Ken Parker
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Copertina del n. 1 della ristampa Panini Comics. Disegni di Ivo Milazzo |
|
Nome originale | Kenneth Parker |
Creato da | Giancarlo Berardi |
Disegni | Ivo Milazzo |
Editori | |
Apparizione | Lungo Fucile Ken Parker n. 1 (giugno 1977) |
Stato attuale | attivo |
Abilità | Tiratore infallibile |
Autori | |
---|---|
Testi | Giancarlo Berardi |
Disegni | Ivo Milazzo |
Editori | |
1ª edizione | giugno 1977 – maggio 1984 |
Periodicità | mensile |
Albi | 59 (completa) |
Formato | 16 cm × 21 cm |
Rilegatura | brossurato |
Collana 1ª ed. it. | Ken Parker |
Genere | western |
Sergio Bonelli Editore / Panini Comics | |
Ken Parker è un personaggio dei fumetti western creato da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo. La prima uscita dell'albo omonimo nelle edicole italiane è del 1977 con l'episodio intitolato Lungo fucile.
Le vicissitudini editoriali causarono la chiusura della serie regolare (Cepim, poi Sergio Bonelli Editore) al numero 59. Successivamente la serie ha avuto una coda su uno specifico magazine (Orient Express), sempre della Bonelli, e su varie riviste. L'albo ha avuto varie ristampe, una delle quali Ken Parker Serie Oro, e successivamente è uscita una nuova collana con avventure inedite chiamata Ken Parker Magazine autoprodotta dallo stesso Berardi e successivamente rilevata sempre da Bonelli che ha anche pubblicato quattro speciali semestrali con racconti inediti (l'ultimo è uscito nel gennaio 1998). Attualmente la Panini Comics sta pubblicando per le edicole la ristampa Ken Parker Collection filologicamente accurata, iniziata nel 2003.
Nel 2004 la casa editrice modenese ha anche avviato un progetto parallelo per le librerie con lussuosi volumi nel classico formato originale (non per la foliazione), intitolato Ken Parker Collection Deluxe. Ai suoi disegni si alternano diversi personaggi importanti del fumetto italiano oltre a Milazzo. Vanno citati perciò Giorgio Trevisan, Giancarlo Alessandrini, Bruno Marraffa, Carlo Ambrosini, Sergio Tarquinio e alla sceneggiatura la partecipazione di Alfredo Castelli e Tiziano Sclavi.
Ispirato originariamente al personaggio del trapper Jeremiah Johnson nel film Corvo rosso non avrai il mio scalpo (1972), diretto da Sidney Pollack ed interpretato da Robert Redford (di cui riproduce anche i tratti somatici), Ken Parker è un personaggio insolitamente complesso e realistico, che subisce una profonda evoluzione nel corso della serie. Eroe poetico, con pregi e difetti molto umani, rappresenta uno dei punti più alti del fumetto in Italia e ha accompagnato nella crescita un'intera generazione, affrontando temi adulti, mai prima toccati, soprattutto da un western (che, per Ken Parker, era e resta uno sfondo): omosessualità, razzismo, politica, ecologia, emarginazione, ecc.
Un aspetto particolare di questo personaggio è che Ken Parker non è un personaggio cristalizzato, sempre uguale a sé stesso, rigidamente coerente e che mai invecchia. È anzi un uomo a tutto tondo, che modifica le proprie idee in seguito alle esperienze che vive, è immerso in un preciso momento storico e il tempo passa anche per lui. Conosciamo la sua data di nascita ed in ogni momento è possibile (attraverso riferimenti storici) calcolare, in modo sufficientemente preciso, la sua età. Ogni albo presenta in sé momenti di crescita, ma in alcuni tale evoluzione tocca degli apici, come in Uomini, bestie ed eroi; Milady; Adah; Sciopero!.