Magdeburgo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magdeburgo | |
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
Nome ufficiale: | Magdeburg |
Stato: | ![]() |
Land: | ![]() |
Distretto gov.: | Magdeburgo |
Coordinate: | |
Altitudine: | 43 m s.l.m. |
Superficie: | 201,0 km² |
Abitanti: | 229.320 (2006-12-31) |
Densità: | 1.141 ab./km² |
CAP: | 39104-39130 |
Prefisso tel: | 0391 |
Targa: | MD |
Status: | Città extracircondariale |
Codice comunale: | 15 3 03 000 |
Sindaco: | Lutz Trümper (SPD) |
Sito istituzionale |
Magdeburgo è una città della Germania di 220.320 abitanti.
È la capitale, e il secondo centro maggiore (dopo Halle), del Land della Sassonia-Anhalt.
Indice |
[modifica] Geografia
La città sorge al centro del Land Sassonia-Anhalt, sulle rive del fiume Elba; a metà strada, da est ad ovest, fra Berlino ed Hannover e, da sud a nord, fra Lipsia ed Amburgo.
[modifica] Storia
[modifica] Cenni storici
Probabilmente già abitata nel periodo paleolitico, nell'anno 805 è stata per la prima volta menzionata nel Diedendorfer Kapitular di Carlo Magno col nome di Magadoburg che nel vecchio dialetto sassone significa "Il borgo delle donne" (Magath, ovvero "vergine", e Burg, ovvero "borgo fortificato").
[modifica] Dal medioevo al XVII secolo
Magdeburgo divenne importante sotto il regno di Ottone I il Grande (936). Nel basso medioevo diversi furono i conflitti politici che videro protagonisti la città e la chiesa. L'arcivescovo Ernst di Sassonia (1476-1513) tentò di governare la città, ma i cittadini decisero di opporsi, per cui l'arcivescovo fu costretto a far cancellare la città dal registro imperiale. Questo testimonia l'atmosfera anti-clericale che la città sviluppò e che ebbe in Lutero il suo massimo esponente. Con la Riforma Luterana la città si rese indipendente dalla chiesa cattolica e acquistò enormi vantaggi economici. La città viene inoltre ricordata per il famoso esperimento degli emisferi di Magdeburgo del 1650 (cfr.:Otto von Guericke).
[modifica] Dal XVIII secolo ad oggi

Nel XVIII secolo, con il principe Leopoldo di Anhalt-Dessau, divenne la più forte delle fortezze prussiane. Durante la seconda guerra mondiale la città fu quasi completamente distrutta dai bombardamenti. Oggi Magdeburgo è una bella città e un importante centro universitario.
[modifica] Trasporti
La città è servita dalle autostrade A2 (Berlino-Hannover) e A14 (Magdeburgo-Lipsia), e dalle strade federali B1, B71, B81 e B189.
E' un importante nodo ferroviario.
[modifica] S-Bahn
![]() |
Per approfondire, vedi la voce S-Bahn Magdeburg. |
Vi è una linea di S-Bahn gestita dalla Deutsche Bahn:
S1 | Zielitz – Magdeburg Hauptbahnhof - Schönebeck-Salzelmen |
---|
[modifica] Trasporti urbani
Vi è una rete tramviaria urbana costituita di 9 linee:
- 1 Lerchenwuhne - Sudenburg, Kroatenweg
- 2 Alte Neustadt, Lostauer Straße - Westerhüsen, Betriebshof
- 3 Leipziger Chaussee - Olvenstedt, Krankenhaus
- 4 Cracau, Pechauer Platz - Olvenstedt, Krankenhaus
- 5 Messegelände/Elbauenpark - Olvenstedt, Krankenhaus
- 6 Herrenkrug - Diesdorf
- 8 Neustädter See - Buckau (Wasserwerk)
- 9 Neustädter See - Leipziger Chaussee
- 10 Barleber See - Sudenburg, Kroatenweg
Vi sono poi 14 linee automobilistiche urbane.
[modifica] Personaggi celebri
Tra i personaggi celebri si ricordano:
- Franz Seldte, uomo politico
- Georg Philipp Telemann, musicista barocco
- Otto von Guericke, scienziato
- Wilhelm Weitling, rivoluzionario
- Gustav Schäfer , batterista dei Tokio Hotel
[modifica] Città gemellate
Sarajevo - Bosnia (1977)
Braunschweig - Germania (1987)
Nashville - Tennessee, Stati Uniti (2003)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Magdeburgo
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Circondari della Sassonia-Anhalt | ![]() |
---|---|---|
Città extracircondariali: Dessau · Halle · Magdeburgo |