Lingua piccarda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Piccardo (Picard) † | |
---|---|
Parlato in: | Francia e Belgio |
Persone: | ~ |
Classifica: | non in top 100 |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | ~ |
ISO 639-2 | roa |
SIL | PCD (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
La lingua piccarda è una lingua neolatina strettamente imparentata con il francese, è parlata in due regioni nell'estremo nord della Francia: Nord-Pas-de-Calais e Piccardia e nell'Hainaut, in Belgio.
Il piccardo è conosciuto con differenti nomi. I residenti in Piccardia lo chiamano picard, mentre nel Nord-Pas-de-Calais i suoi dialetti sono conosciute comunemente come chti o chtimi, nei dintorni delle città di Valenciennes e Lille come rouchi; o semplicemente patois nel Nord in generale. Tutti i dialetti del piccardo, al di là delle differenze, sono reciprocamente comprensibili dagli abitanti delle due regioni.
[modifica] Riconoscimento
La Communauté française de Belgique ha dato riconoscimento ufficiale, come lingua regionale, al Piccardo, assieme al Vallone e ad altre lingue nel 1990. Il governo francese non ha invece dato alcun riconoscimento.
[modifica] Studio
Esistono diverse pubblicazioni (su base francese) per studiare il piccardo:
- René Debrie, Le cours de picard pour tous - Eche pikar, bèl é rade (le Picard vite et bien). Parlers de l'Amiénois. Paris, Omnivox, 1983 (+ 2 cassettes), 208p.
- Alain Dawson, Le picard de poche. Paris : Assimil, 2003, 192p.
- Alain Dawson, Le "chtimi" de poche, parler du Nord et du Pas-de-Calais. Paris : Assimil, 2002, 194p.
- Armel Depoilly (A.D. d'Dérgny), Contes éd no forni, et pi Ramintuvries (avec lexique picard-français). Abbeville : Ch'Lanchron, 1998, 150p.
- Jacques Dulphy, Ches diseux d'achteure : diries 1989. Amiens : Picardies d'Achteure, 1992, 71p. + cassette
- Gaston Vasseur, Dictionnaire des parlers picards du Vimeu (Somme), avec index français-picard (par l'équipe de Ch'Lanchron d'Abbeville). Fontenay-sous-Bois : SIDES, 1998 (rééd. augmentée), 816p. (11.800 termes)
- Gaston Vasseur, Grammaire des parlers picards du Vimeu (Somme) - morphologie, syntaxe, anthropologie et toponymie. 1996, 144p.
[modifica] Collegamenti esterni
- http://lanchron.dyadel.net/ Éch picard din chl'Intarnète Il piccardo su internet (sito in diverse lingue, tra cui l'italiano)
- http://picard3.farvista.net Chespicards, Ech Picard dsur ch'Intarnet, Ech l'intarnet d'ech Picard: Canzoni, Giochi
- Ethnologue report for Picard
- The Princess & Picard - un saggio sul Piccardo dall'Indiana University, USA
- Language Museum - un piccolo esempio di piccardo tradotto in inglese
- Qu'est-ce que le Picard? (in Francese) - storia del piccardo
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psicolinguistica - Retorica - Sociolinguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|