Lega Caddea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Lega Caddea o della Ca' di Dio, fu stipulata tra i cittadini che occupano la parte centrale e meridionale dell'attuale Canton Grigioni in unione con la Lega Grigia e la Lega delle Dieci Giurisdizioni formò in seguito la Repubblica delle Tre Leghe che diede vita al moderno Canton Grigioni.
Venne costituita il 29 gennaio del 1367 e comprendeva: Coira, i "Quattro Villaggi" (con l'esclusione di Haldenstein, che fu signoria fino al 1803) e la regione di Tumiliasca (in tedesco Domleschg), sulla sponda sinistra del Reno posteriore (Hinterrhein), tra la confluenza con il Reno anteriore (Vorderrhein) e l'imboccatura della valle dell'Albula: in quei tempi la zona era di vitale importanza per il controllo della strada che saliva al passo del Settimo. Facevano ancora parte del territorio Vaz/Obervaz, Bergün/Bravuogn, la valle della Sursette (Surses) tra Sur e Bivio, l'Alta Engadina, Val Bregaglia, la Val Monastero e la giurisdizione di Sottocalva in Val Venosta. Nel 1408 anche Poschiavo, precedentemente sottomesso a Milano, entrò a far parte della Lega.
Il sigillo era costituito da uno stambecco, raffigurato anche sullo stemma.
[modifica] Storia
Gli Asburgo desideravano impadronirsi dei valichi alpini della regione e pare avessero stretto un accordo con il vescovo di Coira, signore della città, Pietro di Boemia, che preferiva abitare a Vienna presso la corte, piuttosto che nella sua residenza. Il vescovo aveva dunque segretamente promesso, in cambio dell'ospitalità, di consegnare agli Asburgo la città e tutti i castelli dei propri domini. Controllare Coira significava per gli Asburgo, detenere la chiave di accesso e controllo a tutta una serie di valichi di grandissima importanza per l'attraversamento delle Alpi centrali. In particolare i due più importanti, in quel momento, erano quello del Lucomagno (tra la valle del Reno e la valle del Ticino) e quello del Settimo (tra la valle del Reno e il Lago di Como. Al progetto si opposero i sudditi del vescovo, fondando la Lega Caddea, alleanza che riuniva i cittadini di Coira e le comunità delle valli che permettevano l'accesso al passo del Settimo.I componenti della Lega si giurarono fedeltà reciproca e si presero carico dei debiti del vescovo, conquistando un'ampia autonomia: perché questi potesse esercitare la propria autorità la sua nomina doveva essere stata approvata dalla Lega.