La bella estate
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La bella estate | |
Titolo originale | La bella estate |
Autore: | Cesare Pavese |
Anno (1a pubblicazione): |
1949 |
Genere: | romanzo |
Sottogenere: | |
EDIZIONE RECENSITA | |
Anno: | 1962 |
Editore: | Einaudi |
Collana: | Supercoralli |
Pagine: | 471 |
Progetto Letteratura |
La Bella Estate è un'opera dello scrittore Cesare Pavese pubblicata per la prima volta nel 1949 a Torino dalla casa editrice Einaudi nella collana "I supercoralli" che raggruppava tre romanzi brevi scritti in tempi diversi dell'autore: La Bella Estate che risale al 1940, Il diavolo sulle colline del 1948, e Tra donne sole del 1949, un anno prima della morte per suicidio dell'autore.
Nel 1961, sempre l'Editore Einaudi, nel pubblicare per la prima volta le opere complete di Pavese, decise di includere in due volumi i nove romanzi dello scrittore nell'ordine in cui erano stati scritti e non nell'ordine della loro pubblicazione.
"La bella estate" si trova dunque inserito nel primo volume dell'opera.
Sebbene ciascuna delle tre composizioni possa di per sé rappresentare, per contenuti, un lavoro autonomo, essi riportano le stesse tematiche: il passaggio dall'adolescenza alla maturità tramite l'esplorazione, la scoperta e quindi la delusione e la sconfitta.
Nei tre romanzi il più debole, inesperto e giovane è quello che subisce in maniera più marcata e pesante il passaggio di crescita; particolarmente rilevante è poi la questione della tensione verso il limite che si manifesta nel gusto per la trasgressione e nel tendere al suicidio.
Come del resto in tutta la produzione pavesiana, è anche trattato il rapporto tra la campagna e la città, ma, a differenza da altre opere, qui prevale l'ambientazione urbana.
Indice |
[modifica] Trama
[modifica] La bella estate
![]() |
« A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e attraversare la strada, per diventare come matte, e tutto era bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che succedesse qualcosa, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, o magari venisse giorno all'improvviso e tutta la gente uscisse in strada e si potesse continuare a camminare fino ai prati e fin dietro le colline. [1] » |
Ginia è una giovanissima operaia in un atelier che proviene dalla campagna e vive con il fratello Severino che fa l'operaio del gas. Di carattere gioioso e fiducioso diventa amica di una ragazza più grande di lei, Amelia, che lavora come modella per alcuni pittori e che la convince a frequentare l'ambiente artistico della città. Amelia, che è attratta fisicamente da Ginia e nello stesso tempo è invidiosa della sua semplicità e gioia di vivere, la invita nello studio di un pittore, Guido, di cui si innamora e a cui infine si concede. Ginia è felice perché pensa che Guido la ami e di aver così coronato il suo sogno. Amelia intanto, che continua a fare proposte ambigue alla ragazza, le confida di essere ammalata di sifilide che non ha contratto da Rodriguez, lo strano tipo che frequenta lo studio di Guido, ma da una donna.
Assai presto Ginia si accorge che Guido la trascura e preferisce stare in compagnia degli amici e di Rodriguez e ne soffre.
Un giorno, dopo aver visto Amelia posare per Guido, gli dice che vuole posare per lui nuda non sapendo che l'amico Rodriguez guardava la ragazza da dietro una tenda che divideva il letto dallo studio. Quando egli all'improvviso apre la tenda, Ginia, tutta spaventata e piena di vergogna, fugge dalla casa dopo aver ascoltato le parole dette da Guido ad Amelia e all'amico: "Lasciala stare, è una scema". [2]
![]() |
« Quando fu sola nella neve le parve di essere ancor nuda. Tutte le strade erano vuote, e non sapeva dove andare... Si divertiva a pensare che l'estate che aveva sperato, non sarebbe venuta mai più. Perché adesso era sola e non avrebbe parlato mai più a nessuno ma lavorato tutto il giorno. [3] » |
Ginia alla fine accetterà la compagnia e le premure di Amelia, mettendo una pietra sopra ai suoi sogni di una bella estate.
![]() |
« E mentre Ginia cercava di sorridere, continuò: "Sono contenta perché questa primavera sarò guarita. Quel tuo medico dice che mi ha preso in tempo. Senti, Ginia, al cinema non c'è niente di bello" "Andiamo dove vuoi" disse Ginia "conducimi tu". [4] » |
[modifica] Analisi dell'opera
Nella presentazione[5] di Pavese dei tre racconti di "La bella estate" egli scrive "Si tratta di un clima morale, un incontro di temi, una temperie ricorrente in ciascuno dei vari intrecci e ambienti è quello della tentazione, dell'ascendente che i giovani sono tutti condannati a subire. Un altro è la ricerca affannata del vizio, il bisogno baldanzoso di violare la norma, di toccare il limite. Un altro, l'abbattersi della naturale sanzione sul più colpevole e inerme, sul più 'giovane'"
In "La bella estate" questi temi vengono affrontati in forme ancora semplici e lineari, con uno stile descrittivo che danno maggiore rilievo alla rappresentazione esterna sia dei personaggi che degli ambienti.
Il racconto presenta uno schema basato su due momenti ben distinti che si possono facilmente seguire attraverso la narrazione che si svolge cronologicamente.
[modifica] Note
- ^ Incipit da Cesare Pavese, La bella estate, Einaudi, I° vol., 1962, pag. 187
- ^ op. cit., pag. 261
- ^ op. cit., pag. 261
- ^ op. cit., pag. 263.
- ^ Presentazione in Opere di Cesare Pavese, Einaudi, 1968
[modifica] Voci correlate
- Cesare Pavese
- Opere e poetica (Cesare Pavese)
- Ciau Masino
- Notte di festa
- Il carcere
- Paesi tuoi
- La spiaggia
- Feria d'agosto
- Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
- La terra e la morte
- Dialoghi con Leucò
- Il compagno
- La casa in collina
- Il diavolo sulle colline
- Tra donne sole
- La luna e i falò
- Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950
- Fuoco grande
- Il vizio assurdo
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di letteratura