Repubblica delle Tre Leghe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Repubblica delle Tre Leghe venne siglata nel 1471 a Vazerol tra le tre Leghe grigioni. Lega Caddea, Lega Grigia e Lega delle Dieci Giurisdizioni. In questo accordo di tipo federalistico le tre entità, pur rimanendo autonome e distinte, stipularono un patto per difendersi meglio dal potente vicino austriaco, che in ogni modo tentava di soggiogare queste regioni al fine di ottenere il controllo sui passi presenti nella regione. In particolare in questo accordo si stabiliva che: tutte le strade dovevano essere aperte a chiunque; la decisione presa da due Leghe è vincolante anche per la terza; le discordie tra due Leghe trovano nella terza un arbitro; non si può negare giustizia né a un cittadino, né a un Comune o a una Lega; le conquiste territoriali appartengono a tutte tre le Leghe; le spese di guerra sono a carico di tutti, anche del clero; le decisioni vengono prese in una Dieta annuale; il patto deve valere fin che dureranno le valle e le montagne. Con accordi parziali con la Confederazione elvezica stipulati nel 1497 dalla Lega Grigia e nel 1498 dalla Lega Caddea, lo stato delle Tre Leghe era considerato Cantone associato a statuto speciale alla Confederazione.