M1 Abrams
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
M1 Abrams | |
---|---|
![]() Un M1A1 Abrams degli US Marines. |
|
Caratteristiche generali | |
Equipaggio | 4 uomini (comandante, pilota, artigliere e servente) |
Lunghezza | 9,766 m |
Larghezza | 3,655 m |
Altezza | 2,895 m |
Peso | (M1) 60t (M1A1&HA) 67,6t (M1A2&) 68,7t t |
Corazzatura ed armamento | |
Corazzatura | composita |
Armamento primario | cannone M68 da 105 mm rigato (M1), cannone a canna liscia M256 da 120 mm (dall'M1A1 in avanti) |
Armamento secondario | 1 mitragliatrice da .50 (12.7 mm) M2 BMG 2 mitragliatrici M240 7.62 mm |
Mobilità | |
Motore | turbina a gas Avco Lycoming AGT-1500 1500 hp |
Trazione | cingoli |
Velocità | 72,5 km/h su strada 48 km/h fuoristrada km/h |
Potenza/peso | 24 hp/ton |
Autonomia | 450 km |
L’M1 Abrams è il carro più famoso della nuova generazione di MBT (Main Battle Tank), dovuto al suo ruolo durante Desert Storm e Iraqi Freedom. Dotato in origine di cannone da 105mm M68 (l’inglese L7), ha poi ricevuto l’M256 da 120mm (il Rheinmetall del Leopard 2), cannone a canna liscia, molto più potente, come anche le munizioni autostabilizzanti con nocciolo di DU. Caratteristica la motorizzazione con turbina a gas da 1500hp, l’unica realizzazione occidentale di questo tipo, con pro e contro rispetto al turbodiesel. Oltre 7000 prodotti per il solo US Army/ANG/Riserve, altri esportati in Egitto, Arabia saudita e Kuwait.
Indice |
[modifica] Storia
Introdotto nel 1981, l'M1 Abrams è stato uno dei primi carri dotati di alta tecnologia; ad esempio è dotato di sensori che, una volta individuato un bersaglio, possono comunicare l'obiettivo e farlo colpire da un altro carro nelle vicinanze senza nessun intervento umano.
La produzione dei carri armati M1A1 per l'esercito degli Stati Uniti è terminata. Oltre 8.800 carri armati M1 e M1A1 sono stati prodotti per l'Esercito, il corpo dei Marines statunitensi, per gli eserciti di Egitto, Arabia Saudita e Kuwait. Attualmente sono schierate tre versioni dell'Abrams: il modello originale M1, che risale ai primi anni '80 e due versioni più moderne, chiamate M1A1 e M1A2. L'M1A1, prodotto dal 1985 al 1993, dopo vari test comparativi ha sostituito il cannone principale da 105mm a canna rigata dell'M1 con uno da 120mm a canna liscia con proiettile autostabilizzante, oltre ad apportare molti altri miglioramenti al vecchio modello. Il più moderno M1A2 comprende ulteriori miglioramenti soprattutto a livello di comando e controllo.
Un programma di ammodernamento, ormai completato, porterà ad equipaggiare tutti gli M1A1 con una corazzatura di Uranio Impoverito incorporata in acciaio, che porterà il peso totale dell'Abrams a 65 tonnellate, ma aumentando di molto la sua resistenza; infatti questa corazza consentirà una resistenza paragonabile a 2500 - 2800 mm di acciaio omogeneo contro tutti i tipi di proiettili, o se si preferisce a 700 mm d'acciaio più 3 - 4 strati di mattonelle ERA d' ultima generazione. Nessun carro orientale può competergli, almeno sull'arco frontale, ma anche i lati sono pesantemente corazzati e possono resistere a colpi di RPG-7 o AT-3 Sagger o equivalenti (al contrario di chi usa testate in tandem).
In definitiva si può dire che gli M1A1 e M1A2 siano carri davvero eccezionali, e per questo, molto temibili.
[modifica] Specifiche e consumo
L'Abrams M1 fa 1 km con circa 4.5 litri di carburante, quindi 450 litri per 100 km mentre in media altri carri consumano 200-300 litri per 100 km; il suo motore è soprannominato “gas guzzler”, l’ingozzatore di benzina. Durante la 1° Guerra del Golfo qualche carro è dovuto rientrare "in riserva" senza aver superato i 90 km dalla base: mentre un carro con motore tradizionale puo' stare fermo con il motore "al minimo" il motore a turbina gira sempre nello stesso modo, pertanto consuma "abbastanza carburante" anche da fermo (durante gli appostamenti). In effetti per questo tipo di motori avrebbe più senso considerare l'autonomia "in ore" piuttosto che "a km". Questo fatto è simbolo del concetto di guerra che hanno gli Stati Uniti: mezzi tecnologicamente all'avanquardia, costosi, che garantiscano una elevata probabilità di soppravvivenza all'equipaggio. Di contro, una macchina da guerra così sofisticata necessita di adeguato supporto logistico, con conseguenti ingenti costi di gestione.
Oltre 8.800 M1 e M1A1 sono stati prodotti al costo di $2.350.000/$4.300.000 per unità, a seconda delle varianti.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su M1 Abrams