini che frequentavano la scuola da lui fondata.

Nel XX secolo si ha un ritorno alla fiaba tradizionale con Pietro Pancrazi, autore di una raccolta di favole dal titolo L'Esopo moderno, a poeti dialettali quali Trilussa, in dialetto romanesco, o Vittorio Butera in calabrese. Ricorsero alla fiaba anche scrittori impegnati quali Italo Calvino con Marcovaldo più che con le Fiabe italiane, Jean Anouilh che nel 1961 pubblicò una raccolta di 43 Fables, e George Orwell il cui più noto romanzo La fattoria degli animali è una parabola del comunismo sovietico raccontata riprendendo molti elementi della favolistica di Esopo. Anche Franz Kafka scrisse favole in lingua tedesca, Kornej Ivanovič Čukovskij in lingua russa, José Bento Renato Monteiro Lobato in lingua portoghese, Damon Runyon e James Thurber in lingua inglese.

[modifica] Galleria

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note

  1. ^ Narayana, Lo Hitopadeca, o Buono ammaestramento, tradotto dal sanscrito da Oreste Nazari, Torino: E. Loescher, 1896
  2. ^ Biblioteca Panizzi: Giovanni da Capua
  3. ^ Testo latino del Directorium humanae vitae (in lingua italiana, Indirizzamento della vita umana) di Giovanni da Capua [1]
  4. ^ Anton Francesco Doni, La moral filosophia del Doni, tratta da gli antichi scrittori; allo illustriss. Signor don Ferrante Caracciolo dedeicata, In Vinegia: per Francesco Marcolini, 1552

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu