La fortezza nascosta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La fortezza nascosta | |
Titolo originale: | Kakushi-toride no san-akunin |
Paese: | Giappone |
Anno: | 1958 |
Durata: | 139' |
Colore: | B/N |
Audio: | mono |
Genere: | azione, avventura |
Regia: | Akira Kurosawa |
Soggetto: | Akira Kurosawa, Ryuzo Kikushima |
Sceneggiatura: | Shinobu Hashimoto, Akira Kurosawa, Ryuzo Kikushima, Hideo Oguni |
|
|
|
|
Fotografia: | Ichio Yamazaki |
Montaggio: | Akira Kurosawa |
Musiche: | Masaru Satô |
Scenografia: | Yoshirô Muraki |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
La fortezza nascosta è un film del regista giapponese Akira Kurosawa del 1958.
[modifica] Trama
In un Giappone feudale, dilaniato da conflitti intestini, il generale Rokurota Makabe (Toshiro Mifune), a seguito della sconfitta e della morte del suo signore, deve portare in salvo, in territorio neutrale, la sedicenne principessa erede al trono (Yuki) e il tesoro dello stato - sbarre d'oro camuffate dentro rami secchi - necessario a finanziare la riscossa.
Mettendo a buon partito l'avidità, nonché la furbizia e il buon senso di Matakishi e Tahei, uomini del popolo alla ricerca di un riparo dall'inferno che infuria tutt'intorno, e tenendoli all'oscuro dell'identità sua e della principessa, riesce ad attraversare, tra mille insidie, il territorio nemico e a portare a termine la missione.
[modifica] Commento
La fortezza nascosta segue di un anno Il trono di sangue e, come quest'ultimo, può essere fatto rientrare nel jidaigeki (dramma storico]], che, insieme al dramma di ambientazione contemporanea, rappresenta una delle due categorie in cui si articola tutta la produzione di Akira Kurosawa sino agli anni '70. L'uso, per la prima volta, della visione panoramica esalta, in particolare, alcune scene di massa, in cui prevale l'elemento epico - così la danza durante la Festa del fuoco o l'evasione in massa dei prigionieri dall'infernale stabilimento di lavori forzati.
Ma, La fortezza nascosta è anche il primo di una serie di tre film (seguiranno La sfida del samurai del 1961 e Sanjuro del 1962) in cui, accanto all'elemento epico, troviamo gli elementi comici e grotteschi di certa tradizione teatrale di genere picaresco (il kabuki). In particolare, nel film, questi si ritrovano nei comportamenti dei due popolani, nei loro continui litigi a cagione della loro atavica avidità, nei loro meschini tentativi di assalto alla virtù della giovane principessa.
[modifica] Curiosità
I quattro protagonisti sono alla base dei personaggi D3-BO, C1-P8, Obi-Wan Kenobi e Leila Organa della saga di Guerre Stellari.
Film diretti da Akira Kurosawa | ||
---|---|---|
Sugata Sanshiro (1943) - Spirito più elevato (1944) - Sugata Sanshiro parte seconda (1945) - Quelli che camminavano sulla coda della tigre (1945) - I costruttori di domani (1946) - Non rimpiango la mia giovinezza (1946) - Una meravigliosa domenica (1947) - L'angelo ubriaco (1948) - Il duello silenzioso (1949) - Cane randagio (1949) - Scandalo (1950) - Rashōmon (1950) - L'idiota (1951) - Vivere (1952) - I sette Samurai (1954) - Testimonianza di un essere vivente (1955) - Il trono di sangue (1957) - I bassifondi (1957) - La fortezza nascosta (1958) - I cattivi dormono in pace (1960) - La sfida del Samurai (1961) - Sanjuro (1962) - Anatomia di un rapimento (1963) - Barbarossa (1965) - Dodes'ka-den (1970) - Dersu Uzala - Il piccolo uomo delle grandi pianure (1975) - Kagemusha - l'ombra del guerriero (1980) - Ran (1985) - Sogni (1990) - Rapsodia in agosto (1991) - Madadayo - il compleanno (1993) | ||
Progetto cinema - Portale cinema - Drive-in |