Lago di Piana degli Albanesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lago di Piana degli Albanesi | |
Paese/i: | ![]() |
Regione/i: | ![]() |
Provincia/e: | ![]() |
Immissari principali: | alcuni torrenti |
Emissari principali: | affluenti del fiume Belice |
Il lago di Piana degli Albanesi è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova tra i comuni di Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, in provincia di Palermo.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
L’invaso venne costruito nella prima metà degli anni '20 mediante uno sbarramento effettuato lungo il corso del fiume Belice destro e si estende su una superficie di 40 kmq. La sua acqua viene impiegata per uso potabile, per irrigazione e per la generazione della corrente elettrica. Il lago è circondato da una piccola catena montuosa di natura prevalentemente calcarea le cui cime più alte sono i monti Maganoce, Kumeta e Pizzuta. La diga è stata la prima realizzazione in Sicilia in muratura di pietrame a secco.
[modifica] La centrale
Il lago fu creato per produrre energia elettrica. L'acqua che esce da esso ha un salto di quasi 500 metri rispetto alla centrale idroelettrica. Negli anni sessanta l'impianto è stato ristrutturato con la costruzione di una nuova centrale.
[modifica] L'oasi
L'Oasi di Piana degli Albanesi è costituita da un terreno di circa 310 ettari, ceduto nel 1999 dall'ENEL al WWF. Si trova all'interno del bacino del fiume Belice.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sicilia