Metodo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa è una pagina di disambiguazione per orientarsi tra voci omonime o dal titolo ambiguo. Se sei giunto qui da un'altra pagina, per favore torna indietro e correggi il collegamento, indirizzandolo alla voce più appropriata. |
Il termine metodo, dal greco μέθοδος, méthodos (inseguire, andare dietro), è l'insieme dei procedimenti messi in atto per ottenere uno scopo o determinati risultati. Il termine greco è composto dalle particelle metà (oltre) e hodòs (cammino) e fu introdotto da Platone nel Sofista con l'accezione di tattica e strategia.
Nel tempo metodo ha acquistato numerosi significati.
Indice |
[modifica] Scienza e filosofia
- Discorso sul metodo è un'opera pubblicata da Cartesio nel 1637 che apre la strada all'Illuminismo ed alle metodiche della scienza moderna
![]() |
Per approfondire, vedi la voce metodo scientifico. |
- Il metodo è un lavoro di Archimede in cui esplora l'uso dell'infinitesimo
[modifica] Altri termini
- Metodo analitico
- Metodo cartesiano
- Metodo classificatorio
- Metodo comparativo
- Metodo costruttivo
- Metodo deduttivo
- Metodo dialettico
- Metodo socratico
- Metodo psicoanalitico
- Metodo matematico
[modifica] Educazione
Un metodo identifica spesso un manuale a carattere didattico con esercizi e teoria per l'insegnamento di una disciplina artistica, oppure una scuola didattica specifica:
- Metodo - in cui possono essere contenuti, fra l'altro, degli studi
- Metodo Stanislavskij - scuola teatrale
- Metodo Montessori - metodo per la pedagogia infantile di Maria Montessori
[modifica] Enologia
[modifica] Informatica
In programmazione, un metodo di una particolare classe consiste in una procedura richiamabile da istanze di quella stessa classe o di una sua derivata. Viene dichiarato all'interno del corpo della classe con la stessa sintassi usata per la dichirazione di procedure, in più può avere indicatori particolari per realizzare information hiding (vedi incapsulamento). Con i metodi possiamo usare tecniche di overloading e/o overriding per gestire i tipi dei parametri formali e il comportamento del metodo nelle classi ereditate.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce metodo (programmazione). |
[modifica] Elettrotecnica
Procedimento risolutivo per circuiti di bipoli, sia in regime stazionario che sinusoidale, per determinare tutte le correnti e le tensioni ai nodi:
[modifica] Sport (calcio)
Il metodo era una tattica calcistica ideata da Vittorio Pozzo e molto utilizzata negli anni Trenta.