Maccartismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Maccartismo fu un periodo della storia degli Stati Uniti caratterizzato dall'intenso sospetto anticomunista, durato dai tardi anni quaranta fino a circa la metà del decennio successivo. Prende il nome da Joseph McCarthy, senatore Repubblicano del Wisconsin attivo in politica in quegli anni. Questo periodo è conosciuto anche come la seconda paura rossa.
In questi anni vi furono crescenti paure di "influenze comuniste" sulle istituzioni statunitensi, favorite anche dalla scoperta di clamorosi casi di spionaggio a favore dell'Unione Sovietica, dall'aumento della tensione causato dal consolidarsi dell'egemonia sovietica sull'Europa orientale e dal successo della rivoluzione cinese (1949) e dalla Guerra di Corea (1950-1953).
Si considera che maccartismo abbia avuto termine nel 1954, quando una commissione del Senato votò una mozione di censura contro Joe McCarthy, in seguito ad una campagna che egli aveva condotto contro alti gradi dell'esercito, che accusava di simpatie comuniste.
Per estensione, il termine maccartismo può indicare un atteggiamento accusatorio senza vero riguardo alle prove.
Indice |
[modifica] Origine del termine

Il termine "maccartismo" fu coniato dal disegnatore satirico Herbert Lock (Herblock) e deriva dal nome del senatore del Wisconsin Joseph McCarthy. Il termine porta con sé una connotazione di accusa falsa, addirittura isterica, e d'attacco governativo alle minoranze politiche.
Molti conservatori americani e sostenitori intransigenti della guerra fredda giustificarono la soppressione del radicalismo e delle organizzazioni radicali negli Stati Uniti in nome della lotta contro un elemento pericoloso e sovversivo, controllato da una potenza straniera, che poneva un reale pericolo alla sicurezza della nazione, e che quindi giustificava misure non solo estreme ed extra-legali, ma anche illegali, immorali e contro i principi della Costituzione degli Stati Uniti.
Non c'è dubbio che il maccartismo abbia comportato gigantesche violazioni dei diritti civili e dei diritti costituzionali, che portarono alla rovina migliaia di persone non colpevoli di alcun reato e spesso solo vagamente simpatizzanti (cosa peraltro perfettamente legittima in qualunque paese libero) per i movimenti di sinistra.
[modifica] I controlli
Un altro elemento principale del maccartismo furono i controlli di sicurezza interni sugli impiegati del governo federale, condotti dall'FBI di J. Edgar Hoover. Questo dettagliato programma investigava tutti gli impiegati su eventuali connessioni comuniste, ed impiegava testimonianze fornite da fonti anonime che i soggetti all'investigazione non erano in grado di identificare o con cui non potevano confrontarsi. Dal 1951, il programma richiese un certo grado di dimostrazione per licenziare un impiegato federale. Doveva esistere un "ragionevole dubbio" sulla sua lealtà; in precedenza era richiesto un "ragionevole motivo" per ritenerli sleali.
Le audizioni condotte dal Senatore Joseph McCarthy diedero alla paura rossa (Red Scare) il nome che è entrato nell'uso comune, ma la "paura rossa" precedette la vertiginosa ascesa di McCarthy nel 1950 e continuò dopo che venne screditato, dalla censura del Senato, nel 1954, a seguito della sua disastrosa investigazione sull'esercito statunitense, che iniziò il 22 aprile di quell'anno. Il nome di McCarthy venne associato al fenomeno principalmente a causa del suo predominio nei mass-media; la sua natura franca e imprevedibile lo rese la figura rappresentativa ideale dell'anticomunismo, anche se probabilmente non fu il più importante tra i suoi esponenti.
[modifica] Hollywood
L'ambiente di Hollywood, dove lavoravano molti europei simpatizzanti per le sinistre costretti a emigrare dopo l'avvento del nazismo, fu particolarmente colpito, ma furono colpiti anche elementi liberal. Charlie Chaplin fu una delle persone accusate di attività anti-americane e l'FBI fu coinvolto nel fare in modo che venisse cancellato il suo visto di rientro, quando lasciò gli USA per un soggiorno in Europa nel 1952. In effetti, la sua carriera cinematografica negli USA finì nonostante il fatto che non venne trovato colpevole di alcun reato.
Walt Disney Testimoniò il 24 Ottobre 1947 davanti al Comitato attività anti-americane, nell' interrogatorio parlò dello sciopero e di Herbert Sorrell, David Hilberman e William Pomerance. Ma anche lui fu sospettato di essere comunista.
Edward Dmytryk ed Elia Kazan furono obbligati a denunciare i propri colleghi. Furono interrogati anche Robert Taylor, Louis B. Mayer, Adolphe Menjou e Gary Cooper. Il compositore di colonne sonore Elmer Bernstein fu messo nella condizione di non lavorare più alle produzioni di primo livello.
Arthur Miller finisce sotto inchiesta e così sua moglie Marilyn Monroe chiede aiuto a John Fitzgerald Kennedy. Infatti il fratello di quest'ultimo, Robert Kennedy, è il braccio destro di McCarthy.
[modifica] I Processi
Gli elementi più pubblicamente visibili del Maccartismo furono i processi di coloro i quali vennero accusati di essere agenti comunisti all'interno del governo. I due processi più famosi furono quelli di Alger Hiss (il cui processo iniziò prima che McCarthy iniziasse a brandire la sua lista, che non fu accusato direttamente di spionaggio, ma di spergiuro) e quello di Ethel e Julius Rosenberg che si concluse con la condanna a morte. Tali processi si basavano in genere su notizie fornite da informatori come Whittaker Chambers (la cui testimonianza portò alla rovina di Hiss) e i tre uomini le cui confessioni e testimonianze furono vitali per il processo Rosenberg, Klaus Fuchs, Harry Gold e David Greengrass.
La crociata anticomunista di McCarthy perse colpi nel 1954 quando le udienze vennero trasmesse per la prima volta dalla televisione, in quanto il pubblico statunitense ricevette un'impressione molto negativa dal comportamento di McCarty e dalla sua gestione delle indagini.
La stampa iniziò anche a rendere noto come McCarthy rovinò la vita di molte persone con accuse che non erano supportate da nessuna prova o, in certi casi, da prove false.
Rimase famoso quando gli fu chiesto dall'avvocato dell'esercito, "Signore, non ha nessun senso della decenza, in fin dei conti?". McCarthy soffrì un duro contraccolpo nell'opinione pubblica e venne investigato e censurato dal Senato per non aver cooperato con i membri del comitato investigativo, e per averli chiamati pubblicamente gli "agenti involontari" e i "procuratori de facto" del Partito Comunista.
Dopo la censura, McCarthy perse la presidenza del comitato e uscì di scena. Morì di epatite, probabilmente causata dall'alcolismo, nel 1957; qualcuno pensa che soffrisse di schizofrenia acuta[citazione necessaria].
Quando le comunicazioni degli agenti sovietici durante al guerra fredda intercettate e decodificate vennero rese pubbliche (vedi Progetto Venona) e si aprirono gli archivi sovietici, l'opinione pubblica ebbe dettagliate informazioni sullo spionaggio sovietico negli Stati Uniti. "Venona" aveva individuato 349 persone negli Stati Uniti, compresi anche dipendenti del governo. Secondo la NSA, queste persone erano o impegnate in attività clandestine o erano state avvicinate dall'intelligence sovietica, con risultati non chiari.
Comunque, non ci sono indicazioni che McCarthy avesse accesso alle informazioni di Venona ai tempi delle sue accuse. Del resto, né Venona né gli archivi sovietici hanno prodotto prove a favore della colpevolezza di gran parte delle persone accusate da McCarthy.
[modifica] Il Maccartismo come concetto generico
Fin dai tempi della 'paura rossa' guidata da Joseph McCarthy, il termine Maccartismo è entrato in uso come termine generale per i fenomeni di pressioni di massa, persecuzioni, e schedature utilizzati per instillare il conformismo con il credo politico prevalente. L'opera teatrale Il crogiolo di Arthur Miller, scritta durante l'era di McCarthy, utilizzò il Processo alle streghe di Salem come metafora del Maccartismo degli anni cinquanta, suggerendo che un tale processo di persecuzione può avvenire in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Il romanzo distopico Fahrenheit 451, di Ray Bradbury (1953) tratta anch'esso lo stesso tema generale.
Fin da subito dopo l'era di McCarthy, i timori di rinnovate forme di persecuzione maccartista si sono rinnovati. Ad esempio, nel 2003, sorse l'intolleranza contro gli appartenenti all'industria cinematografica e televisiva, tra le altre, che si opposero alla Guerra in Iraq. Molti sono stati accusati di essere "antiamericani" o "non patriottici" per aver preso pubblicamente posizione su questioni di coscienza, o per aver semplicemente espresso punti di vista opposti a quelli del governo. Alcuni, compreso il celebre giornalista Peter Arnett e il produttore Ed Gernon, [1] furono denunciati dai loro datori di lavoro e persero l'impiego.
[modifica] Note
[modifica] Bibliografia
Riferimenti e ulteriori letture:
- Andrew, Christopher and Mitrokhin, Vasili. The Sword and the Shield: The Mitrokhin Archive and the Secret History of the KGB. , Basic Books, 2000. ISBN 0-465-00312-5
- David Caute. The Great Fear: The Anti-Communist Purge Under Truman and Eisenhower. , Simon & Schuster, 1978. ISBN 0671226827
- Thomas Doherty. Cold War, Cool Medium: Television, McCarthyism, and American Culture. , Columbia University Press, 2005. ISBN 0-231-12953-X
- Haynes, John Earl and Klehr, Harvey. In Denial: Historians, Communism, and Espionage. , Encounter Books, 2003. ISBN 1-893554-72-4
- John Earl Haynes. Red Scare or Red Menace?: American Communism and Anti Communism in the Cold War Era. , Ivan R. Dee, 2000. ISBN 1-56663-091-6
- Haynes, John Earl and Klehr, Harvey. Venona: Decoding Soviet Espionage in America. , Yale University Press, 2000. ISBN 0-300-08462-5
- Albert Fried. McCarthyism, The Great American Red Scare: A Documentary History. , Oxford University Press, 1997. ISBN 0-19-509701-7
- Richard M. Fried. Nightmare in Red: The McCarthy Era in Perspective. , Oxford University Press, 1990. ISBN 0-19-504361-8
- Ted Morgan. Reds: McCarthyism in Twentieth-Century America. , Random House, 2004. ISBN 0-8129-7302-X
- Victor S. Navasky. Naming Names. , Hill and Wang, 1980. ISBN 0809001837
- Richard Gid Powers. Not Without Honor: A History of American AntiCommunism. , Free Press, 1997. ISBN 0-300-07470-0
- Ellen Schrecker. Many Are the Crimes: McCarthyism in America. , Little, Brown, 1998. ISBN 0-316-77470-7
- Ellen Schrecker. The Age Of McCarthyism: A Brief History With Documents . , Palgrave Macmillan, 2004. ISBN 0-312-29425-5
- Weinstein, Allen and Vassiliev, Alexander. The Haunted Wood: Soviet Espionage in America — The Stalin Era. , Modern Library, 2000. ISBN 0-375-75536-5