Kalevipoeg
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Kalevipoeg è una epopea in lingua estone, redatta nell'ottocento dal scrittore Friedrich Reinhold Kreutzwald e pubblicata dal 1857 al 1861. Raconta in 19,000 versi, ragruppati in 20 canti, le avventure del « figlio di Kalev » (traduzione in italiano del titolo).
Il Kalevipoeg, diventato poema epico estone per eccellenza anche grazie ad una forte componente patriottica presente all'interno dell'opera, fu costruito sulla falsariga del lavoro di ricerca sulla tradizione orale svolto per il Kalevala, da Friedrich Reinhold Kreutzwald che riprese l'iniziale lavoro di Friedrich Robert Fählmann, e giungendo ad un poema in venti canti e 19.000 versi, molti raccolti direttamente dalla tradizione orale, altri scritti direttamente dal curatore per ottenere un materiale omogeneo ed eliminare le discontinuità di narrazione. È innegabile che il Kalevipoeg, a differenza del Kalevala, abbia maggiori influenze della mitologia germanica, si avverte una tragicità che la avvicina alle cruente saghe nordiche più che alle rarefatte atmosfere dei canti raccolti da Elias Lönnrot.
[modifica] Opere teatrali o cinematografici ispirati da Kalevipoeg
- La Markus Zohner Theater Compagnie / Lugano insieme a VAT Teater / Tallinn in occasione del 200° compleanno di Friedrich Reinhold Kreutzwald a Tallinn ha prodotto lo spettacolo "Kalevipoeg - The Cool Estonian Epic". Creazione e regia: Markus Zohner, con Katariina Lauk, John Sarapson, Tanel Saar, Margo Teder. In tournée mondiale.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di mitologia