Laura Morante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Laura Morante (Santa Fiora, 21 agosto 1956) è un'attrice italiana di cinema e teatro.
[modifica] Biografia
Laura Morante nasce a Santa Fiora, in provincia di Grosseto nel 1956. Cresce con nove fratelli. Suo padre è avvocato, fratello della celebre scrittrice Elsa Morante.
Esordisce, giovanissima, a teatro, con Carmelo Bene. Il suo debutto cinematografico risale al 1980, con il film di Giuseppe Bertolucci Oggetti smarriti, una pellicola in cui interpreta il ruolo di una ragazza tossicodipendente. L'anno successivo gira invece, a fianco di Ugo Tognazzi, La tragedia di un uomo ridicolo, per la regia di Bernardo Bertolucci. Allo stesso anno risale anche la collaborazione con Nanni Moretti, forse il regista a cui più deve la propria popolarità. Con lui e assieme a lui gira infatti Sogni d'oro, dove interpreta una studentessa affascinata dalla poesia di Leopardi; a questo film seguono, sempre con Moretti, Bianca (1984) e La stanza del figlio (2001), in cui interpreta la madre di Andrea, il ragazzo morto durante un'immersione in mare.
Verso la metà degli anni '80 Laura Morante si trasferisce a Parigi, dove, grazie alla partecipazione a numerose produzioni televisive e cinematografiche, acquista ben presto una certa notorietà. Continua però a lavorare anche per registi e produzioni italiane. Nel 1988 è protagonista nel film I ragazzi di via Panisperna (regia di Gianni Amelio) e due anni più tardi interpreta Vittoria, al fianco di Diego Abatantuono e Fabrizio Bentivoglio in Turné di Salvatores.
Con Virzì nel film Ferie d'agosto, in un cast in cui figura tra gli altri anche Sabrina Ferilli, dimostra di non essere tagliata solo per ruoli drammatici. Tuttavia è proprio a questi ruoli che rimane legata la sua fortuna.
Nel 2002 interpreta la scrittrice Sibilla Aleramo in Un viaggio chiamato amore, assieme a Stefano Accorsi nel ruolo del suo amante Dino Campana. Nel 2003 accetta di recitare la parte di Giulia, moglie tradita, madre frustrata e attrice senza grosso talento nel film di Muccino Ricordati di me. La sua aria misteriosa ed inquieta ha fatto sì che Pupi Avati la scegliesse come unica protagonista del suo nuovo film dalle ambientazioni gotiche Il nascondiglio.
È madre dell'attrice Eugenia Costantini.
[modifica] Filmografia
- Oggetti smarriti, regia di Giuseppe Bertolucci (1980)
- La tragedia di un uomo ridicolo, regia di Bernardo Bertolucci (1981) (Festival di Cannes)
- Sogni d'oro, regia di Nanni Moretti (1981) (Festival di Venezia)
- Colpire al cuore, regia di Gianni Amelio (1982) (Festival di Venezia)
- Bianca, regia di Nanni Moretti (1983) (Festival di Locarno)
- L'air du crime, regia di Alain Klarer (Festival di Locarno)(1983)
- Il momento dell'avventura regia di Falerio Rosati (1983) (Festival di Venezia)
- La doppia vita di Mattia Pascal, regia di Mario Monicelli (1984) (Festival di Cannes)
- L'intruse, regia di Bruno Gantillon (1984)
- A flor do mar, Jao Cesar Monteiro (1985)
- Luci lontane, regia di Aurelio Chiesa (1986)
- La valle fantasma (La vallée fantôme), regia di Alain Tanner (1987) (Prix d’int.femm. Festival de la Francophonie)
- I ragazzi di via Panisperna, regia di Gianni Amelio (1988)
- Corps perdus, regia di Edoardo De Gregorio (1988) (Prix int.femm. Festival D’Amiens)
- Là où le soleil frappe, regia di Josè Pinto (1988)
- Turné, regia di Gabriele Salvatores (1989)
- La femme fardée, regia di Josè Pinheiro (1989)
- La fête des mères, regia di Pascal Kane (1989)
- Pink palace paradise beach, regia di Milan Dor (1989)
- Tracce di vita amorosa, regia di Peter Del Monte (1990)
- L'amour extreme, regia di Joaquim Leitao (1990)
- Juste avant l'orage, regia di Bruno Herbilot (1992)
- La voix, regia di Pierre Granier Deferre (1992)
- Faut pas rire du bonheur, regia di Guillaime Nicloux (1993) (Festival di Cannes,hors competition)
- Io e il re, regia di Lucio Gaudino (1995)
- Ferie d'agosto, regia di Paolo Virzì (1995)
- Lo sguardo dell'altro (La mirada del otro), regia di Vicente Aranda (1998) (Festival di Berlino)
- L'anniversario, regia di Mario Orfini (1998) (Grolla d’oro-Globo d’oro int. Femm.)
- Liberate i pesci!, regia di Cristina Comencini (1999)
- La stanza del figlio, regia di Nanni Moretti (1999) (Premio int.femm. “Davide di Donatello”, Palma d’oro Festival di Cannes)
- Danza sangue (The Dancer Upstairs), regia di John Malkovich (2000)
- Vajont - La diga del disonore, regia di Renzo Martinelli (2000)
- Un viaggio chiamato amore, regia di Michele Placido (2001)
- Hotel, regia di Mike Figgis (2001)
- Ricordati di me, regia di Gabriele Muccino (2002)
- L'amore è eterno finché dura, regia di Carlo Verdone (2003) (Premio int. Femm.”Nastro d’argento”)
- Notte senza fine - amore tradimento incesto, regia di Elisabetta Sgarbi (2003) (Premio “Afrodite”, int. Femm.)
- L'impero dei lupi (L'empire des loups), regia di Chris Nahon (2004)
- Non aver paura, regia di Angelo Longoni (2004)
- Un po' per caso, un po' per desiderio (Fauteuils d'orchestre), regia di Chris Nahon (2004)
- Liscio, regia di Claudio Antonini (2004)
- Adelmo torna da me, regia di Carlo Virzì (2005)
- Cuori (Coeurs), regia di Alain Resnais (2006)
- Molière, regia di Laurent Tirard (2006)
- Il nascondiglio, regia di Pupi Avati (2006)
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Laura Morante dell'Internet Movie Database