Loris tardigradus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||||||||||||
![]() Loris tardigradus |
||||||||||||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||||||||
Loris tardigradus (Linnaeus, 1758) |
||||||||||||||||||||||||||
Il Lori gracile (Loris tardigradus Linnaeus, 1758) è un primate della famiglia dei Lorisidi.
Indice |
[modifica] Descrizione
Questo piccolo primate è lunga circa 11-17 cm, priva di coda e dal peso di 100-170 g. Gli arti sono lunghi e sottili e la testa è caratterizzata da sporgenti occhi rotondi e da piccole orecchie tonde e prive di peli all'estremità. La pelliccia è densa e soffice, di colore bruno-rossastro o grigio nella parte posteriore, grigio-biancastro nella regione inferiore.
[modifica] Distribuzione e habitat
La specie è endemica dello Sri Lanka.
[modifica] Abitudini
È un animale sociale che vive in piccoli gruppi, i quali trascorrono le ore diurne per dormire, praticare il grooming e giocare alla lotta, mentre la notte gli adulti cacciano separatamente. Si nutre di insetti, piccole lucertole, uova di uccelli e, occasionalmente, di bacche, foglie e germogli.
[modifica] Riproduzione
È una specie generalmente monogama.
Le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno ai 10 mesi di età e vanno in estro due volte all'anno, tra aprile e maggio e tra ottobre e novembre.
La gestazione dura da 166 a 169 giorni e al termine di essa la femmina da alla luce uno o due cuccioli, di cui si prende cura sino al compimento del settimo mese.
L'aspettativa di vita è di circa 15 anni.
[modifica] Status e conservazione
La IUCN red list considera questa specie in pericolo di estinzione. Le minacce principali sono la riduzione del suo habitat naturale dovuta alla deforestazione e sopratutto la caccia da parte dell'uomo, legata all'utilizzo in medicina popolare quale rimedio per le malattie degli occhi. [1]
La Zoological Society of London, in base a criteri di unicità evolutiva e di esiguità della popolazione, considera Loris tardigradus una delle 100 specie di mammiferi a maggiore rischio di estinzione.
[modifica] Note
- ^ Benders-Hyde, Elisabeth. Slender Loris. 2002. URL consultato il 15.02.2008.
[modifica] Bibliografia
- Participants of CBSG CAMP Workshop: Status of South Asian Primates 2004. Loris tardigradus. In: 2007 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2007.
- Groves C.P. Primates in Wilson D.E. and Reeder D.M. (a cura di) Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference. 3rd ed . , Johns Hopkins University Press, 2005. ISBN 0-801-88221-4
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Loris tardigradus
Wikispecies contiene informazioni su Loris tardigradus
[modifica] Collegamenti esterni
- Loris tardigradus sul sito del progetto EDGE (Evolutionary Distinct and Globally Endangered)
- Loris tardigradus Animal Diversity Web