Jolly Componibili Catania
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per favore, aggiungi il template e poi rimuovi questo avviso.
Per le altre pagine a cui aggiungere questo template, vedi la relativa categoria.
La Jolly Componibili Catania è stata una squadra di calcio femminile, attiva a Catania tra il 1976 e il 1979. Ha vinto lo scudetto nel 1978. Giocava le partite casalinghe allo stadio Cibali e la maglia era a strisce rosse e azzurre.
[modifica] La Storia della Jolly
Fondata da Angelo Cutispoti, la squadra legò il proprio nome a due allenatori, il bresciano Gianni Prevosti (ex ala del Catania maschile) e il suo secondo Coci.
La Jolly Componibili Catania (chiamata così per lo sponsor) partì dalla Serie C nel 1976, appunto, vincendo subito il proprio girone. Subito rinforzata, le ragazze di Prevosti vinsero anche la Serie B nel 1977. L'avvenimento più straordinario arrivò al terzo anno di attività: da matricola in Serie A, ottenne il primo posto e quindi lo scudetto. Su 22 incontri disputati, le rossazzurre vinsero 20 partite e ne pareggiarono appena 2. La Lazio Lubiam, seconda in classifica, era stata staccata di ben 7 punti. Il secondo campionato di A fu meno appassionante: Prevosti lasciò a Coci la guida tecnica, e la squadra, meno brillante, ottenne "solo" un terzo posto. Alla fine del campionato 1979, la dirigenza dovette cedere il titolo sportivo all'Alaska Lecce, che in seguito avrebbe vinto tre scudetti consecutivi.
Questa era la formazione titolare della squadra che vinse lo storico scudetto: Virgilio; Caruso, Summa; Belviso, Pedrale, Musumeci; Carrubba, Lonero, Zuccaro, M.Macaulo, Reilly. L'ala sinistra Rose Reilly, scozzese, era il capitano e fu anche una delle giocatrici più rappresentative della propria nazionale.
[modifica] Il calcio femminile a Catania
Dopo la scomparsa della Jolly Componibili, l'eredità del calcio femminile a Catania è ricaduta tutta sulle spalle del Gravina Associazione Calcio Femminile di Gianfranco Forza. Le biancorosse, che fino alla stagione 2003-04 giocavano a Gravina di Catania ma che poi si sono trasferite a Paternò, hanno alle spalle 12 campionati di serie A. Il miglior risultato è stato un doppio 6° posto ottenuto nel 1991-92 e nel 1992-93. L'ultima partecipazione alla massima divisione risale al 2001-02.