Lisciva
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lisciva o liscivia è una soluzione liquida alcalina contenente NaOH, idrossido di sodio, comunemente chiamato soda caustica, ottenuta con una semplice operazione da acqua e cenere. Si tratta di un detersivo naturale a bassissimo impatto ambientale. Lisciva è un termine usato anche per indicare una soluzione di idrossido di potassio.
Indice |
[modifica] Fabbricazione
La lisciva è prodotta setacciando della cenere per eliminare grumi o parti parzialmente combuste. Disposta in una pentola, comunemente usata per questo solo scopo, la cenere viene mescolata con cinque parti d'acqua (rapporto in volume). Portato ad ebollizione, a fuoco lento e mescolando con frequenza, il composto viene prima stabilizzato, controllandone l'ebollizione e poi lasciato cuocere per circa 2 ore. Verso il termine occorrerà testarne l'efficacia: la lisciva sarà pronta se, passando una goccia sulla lingua ne sarà percepito un lieve pizzicore. Una bollitura prolungata, ne causerà un eccessivo aumento di forza, rendendola troppo aggressiva.
Lasciata prima decantare e raffreddare, la lisciva viene filtrata con un panno di cotone, prestando attenzione che la fondata formatasi nel recipiente di bollitura non si sommuova. Si otterrà così un liquido abbastanza limpido, facile da conservare, per lunghi periodi, in recipienti di vetro o plastica.
[modifica] Uso
Usata molto in passato come sbiancante, sgrassante, disinfettante, pulizie domestiche, era anche usata per l'igiene personale in forma estremamente diluita.
Il suo potere detergente è accompagnato da un azione corrosiva, è giusto considerare quest'aspetto in quanto, per quanto naturale, la lisciva è di per se un prodotto non privo di controindicazioni.
Oltre alla lisciva, nel suo processo di produzione, si ottiene una pasta di cenere che risulta ottima per la pulizia delle stoviglie
Oggi la lisciva può essere abbinata anche ad altri detergenti come il più semplice sapone di Marsiglia, questo quando si è in presenza di sporco resistente. Si ricorda però che essendo la lisciva un prodotto alcalino, non deve essere mescolato con sostanze acide, pena l'azzeramento di qualsiasi effetto detergente in quanto darebbe origine a dei sali neutri.
[modifica] Curiosità
I primi saponi sono stati ottenuti con l'azione della lisciva sui grassi come olio d'oliva o sego, tale processo e conosciuto come saponificazione.
Una leggenda narra che la moglie di un pescatore di Savona, in modo del tutto casuale, mescolando e bollendo della lisciva con dell'olio d'oliva, ottenesse il primo sapone. Da qui probabilmente l'assonanza della parola francese savon, sapone.
[modifica] Voci correlate
- Sapone
- Saponificazione
- Metodo Leblanc (processo Kraft) per la produzione di NaOH Soda caustica
- Detergenti
- Idrossidi
- Storia dell'industria chimica
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia