London Calling
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
London Calling | ||
---|---|---|
Artista | The Clash | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 14 dicembre 1979 | |
Durata | 64 min: 59 sec | |
Dischi | 1 CD (doppio vinile) | |
Tracce | 19 | |
Genere | Punk Rock New Wave Rockabilly Reggae Ska R&B Jazz |
|
Etichetta | Epic | |
Produttore | Guy Stevens | |
Registrazione | ai Wessex Studios, 1979 | |
Note | Ristampato il 25 gennaio 2000 (rimasterizzato), e il 21 settembre 2004 (25th Anniversary Legacy Edition) | |
Premi | ||
Dischi d'oro | 1 | |
Dischi di platino | 1 |
The Clash - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Give 'Em Enough Rope 1978 |
/ |
Album successivo Sandinista! 1980 |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
London Calling è un album doppio dei The Clash uscito nel 1979, con il quale il gruppo si impose negli Stati Uniti, proprio nell'anno della morte di Sid Vicious.
Indice |
[modifica] Il disco
Il disco presenta una notevole complessità compositiva e mescolanza dei generi: possiamo trovare canzoni marcatamente punk, come London Calling, o pezzi ska, come Rudie Can't Fail, insieme a brani rock'n'roll come Lost in the Supermarket; altri generi tra cui spazia l'album sono il reggae, rockabilly, rhythm and blues, jazz.
L'album si compone di 19 brani, di Joe Strummer e Mick Jones, tranne The Guns of Brixton di Paul Simonon, Brand New Cadillac di Vince Taylor e Revolution Rock di Jack Edwards e Danny Ray.
London Calling compare nella lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone alla posizione numero 8, considerato sempre da Rolling Stone come il migliore album degli anni '80, pur essendo uscito nel dicembre 1979. Il disco ha inoltre guadagnato un disco d'oro (4 dicembre 1991)[1] ed uno di platino (14 febbraio 1996).[1]
[modifica] La produzione
![]() |
Per approfondire, vedi la voce London Calling: 25th Anniversary Edition. |
I primi lavori per l'album sono iniziati dopo il tour negli Stati Uniti successivo all'uscita di Give 'Em Enough Rope. I Clash, dopo aver rotto con Bernie Rhodes ed aver conseguentemente perso lo studio, hanno iniziato le prove al "Vanilla", uno studio prove di Londra. Lì, in una atmosfera giocosa ed intensa, hanno iniziato a produrre le prime nuove canzoni.
La successiva produzione ai Wessex Studio della CBS, da parte di Guy Stevens, è stata particolarmente agitata, grazie all'esuberanza di Guy che manteneva alta la tensione per ottenere maggiore impegno e migliori risultati.
Molti retroscena sulla produzione dell'album sono stati raccolti (testimonianze, video etc.) nell'ultima ristampa in box, London Calling: 25th Anniversary Edition.
[modifica] La copertina
La copertina del vinile di London Calling, poi ripresa dalle successive edizioni su CD, è celebre per la fotografia di Paul Simonon che spacca il basso sul palco e per la grafica che riprende, in chiave ironica, il primo album di Elvis Presley. Il simbolismo è chiaro, l'album di Presley fu il primo album rock and roll suonato da un bianco, nella foto appare con la chitarra in posizione alta, mentre l'album dei Clash mostra Simonon con il basso che sta per essere schiantato a terra.
La foto di Simonon è spontanea, fu scattata durante il concerto al Palladium di New York, il 21 settembre 1979. Quella che fu probabilmente l'unica rottura di strumenti sul palco da parte dei Clash fu prontamente fissata su pellicola da Pennie Smith, fotografa al seguito dei Clash.
[modifica] Lista tracce
Tutti i brani sono di Joe Strummer e Mick Jones, dove non altrimenti specificato
- London Calling - 3:20
- Brand New Cadillac - 2:08 (Vince Taylor)
- Jimmy Jazz - 3:54
- Hateful - 2:44
- Rudie Can't Fail - 3:29
- Spanish Bombs - 3:18
- The Right Profile - 3:54
- Lost in the Supermarket - 3:47
- Clampdown - 3:49
- The Guns of Brixton - 3:09 (Paul Simonon)
- Wrong'em Boyo - 3:10 (Clive Alphonso - accreditato come Alphanso)
- Death or Glory - 3:55
- Koka Kola - 1:47
- The Card Cheat - 3:49
- Lover's Rock - 4:03
- Four Horsemen - 2:55
- I'm Not Down - 3:06
- Revolution Rock - 5:33 (Jack Edwards, Danny Ray)
- Train in Vain - 3:09
[modifica] Formazione
[modifica] Gruppo
- Joe Strummer – voce, chitarra ritmica, pianoforte
- Mick Jones – chitarra solista, voce, pianoforte
- Paul Simonon – basso, voce
- Topper Headon – batteria, percussioni
[modifica] Altri musicisti
- Mickey Gallagher – organo
- The Irish Horns – fiati
[modifica] Note
Joe Strummer | Mick Jones | Paul Simonon | Topper Headon
Nick Sheppard | Keith Levene | Pete Howard | Terry Chimes | Vince White |
Discografia |
Studio: The Clash (UK) | Give 'Em Enough Rope | The Clash (USA) |London Calling | Sandinista! | Combat Rock | Cut the Crap |
Raccolte e Live: Black Market Clash | The Story of the Clash, Volume 1 | Clash on Broadway | The Singles | Super Black Market Clash | From Here to Eternity: Live | Rockers Galore | The Essential Clash | London Calling: 25th Anniversary Edition |
Videografia |
DVD: Westway to the World | The Essential Clash (DVD) | Rude Boy (DVD) |
Voci correlate |
Bernard Rhodes | Joe Strummer and the Mescaleros | Big Audio Dynamite | Tributo italiano a Joe Strummer | Punk rock | Punk 77 | Reggae |
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Punk