Karin Proia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Karin Proia (Latina, 14 marzo 1974) è un'attrice italiana.
Indice |
[modifica] Biografia
Cresciuta a Borgo Podgora, inizia a lavorare come modella a 17 anni, per poi partecipare, anche cantando e ballando, a trasmissioni televisive come Non è la RAI, Bulli & pupe, Scommettiamo che... e Il grande gioco dell'oca nel quale viene identificata come "campionessa italiana di lotta nel fango" (sport ufficialmente non riconosciuto a livello nazionale). Ha conseguito la maturità artistica con specializzazione in ceramica a Velletri.
Nel 1994 debutta come attrice nella tragedia di Arthur Miller, Uno sguardo dal ponte, regia di Teodoro Cassano (replicata per quattro anni e realizzata anche per la TV), dove interpreta Catherine, innocente causa della passione dello zio Eddy Carbone, interpretato da Michele Placido. Successivamente lavora, anche, per il cinema e per la fiction televisiva.
Recita in alcuni film, tra i quali: Cinque giorni di tempesta (1996), regia di Francesco Calogero e Terra Bruciata (1998), per la regia di Fabio Segatori.
Per la TV lavora in numerose fiction, tra cui: La vita che verrà (1999), regia di Pasquale Pozzessere, Lui e lei 2 (1999), regia di Luciano Manuzzi ed Elisabetta Lodoli, Vola Sciusciù (2000), film tv, diretto da Joseph Sargent, Crociati (2001), regia di Dominique Othenin-Girard, Lo zio d'America (2002), regia di Rossella Izzo e Vite a perdere (2004) diretto da Paolo Bianchini.
È stata testimonial di diverse campagne pubblicitarie in Italia e all'estero, fra cui una del 2005, in cui passeggiava sotto il sole e diceva la frase, diventata un tormentone, "Antò, fa caldo".
In teatro recita, tra il 2005 e il 2006 in Prova a chiamarmi di Hal Salwen, regia di Pino Quartullo e nel 2006 in Liolà di Luigi Pirandello, dove interpreta il ruolo di Tuzza, regia di Gigi Proietti.
Ha studiato musica al Conservatorio di Frosinone, suona il piano e dipinge. Sposata dal 2002 con il collega Raffaele Buranelli, che debutterà alla regia con un cortometraggio da lei scritto.
[modifica] Carriera
[modifica] Cinema e TV
- 1997 - Cinque giorni di tempesta, regia di Francesco Calogero
- 1997 - Uno sguardo dal ponte, regia di Luciano Odorisio - TV
- 1997 - L’avvocato Porta, regia di Franco Giraldi - Miniserie TV
- 1998 - Amico mio 2, regia di Paolo Poeti - Miniserie TV
- 1999 - Terra bruciata, regia di Fabio Segatori
- 1999 - La vita che verrà, regia di Pasquale Pozzessere - Miniserie TV
- 1999 - Lui e lei 2, regia Luciano Manuzzi - Episodi 1/4 - Elisabetta Lodoli - Episodi 5/8 - Miniserie TV
- 2000 - Vola Sciusciù, regia di Joseph Sargent - Film TV
- 2000 - Week-end, regia di Paola Columba - Cortometraggio
- 2000 - Don Matteo, regia di Enrico Oldoini - Serie TV
- 2000 - Arresti domiciliari, regia di Stefano Calvagna (solo su DVD)
- 2001 - Crociati, regia di Dominique Othenin-Girard - Miniserie TV
- 2001 - Laguna, regia di Dennis Berry
- 2002 - Lo zio d’America, regia di Rossella Izzo - Miniserie TV
- 2004 - Vite a perdere, regia di Paolo Bianchini - Miniserie TV
- 2005 - Orgoglio capitolo secondo, regia di Vittorio de Sisti - Giorgio Serafini - Alessandro Capone - Serie TV
- 2005 - Ho sposato un calciatore, regia di Stefano Sollima - Miniserie TV
- 2008 - Boris 2, sceneggiatura e regia di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo
[modifica] Teatro
- 1994/08 - Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller, regia di Teodoro Cassano
- 2005 - Prova a chiamarmi di Hal Salwen, regia di Pino Quartullo
- 2006 - Liolà di Luigi Pirandello, regia di Gigi Proietti
[modifica] Collegamenti esterni
- Karin Proia - Sito Ufficiale
- Scheda su Karin Proia dell'Internet Movie Database
- Intervista su Disabili.com
- Intervista su Palcoscenico
- Servizio su Verissimo