Colpire al cuore
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colpire al cuore | |
Paese: | Italia |
Anno: | 1983 |
Durata: | 105' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | drammatico |
Regia: | Gianni Amelio |
Soggetto: | Gianni Amelio |
Sceneggiatura: | Vincenzo Cerami |
Produttore: | Enzo Porcelli |
|
|
Fotografia: | Tonino Nardi |
Montaggio: | Anna Rosa Napoli |
Musiche: | Franco Piersanti |
Scenografia: | Marco Dentici |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Colpire al cuore è un film del 1983, diretto dal regista Gianni Amelio.
[modifica] Trama
Il sedicenne Emilio scopre con sconcerto che il padre Dario, professore universitario, aiuta la compagna di un brigattista ucciso in una sparatoria: li denuncia ai carabinieri.
[modifica] Note
Amelio esordisce sul grande schermo e trova una chiave intimistica e psicologica per raccontare gli "anni di piombo".
Per evitare demonizzazioni e manicheismi, ribalti i ruoli generazionali (il padre è il “rivoluzionario”) e invita lo spettatore a capire le ragioni di entrambi i protagonisti. E uscendo dalla cronaca, tocca temi più universali: la cauta delle certezze, l'ansia della verità, il rapporto tra padre e un figlio che, come ha detto il regista, “cercano di comunicarsi l'amore, ma il mondo glielo impedisce”.
All'epoca non mancarono critiche e accuse di ambiguità, da sponde opposte; e la Rai, produttrice, limitò la circolazione del film e impose qualche modifica.
[modifica] Collegamenti esterni
Scheda su Colpire al cuore dell'Internet Movie Database