Luca Signorelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Luca Signorelli o Luca da Cortona (pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura; Cortona, 1445 – 16 ottobre 1523) è stato un pittore italiano.
Conosciuto soprattutto per la sua abilità di disegnatore e per l'originale uso della prospettiva, è ritenuto uno dei maggiori artisti del Rinascimento.
![]() Affresco Apocalissi 1499 - Duomo di Orvieto (in basso a sinistra l'autoritratto di Signorelli, |
---|
Fu allievo ad Arezzo di Piero della Francesca - come dimostrano i suoi primi lavori (figura di San Paolo presso la Pinacoteca di Città di Castello) - e poi seguace di Andrea del Verrocchio e del Pollaiolo a Firenze. I suoi lavori mostrano un forte interesse per l'anatomia. Ha operato tra le Marche, la Toscana e l'Umbria, ma anche a Roma, dove tra il 1481 e il 1482 esegue due affreschi nella Cappella Sistina. Nella Pinacoteca di Città di Castello si custodisce, oltre al frammento di affresco con San Paolo, su citato, il 'Martirio di San Sebastiano', realizzato nel 1498. Una significativa testimonianza dell'opera di Luca Signorelli e della sua scuola nell'Alta Valle del Tevere è costituita dal ciclo di affreschi dell'Oratorio di San Crescentino a Morra, realizzato secondo la maggior parte della critica tra il 1507 e il 1510 (si veda su quest'opera 'La Valle del Nestore-Morra', testi a cura di Simona Beccari e Silvia Palazzi, Comune di Città di Castello, 2006).
Una delle sue opere più intense e affascinanti è un Polittico eseguito nel 1507 per la Chiesa di San Medardo di Arcevia (AN), su incarico del Comune. In questa località l'artista dipinse altre opere fra cui il Battesimo del Salvatore con Dio Padre e San Giovanni Battista (1508) per la fraternita del Crocifisso, oggi in San Medardo. Nel 1508 eseguì per la cappella Filippini nella chiesa di San Francesco una Vergine e santi, requisita in periodo napoleonico ed oggi custodita alla Pinacoteca di Brera. Signorelli si obbligò inoltre a dipingere a titolo gratuito per la chiesa di San Medardo (con atto del 24 giugno 1508) una Croce ed un quadro con il santo di cui non resta però traccia.
Il capolavoro assoluto di Luca Signorelli è il ciclo di affreschi con temi apocalittici che decora la Cappella di San Brizio («Cappella Nuova») del Duomo di Orvieto (1499-1504). Secondo fonti storiche, Michelangelo trasse ispirazione per il suo Giudizio Universale dalla osservazione degli affreschi di Signorelli a Orvieto.
[modifica] Opere
- Flagellazione di Cristo, 1480 ca, tempera su tavola, 84 x 57 cm, Milano, Pinacoteca di Brera.
- Testamento e morte, 1482, affresco, Roma, Città del Vaticano, parete laterale della Cappella Sistina.
- Assunzione della Vergine con i santi Michele e Benedetto, 1480 ca, olio su tavola, 170 x 131 cm, New York, Metropolitan Museum of Art.
- Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista, Lorenzo, Onofrio e Agostino, 1484, tempera su tavola, 221 x 189 cm, Perugia, Museo dell'Opera del Duomo.
- Natività di Giovanni Battista, 1485-1490 ca, olio su tavola, 31 x 70 cm, Parigi, Musée du Louvre.
- La Sacra Famiglia, 1486-1490 ca, olio su tavola, 81,5 x 65 cm, Londra, National Gallery.
- Madonna col Bambino, 1490 ca, tempera su tavola, 170 x 117,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Scene dalla vita di Gioacchino e Anna, 1490 ca, tempera su tavola, 24 x 43 cm, Firenze, collezione privata.
- Nascita della Vergine, 1490 ca, tempera su tavola, 24 x 43 cm, Firenze, collezione privata.
- Sacra Famiglia, 1490 ca, tempera su tavola, tondo, diam. 124 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Circoncisione di Cristo, 1490-1491 ca, olio su tela trasferito su tavola, 258,5 x 180 cm, Londra, National Gallery.
- Sposalizio della Vergine, 1490-1491 ca, tempera su tavola, 21,6 x 48 cm, Washington, National Gallery.
- Madonna col Bambino, san Giuseppe e un altro santo, 1490-1492, tempera su tavola, tondo, diam. 99 cm, Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina.
- Ritratto d'uomo, 1492 ca, tempera su tavola, 50 x 32 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Testa di un ragazzo, 1492-1493 ca, tempera su tavola, 26 x 20,5 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art.
- San Giorgio uccide il drago, 1495-1500, olio su tavola, 55 x 75,5 cm, Amsterdam, Rijksmuseum.
- Adorazione dei pastori, 1496, olio su tavola, 215 x 170 cm, Londra, National Gallery.
- Martirio di san Sebastiano, 1497-1498 ca, tempera su tavola, Città di Castello, Pinacoteca comunale.
- Sant'Agostino, Caterina d'Alessandria e Antonio da Padova, 1498, tempera su tavola, 145,5 x 76 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Santa Caterina da Siena, Maria Maddalena e Gerolamo, 1498, tempera su tavola, 146,5 x 75,5 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Predica e morte dell'Anticristo, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- L'Apocalisse, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- La resurrezione della carne, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- I Dannati, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Gli Eletti, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Gli Eletti chiamati in Paradiso e i Dannati condotti all'Inferno, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Dante Alighieri, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Virgilio, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Empedocle, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Dante e Virgilio entrano nel Purgatorio, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- L'angelo arriva in Purgatorio, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Le Vergini, 1499-1502, affresco, [Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Compianto su Cristo morto con i santi Parenzo e Faustino, 1499-1502, affresco, Orvieto, Duomo, Cappella di San Brizio.
- Allegoria della Fertilità e dell'Abbondanza, 1500 ca, tempera su tavola, 58 x 105,5 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Cristo Crocifisso con Maria Maddalena, 1500 ca, tempera su tela, 247 x 165 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Autoritratto con Vitelozzo Vitelli, 1500-1503, tempera su tavola, Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo.
- Compianto su Cristo morto, 1502, tempera su tavola, 270 x 240 cm, con quattro pannelli di predella rappresentanti l'Orazione nell'orto, L'Ultima cena, Cattura di Cristo, La Flagellazione, tempere su tavola, Cortona, Museo Diocesano.
- Santa Maria Maddalena, 1504, tempera su tavola, Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo.
- La Crocifissione, 1504-1505 ca, tempera su tavola, 72,5 x 101 cm, Washington, National Gallery of Art.
- Flagellazione, 1505 ca, tempera su tavola, 42 x 34 cm, Venezia, Ca' d'Oro, Galleria Franchetti.
- Incoronazione della Vergine, 1508, olio su tavola, 127 x 223 cm, San Diego, California, Timken Art Gallery
- Coriolano persuade la famiglia a lasciare Roma, 1509 ca, affresco trasferito su tela, 125 x 125 cm, Londra, National Gallery.
- Il trionfo della Castità: l'Amore disarmato, 1509 ca, affresco trasferito su tela, 125 x 133,4 cm, Londra, National Gallery.
- L'Adorazione dei pastori, 1509-1510 ca, tempera su tavola, 35 x 43,5 cm, Filadelfia, Philadelphia Museum of Art.
- La Trinità, la Vergine e due santi, 1510, tempera su tavola, 272 x 180 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi.
- Madonna col Bambino, angeli e santi, 1510 ca, olio su tavola trasferito su tela, 155 x 135 cm, Washington, National Gallery.
- Adorazione dei pastori, 1510-1515 ca, olio su tavola, 17 x 65 cm, Londra, National Gallery.
- Comunione degli apostoli, 1512, olio su tavola, 232 x 220 cm, Cortona, Museo Diocesano.
- Sacra Famiglia con Zaccaria, Elisabetta e Giovanni Battista, 1512, olio su tavola, tondo, diam. 70 cm, Berlino, Staatliche Museen.
- Madonna col Bambino con santi, 1515, olio su tavola, 265 x 193 cm, Londra, National Gallery.
- Madonna con Bambino e santi, 1515-1520 ca, olio su tavola, Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo.
- Predella con Ester davanti ad Assuero e Tre episodi della vita di san Gerolamo, 1519-1522 ca, olio su tavola, 29,5 x 212,5 cm, Londra, National Gallery.
- Fuga in Egitto; Cristo fra i dottori, 1520 ca, olio su tavola, 21 x 67 cm, Kansas City, Nelson-Atkins Museum of Art.
- Immacolata Concezione e santi, 1523 ca, olio su tavola, 217 x 210 cm, Cortona, Museo Diocesano.
[modifica] Mostre
ARCEVIA (AN) – “1508-2008. Luca Signorelli. La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo” Nel cinquecentenario della sua creazione, dal 14 marzo al 28 settembre 2008, sarà possibile visitare ad Arcevia la mostra dedicata a “La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo” dell’artista rinascimentale Luca Signorelli
[modifica] Collegamenti esterni
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo