Limoncello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
Il limoncello o limoncino, è un liquore dolce ottenuto dalla buccia del limone arricchita da acqua, zucchero e alcool.
Alla base vi è una preparazione semplice ma accurata e mediamente dopo circa tre mesi diviene il classico liquore giallo da gustare sia come aperitivo che come digestivo dopo i pasti. La buccia di colore giallo citrino, ottenuta dai migliori limoni di forma ellittica e simmetrica e di dimensioni medio-grandi, è l'ingrediente principale del limoncello contenente oli essenziali che conferiscono al liquore un aroma molto deciso.
Secondo la tradizione il liquore nasce agli inizi del Novecento e la sua paternità viene contesa tra sorrentini, amalfitani e capresi: molto rinomato infatti è quello prodotto in Campania, ma viene prodotto anche altrove come con i limoni DOP delle coste del lago di Garda, in Trentino e in Sicilia.
[modifica] Curiosità
- La bevanda è citata nella canzone I Can Do Better, appartenente all'album The Best Damn Thing, di Avril Lavigne, in cui si dice: "I will drink as much Limoncello as I can and I'll do it again and again" (in italiano: "Berrò più Limoncello che posso e lo farò ancora ed ancora")[1]. Il Limoncello è anche la bevanda preferita della cantante.
[modifica] Altri progetti
Il Libro di cucina di Wikibooks contiene ricette relative a questo argomento
Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di alcolici