La congiura de' Pazzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La congiura de' Pazzi | |
di Vittorio Alfieri
|
|
Tragedia in tre atti
|
|
Lingua originale | Italiano |
Composto nel | 1777 - 1783 |
Visita il Foyer |
La congiura de' Pazzi è una tragedia di Vittorio Alfieri, scritta tra il 1777 ed il 1783, che fa parte delle cosiddette "tre tragedie della libertà", dove l'argomento politico è dominante (La congiura de' Pazzi, Virginia e Timoleone).
L'Alfieri trasse lo spunto dalle Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli, in particolare dalla congiura che nel 1478 coinvolse i membri della nobile famiglia dei Pazzi per rovesciare il dominio dei Medici su Firenze.
[modifica] Trama
Raimondo dei Pazzi (ispirato a Guglielmo de' Pazzi), sposato con Bianca dei Medici, vede la città di Firenze sottomessa e schiava del dominio della famiglia dei Medici e tenta un'azione contro di essi. Ma la congiura fallisce e, dopo aver ucciso Giuliano dei Medici, Raimondo, ferito, muore tra le braccia della moglie.
[modifica] Voci correlate
Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di teatro