Lingua licia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Licio () † | |
---|---|
Regioni:Parlato in: | Anatolia |
Periodo: | estinta intorno al I secolo AC |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Scrittura: | Alfabeto licio |
Tipologia: | SOV |
Filogenesi: |
Indoeuropeo |
Statuto ufficiale | |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | xlc |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il Licio era una lingua indoeuropea, una delle lingue anatoliche parlate nella regione della Licia in Anatolia, l'odierna Turchia. Alcuni specialisti credono che sia una lingua discendente dall'ittita o dal luvio o forse da entrambe. Si estinse all'incirca nel I secolo AC e venne rimpiazzata dal greco. La lingua è nota solo da poche iscrizioni estese, che sono state divise in Licio A e B a seconda della grammatica. Il licio possedeva un proprio alfabeto che era strettamente imparentato con l'alfabeto greco ma che aveva preso in prestito almeno un carattere dal cario.
Dalle iscrizioni, gli studiosi hanno identificato almeno due dialetti. Uno viene considerato il licio standard, l'altro ha meno attestazione ed è stato denominato milio.
[modifica] Fonti
- Trevor R. Bryce, The Lycians, Vol. I, pp.68-71 (ISBN 87-7289-023-1)